a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Ultimo aggiornamento
28 marzo 2025
e
Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL
|
|
|
|
COSTUME E SOCIETA’ dell'anno 2025
Commenti di costume e recensioni di spettacoli teatrali, lirici, artistici
Articoli degli altri anni
|
La Regione di Lublino a Roma per promuovere il potenziale turistico e la nuova connessione Roma-Lublino di Aeroitalia
Istituto Polacco di Roma
giovedì 27 marzo 2025
di LAURA TESTA
Presso la sede dell’Istituto Polacco di Roma, è stato organizzato il 21 marzo un evento esclusivo per promuovere la Regione di Lublino e la nuova connessione aerea Roma-Lublino operata da Aeroitalia, che ha fatto il suo esordio lo scorso sabato 22 marzo.
L’incontro è stato organizzato dall’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, l’Ente di Promozione della Regione di Lublino, dall’Istituto Polacco a Roma, in collaborazione con la Regione di Lublino, l’Ente (...)
|
|
L’INDIFFERENZA E’ PIU’ COLPEVOLE DELLA VIOLENZA STESSA
26 marzo alle ore 09.30.Teatro Palamostre di Udine
martedì 18 marzo 2025
di La Redazione
Nel Progetto dedicato a un amico Ten.Col.Fabio Pasquariello, conosceremo la Fondazione Pesciolino Rosso.
ANDOS COMITATO DI UDINE
Questo è un tema che ci sta molto a cuore . Per questo, il 26 marzo alle ore 09.30, presso il Teatro Palamostre di Udine, nel Progetto dedicato a un amico Ten.Col.Fabio Pasquariello, conosceremo la Fondazione Pesciolino Rosso. Una testimonianza di vita, dove il papà Gianpietro racconterà la sua vita e quella di suo figlio Emanuele. In questa occasione (...)
|
|
Ragazze di Vita: un Festival di primavera a Casa Alda Merini
Teatro, Poesia e Pari Opportunità
martedì 18 marzo 2025
di La Redazione
Comunicato stampa
Il “Festival A Casa di Alda Merini - Primavera” - dal 21 marzo al 17 aprile si svolge con il patrocinio del Comune di Milano Municipio 6 presso lo Spazio Alda Merini - è una prima edizione di una nuova rassegna diretta da Donatella Massimilla dedicata alle residenze artistiche, agli incontri, al seminare per poi raccogliere nuove creazioni teatrali e poetiche, in particolare da giovani artisti appassionati della vita e dell’opera di Alda Merini come da (...)
|
|
DIFENDIAMO I BAMBINI
Violati i loro diritti umani
domenica 16 marzo 2025
di Giovanna D’Arbitrio
Come avevo già scritto, continuo a proporre su Scena Illustrata gli articoli che ho dedicato costantemente ai bambini su siti on line, articoli che ormai non compaiono più pur essendo sempre attuali, poiché purtroppo la violazione dei diritti umani dei bambini appare oggi in crescita non certo in decrescita, tra guerre, violenze e numerose forme di sfruttamento Basta consultare on line i dati Unicef, Save the Children e altre organizzazioni umanitarie. Ecco due articoli scritti anni fa: (...)
|
|
ATTENTI ALLE TRUFFE “LEGALI”
Giustizia e impunità
domenica 16 marzo 2025
di La Redazione
Una nostro affezionata lettrice ci comunica una notizia davvero sconcertante.
Quando un avvocato si trova ad affrontare una causa civile di sicura vittoria, accetta volentieri l’incarico del presunto cliente. Dopo essersi assicurato di un facile esito sulla suddetta disputa, propone di richiedere alla controparte un risarcimento per “Danni fisici e morali” promettendo all’ignaro cliente, un rimborso sicuro.
Alla vigilia dell’udienza conclusiva della causa in (...)
|
|
ARTE NELLA ACCONCIATURA
venerdì 14 marzo 2025
di Silvana Carletti
I capelli sono, certamente, parte integrante della bellezza di una persona e ne determinano il carattere, soprattutto, nella scelta di un taglio, di un colore o di un tipo di acconciatura.
Più che un mestiere, così, l’opera di un parrucchiere diventa, a volte, professione artistica, impegno svolto ad abbellire e valorizzare i tratti somatici di un viso, a metterne in evidenza i pregi estetici, a smussarne piccoli difetti.
A questo proposito, una giovane donna, CRISTIANA IACOVELLI, (...)
|
|
Gli Sciacalli del terremoto
Accade anche questo…
giovedì 13 marzo 2025
di Silvana Carletti
Purtroppo, anche quando sopraggiungono disgrazie immani, c’è sempre qualcuno che cerca di approfittarne.
Un esempio?
Durante il sisma del 2016 che ha colpito le Marche, si sono registrati furti nelle case disabitate e nei cantieri in atto per sottrarre oggetti e suppellettili o materiale edilizio di ogni tipo.
Gli autori (in parte scoperti), erano, in genere, persone che approfittavano della mancanza degli inquilini, specie nelle abitazioni da demolire, o comproprietari che (...)
|
|
Carnevale a regola d’arte 2025
Dall’1 al 4 marzo il programma di attività nei Musei Civici e sul territorio per un pubblico di tutte le età
venerdì 28 febbraio 2025
di La Redazione
COMUNICATO STAMPA
Roma, 25 febbraio 2025 – Tornano gli eventi di Carnevale a regola d’arte, il programma promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per celebrare la festa più colorata dell’anno tra divertimento e cultura, nella cornice museale del Sistema Musei di Roma Capitale e sul territorio. Da sabato 1° a martedì 4 marzo visite guidate a tema, attività didattiche e laboratoriali saranno occasioni di svago e (...)
|
|
Carnevale a Casina di Raffaello
mercoledì 26 febbraio 2025
di La Redazione
Laboratori creativi e letture animate per piccoli e famiglie e martedì 4 marzo grande festa con la parata in maschera e lo spettacolo itinerante musico-teatrale “La Festa dei Colori”
Nota Stampa
Roma, 26 febbraio 2025 – A Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, è tutto pronto per festeggiare insieme - piccoli, adulti e famiglie (...)
|
|
Dialoghi cosiddetti magistrali
Racconto
venerdì 14 febbraio 2025
di Andrea Forte Vivi Lombroso
Pace a te, fratello Maestro Altrettanto a te, e a tuti quelli come te, fratello “Maestro”. Sempre caustico, eh ?
Non sono sempre caustico. Il fatto è che, quando mi fanno qualunque tipo di augurio, mi girano le scatole. Perché mi fai degli auguri ?
Per farti girare le scatole.
Ok… fino a qui siamo pari. Andiamo avanti. Che c’è ?
C’è che ho un problema.
Beato te. Io ne ho un miliardo, solo di quelli che so. Non parliamo di quelli che ho, e non so neppure (...)
|
|
FAME
Saranno famosi
sabato 8 febbraio 2025
di Michela Orefice
Fame
L’inizio delle scuole superiori fa da spartiacque tra un’infanzia leggera e felice e un’adolescenza burrascosa e disillusa, caratterizzata dall’infrangersi contro la realtà dei miei ideali “donchisciottiani”. Ho dovuto iscrivermi all’Istituto Tecnico Commerciale A. Torrente di Casoria per una questione di vicinanza geografica. Il concetto delle distanze nell’immaginario dei miei genitori è molto “dilatato”, complice (...)
|
|
IL BIVIO. Racconto di MICHELA OREFICE
lunedì 3 febbraio 2025
di Michela Orefice
Il biennio nella succursale dell’I.T.C. Torrente trascorre veloce e senza che ci sia un reale arricchimento del mio bagaglio di conoscenze.
Complice la tumultuosità dell’adolescenza, le prime cotte e un interesse crescente per altre cose, come la lettura e il cinema d’autore. Lorenzo è l’unico a parlare la mia stessa lingua e a rompere i silenzi di lunghe giornate trascorse in casa a studiare poco e divagare molto.
Il terzo anno mi mette di fronte a una scelta, (...)
|
|
RomAmor 2025
Al Planetario di Roma
giovedì 30 gennaio 2025
di La Redazione
Dal 13 al 16 febbraio in occasione di San Valentino torna “RomAmor”, il programma di iniziative culturali a tema nei Musei Civici e nei luoghi della città. E al Planetario di Roma lo speciale spettacolo “Il cielo degli innamorati”
COMUNICATO STAMPA
Roma, 7 febbraio 2025 – Roma si appresta a vivere giorni intensi di attività culturali promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per celebrare l’amore in (...)
|
|
L’amaro destino che provo in vecchiaia
martedì 28 gennaio 2025
di Achille della Ragione
Da tempo (anni) meditavo di scrivere sulla vecchiaia; questo ritardo mi ha permesso di avvicinarmi maggiormente a questo imbarazzante periodo della vita dell’uomo, della cui esistenza egli stesso è responsabile.
Se osserviamo gli animali in libertà, senza dimenticare che anche noi lo siamo, ci accorgiamo che non conoscono né vecchiaia, né lunghe malattie ed invece, con il nostro incauto comportamento, abbiamo condannato a queste maledizioni anche gli animali domestici. La natura (...)
|
|
Criterio sociobiologico della sopravvivenza
venerdì 24 gennaio 2025
di Andrea Forte Vivi Lombroso
Una miriade di situazioni che socialmente sono considerate negative, colpevoli, dannose, sociobiologicamente sarebbero coerenti e proficue, dipende dalla priorità degli intenti.
Questo non significa che la sociobiologia voglia essere una giustificazione per qualunque atto proditorio, un alibi; significa solo che scientificamente si pone il problema di ogni comportamento umano in termini più limpidi, meno inquinati da fideismi vari.
Impietosamente la sociobiologia si domanda: è meglio che (...)
|
|
FOLLA DI INVITATI (E VOLTI NOTI) ALLA FESTA DI MEZZOGIORNO PER I 30 ANNI DELLO STORICO MERCATINO DEL BORGHETTO FLAMINIO
POST-COMUNICATO STAMPA
giovedì 2 gennaio 2025
di
FOLLA DI INVITATI (E VOLTI NOTI) ALLA FESTA DI MEZZOGIORNO PER I 30 ANNI DELLO STORICO MERCATINO DEL BORGHETTO FLAMINIO
Vi aspettiamo per un Midday toast, così recitava l’invito. Ovvero un inconsueto brindisi di mezzogiorno per celebrare i trent’anni dello storico Mercatino del Borghetto Flaminio, nato nel 1994 da un’idea dei collezionisti di abiti storici Enrico Quinto e Paolo Tinarelli e diventato negli anni l’imperdibile appuntamento domenicale per gli (...)
|
|
|
|
|