INFORMAZIONE
CULTURALE
Settembre 2023



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7199
Articoli visitati
4926028
Connessi 14

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
26 settembre 2023   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Articoli nella Rubrica

ARTE E NATURA dell'anno 2023

Articoli degli altri anni

TENSE_INTENSE
In mostra al Museo Carlo Bilotti, Barbara Doser e Kurt Hofstetter,
sabato 23 settembre 2023 di Patrizia Cantatore
Due artisti dell’arte concettuale contemporanea austriaca dal 21 settembre 2023 al 21 gennaio 2024. Inaugurata giovedì 21 settembre la mostra "tense_intense", promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, curata da Laura Carlotta Gottlob e finanziata dal Ministero della Cultura Austriaco e dal Ministero degli Esteri Austriaco, in collaborazione con Associazione Two Congruent Zero modulo Art and Science. Servizi museali di Zetema (...)

PER CELEBRARE LA VIA APPIA
70 OPERE ALL’ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA
giovedì 21 settembre 2023 di Roberto Benatti
All’Istituto centrale per la grafica 70 opere per celebrare la Via Appia: un’antica arteria di scambi commerciali e culturali dall’eterna Roma a Brindisi Roma, la Città Eterna, è celebrata per la sua grandezza e il suo potere, ma spesso dimentichiamo che la sua influenza si estendeva ben oltre i suoi maestosi confini. Uno dei simboli più tangibili di questa estensione era la Via Appia, una delle strade più importanti e antiche dell’Impero Romano, che collegava Roma (...)

ROME, THE ETERNAL CITY
la mostra sui Musei Capitolini per la prima volta in Giappone
venerdì 15 settembre 2023 di Comunicato Stampa
Capolavori del museo pubblico più antico del mondo esposti a Tokyo dal 16 settembre Roma, 12 settembre 2023 – Sarà inaugurata venerdì 15 settembre la mostra “Rome, the Eternal City: Masterpieces from the Capitoline Museums’ Collections” dedicata ai capolavori dei Musei Capitolini, al Tokyo Metropolitan Art Museum, il museo più visitato del Giappone. Dal 16 settembre al 10 dicembre 2023 a Tokyo e dal 5 gennaio al 10 marzo 2024 al Fukuoka Art Museum, saranno (...)

LA DEPOSIZIONE DI CRISTO DI TINTORETTO
Un Capolavoro di Emozione e Drammaticità
martedì 12 settembre 2023 di Roberto Benatti
Dal 7 settembre nella Pinacoteca dei Musei Capitolini Grazie al prestito delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, la grande tela sarà esposta fino al 3 dicembre nella Pinacoteca accanto ai dipinti del figlio, Domenico Tintoretto, e di altri maestri di scuola veneta. La Deposizione di Cristo, dipinta dal maestro veneziano Jacopo Tintoretto nel XVI secolo, è considerata una delle opere più potenti e drammatiche della storia dell’arte. Questo capolavoro cattura l’essenza (...)

LA PITTURA NAPOLETANA DELL’OTTOCENTO
L’Ottocento napoletano negato alla fruizione
sabato 9 settembre 2023 di Achille della Ragione
Dopo lo strepitoso successo del mio precedente libro: Il secolo d’oro della pittura napoletana, in dieci tomi, dedicato alla pittura del Seicento napoletano, uscito tra il 1998 ed il 2001, del quale per ogni volume sono state vendute decine di migliaia di copie, ho deciso di dedicarmi all’Ottocento, che può essere considerato il secolo d’argento e che purtroppo a Napoli si può ammirare solo parzialmente, a tal punto che ho portato all’attenzione dell’opinione (...)

IL TERZO PARADISO DI PISTOLETTO
NUOVA VITA AGLI ULIVI PUGLIESI, SIMBOLO DEL PRIX ITALIA A BARI
venerdì 1 settembre 2023 di Comunicato Stampa
In occasione del 75° compleanno del più longevo premio radiotelevisivo al mondo, l’ulivo, simbolo del Prix Italia a Bari, si conferma icona di rinascita grazie all’opera straordinaria di Michelangelo Pistoletto, da sempre legato alla manifestazione internazionale organizzata dalla Rai. Il Prix Italia e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto sono lieti di presentare un evento eccezionale che unisce arte, linguaggio e rigenerazione: STILL LIFE / ANCORA VIVI. Il legno (...)

RABDOMANZIA: UNA FACOLTA IN DECLINO
giovedì 17 agosto 2023 di Achille della Ragione
Oggi se abbiamo sete apriamo il frigorifero e beviamo un bicchiere di Ferrarelle o Vitasnella, a seconda se vogliamo acqua gassata o liscia. I più poveri vanno in cucina e dal rubinetto si accontentano di acqua naturale. I morti di fame, come i contadini, immergono un secchio nel pozzo e si accontentano di acqua piovana. Ma gli uomini primitivi, massimo ogni 2-3 giorni dovevano bere, identificando una sorgente naturale per cui la natura, o Dio se più vi piace, aveva previsto che (...)

RAIMONDO ROSSI: UN’ALTRA MODA
domenica 9 luglio 2023 di Patrizia Cantatore
Le sfumature e i significati che rendono preziosi i dettagli di vita dall’8 luglio al 6 agosto Al Museo delle Mura in Via di Porta Sebastiano, 18 si è aperta l’esposizione di Raimondo Rossi, in arte Ray Morrison, che mette in risalto il ruolo sociale e culturale degli oggetti di moda di uso comune che possono rappresentare uno strumento per abbattere stereotipi e rivelare la loro vera essenza. Un percorso pieno di riflessioni e approfondimenti dedicati al rapporto tra (...)

NUOVA LUCE
DA POMPEI A ROMA
sabato 8 luglio 2023 di Roberto Benatti
dal 5 luglio fino all’8 ottobre nella sede espositiva di Villa Caffarelli Un viaggio, anche attraverso la realtà virtuale, nelle atmosfere e nei sistemi di illuminazione del mondo antico attraverso oltre 180 reperti originali in bronzo dalle città vesuviane e da Roma Per la prima volta una mostra affronta in maniera organica la tecnologia, la dimensione estetica e le atmosfere della luce artificiale nel mondo romano. Nessun’altra città dell’antichità ha restituito così (...)

GALLERIA PAOLO ANTONACCI
Siamo presenti alla prossima London Art Week
venerdì 30 giugno 2023 di La Redazione
Clicca qui per la nostra pagina www.paoloantonacci.com www.londonartweek.co.uk Copyright © 2021 Paolo Antonacci. Tutti i diritti riservati. Galleria Paolo Antonacci Il nostro indirizzo di posta è: info@paoloantonacci.com Vuoi cambiare il modo in cui ricevi queste email? Puoi aggiornare le tue preferenze o cancellarti da questa lista. Paolo Antonacci Srl Via Alibert, 16/A - 00187 Roma (RM) +39 06.32651679 - +39 335.5631401 info@paoloantonacci.com | (...)

I GIORNI DELLA VITA DI PEGGY KLEIBER
AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE DAL 19 MAGGIO AL 15 OTTOBRE 2023
venerdì 30 giugno 2023 di Patrizia Cantatore
Esposte per la prima volta in Italia, la raccolta di fotografie Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992) della fotografa autodidatta PEGGY KLEIBER, a cura di Arianna Catania e Lorenzo Pallini, la mostra è in esposizione al Museo di Roma in Trastevere dal 19 maggio al 15 ottobre 2023. L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata dalle associazioni culturali Marmorata169 e On Image, con la (...)

ANIMALIA ALLA GALLERIA PAOLO ANTONACCI
LA MOSTRA CONTINUA
sabato 17 giugno 2023 di La Redazione
Duilio Cambellotti (1876-1960), Padre Lupo I, matita su carta gialla, mm 490 x 490. Bibliografia: N. Muratore, I. de Stefano (A cura di); Le leggende Romane, Biblioteca Angelica, Roma, 2008. Duilio Cambellotti è stato un artista italiano, di arti grafiche e di arti visive. Si accostò inizialmente all’ Art Nouveau, accogliendone però gli aspetti prettamente originari e pionieristici espressi dalle idee di William Morris, per poi avvicinarsi al Futurismo. Scarafaggio sulla Terra (...)

ANTICA IMMAGINE DI NAPOLI
giovedì 8 giugno 2023 di Achille della Ragione
Alcuni mesi fa, Umberto Giacometti noto mercante d’arte partenopeo (ha una importante galleria in via Morelli), dall’occhio infallibile, intercetta un’antica veduta della città di Napoli appartenente (dicono) al periodo settecentesco. Base di partenza: 1.500 euro. Giacometti che di fiuto ne ha da vendere, intuisce che l’opera è di valore, forse anche di più di quanto esplicitato dal battitore. Si dà da fare, analizza le fotografie, cerca con qualche peripezia e i (...)

IL RITRATTO DI ELEONORA GONZAGA
Dall’8 giugno in mostra ai Musei Capitolini
venerdì 2 giugno 2023 di Comunicato Stampa
Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova L’importante dipinto sarà esposto nella Pinacoteca fino al 1° ottobre 2023 Presentazione al pubblico con visita guidata: giovedì 8 giugno ore 18.00 Roma, 1° giugno 2023 - Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), (...)

UN ASCENSORE PER IL COLOSSEO
AL PARCO NUOVI PASSI D’INCLUSIVITA’
mercoledì 31 maggio 2023 di Patrizia Cantatore
A partire da giugno un ascensore panoramico renderà accessibili gli ordini superiori del Colosseo al pubblico grazie ad un impianto di elevazione posizionato all’interno del fornice XXVII del Colosseo, questo permetterà a tutti, anche alle categorie più fragili l’accesso ai livelli più elevati della cavea, in particolare la galleria posta tra il II e III ordine, per godere appieno della bellezza del monumento e del panorama più suggestivo. L’inaugurazione, a cui è seguita (...)

BAMBINI BOTANICI
martedì 30 maggio 2023 di Comunicato Stampa
Si tratta di "BAMBINI BOTANICI", prima edizione di un evento sensoriale-esperienziale firmato "Festival del verde e del Paesaggio di Roma": due giorni di gioco e apprendimento nella natura per bambini e famiglie in collaborazione con il Museo Orto botanico di Roma tra cacce al tesoro magiche e botaniche, giochi sensoriali, sessioni di giardinaggio, laboratori di educazione ambientale, lezioni su api e impollinatori, laboratori su biodiversità e tanto altro. Verrà presentata “La (...)

SEMBRA VIVO A PALAZZO BONAPARTE
LA GRANDE MOSTRA DI SCULTURE IPERREALISTE DEI PIÙ GRANDI ARTISTI CONTEMPORANEI
venerdì 26 maggio 2023 di Patrizia Cantatore
Si apre oggi 26 maggio e fino all’8 ottobre 2023 per la prima volta in Italia, la stupefacente Mostra dedicata alla scultura iperrealista internazionale attraverso le opere dei suoi più importanti artisti, prodotta da Arthemisia con il Kulturausstausch di Germania. Si tratta di 43 mega-installazioni prese da opere di 29 artisti i più importanti nella scena internazionale tra cui Maurizio Cattelan, Ron Mueck, George Segal, Carole Feuerman, Berlinde de Bruyckere, Sam Jinks, Patricia (...)

VITA DULCIS
La mostra di Francesco Vezzoli al Palaexpo di Roma
mercoledì 3 maggio 2023 di Nica Fiori
“Se non mi domando chi eravamo, io non mi ricordo chi siamo”. Con questa citazione tratta dalla canzone “Un briciolo di allegria” di Mina e Blanco, Francesco Vezzoli (classe 1971) ha manifestato il suo interesse per le sculture antiche, che egli riesce a rielaborare in una visione contemporanea con raffinatezza e senso dell’humour. Lo ha ampiamente dimostrato nella mostra “Vita dulcis. Paura e desiderio nell’impero romano”, da lui curata (...)

DEPOSITI IN MOSTRA NELLE TABERNAE
Parco Archeologico del Colosseo, Museo del Foro Romano
giovedì 20 aprile 2023 di Patrizia Cantatore
Presentate ieri nuove aree espositive che dal 14 aprile e fino al 30 giugno, ogni venerdì (con prenotazione) i visitatori del Parco del Colosseo potranno visitare per riscoprire il patrimonio dei depositi sulla via Nova esposti per la prima volta al pubblico negli ambienti delle Tabernae appartenenti al complesso della Domus Tiberiana, riqualificati e sistemati per renderli accessibili. L’iniziativa, coordinata dall’archeologa Roberta Alteri e presentata già durante il Convegno (...)

ZICORIA FESTIVAL
Un festival aiuta a scoprirne le virtù segrete del Tarassaco
martedì 18 aprile 2023 di LAURA TESTA
Torna in Val di Rabbi lo Zicoria FestiVal di Sole, la rassegna dedicata alle peculiarità culinarie e curative della cicoria selvatica e di altre erbe spontanee: due week-end (dal 21 al 25 aprile e dal 28 aprile al 1° maggio) di appuntamenti tra escursioni, laboratori creativi, cene e degustazioni alla scoperta di saperi e sapori caratteristici della valle solandra Toccasana per l’apparato digerente, pelle e anima, svolge azione drenante, depura e disintossica. È un toccasana per (...)

NEL SEGNO DI IRMA BLANK
La Quadriennale di Roma ricorda la grande artista.
lunedì 17 aprile 2023 di Patrizia Cantatore
Palazzo delle Esposizioni, Roma. Scompare all’età di 89 anni la grande artista tedesca Irma Blank che viveva e lavorava a Milano. Trapiantata in Italia nei primi anni Cinquanta, era arrivata nel ’55 a Siracusa, aveva deciso di trasferirsi a Milano negli anni Settanta, dove ha vissuto e operato fino alla fine dei suoi giorni Di lei rimarrà impresso il segno, cifra distintiva della sua ricerca artistica e dalla forte tensione introspettiva. Sapeva esprimere il significato verbale (...)

THE PAINTING IS A PLACE
PALAZZO MERULANA
venerdì 7 aprile 2023 di Patrizia Cantatore
Palazzo Merulana insieme a Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture da giovedì 6 aprile fino a domenica 7 maggio 2023 ospiterà la mostra personale "The painting is a place" di Peter Flaccus“il pittore dell’encausto” a cura di Francesco Cochetti, nella Sala Attico del quarto piano. Ventinove opere che raccontano il percorso di crescita dell’artista, americano di nascita e di formazione, che all’inizio degli anni ’90 si è trasferito a Roma dove (...)

DOSSO DOSSI. LA RIUNIONE INEDITA DEL FREGIO DI ENEA
Galleria Borghese dal 4 aprile all’11 giugno 2023
mercoledì 5 aprile 2023 di Patrizia Cantatore
Per la prima volta sono riunite cinque delle dieci tele raffiguranti le scene dall’Eneide di Virgilio, realizzate per la decorazione del Camerino d’Alabastro di Alfonso I d’Este nel Castello di Ferrara da Dosso Dossi tra il 1518 e il 1520 L’esposizione è il frutto di una ricerca portata avanti dalla Galleria Borghese sulla pittura di paesaggio soprattutto nell’Arte e nella Natura dell’artista ferrarese e ha il pregio di aver saputo avviare la (...)

GRANDE SUCCESSO DEL FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO
XII EDIZIONE
lunedì 3 aprile 2023 di Silvana Carletti
Come ogni anno, al giungere della primavera, ritorna il FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO presso l’Auditorium Parco della musica di Roma, anticipando, quest’anno, l’apertura al 31 Marzo. In questo ampio spazio, troviamo di tutto: Non solo fiori, piante, giardini, ma anche concorsi creativi per progettisti, lezioni gratuite, talk e tutto ciò che riguarda la Natura ed il nostro legame con essa. Si tratta della più grande esposizione dedicata al verde, bene-rifugio per (...)

IL PAPA SOVRANO, URBANO VIII E I BARBERINI
Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini dal 18 marzo al 30 luglio 2023
martedì 21 marzo 2023 di Patrizia Cantatore
Inaugurata a Palazzo Barberini, un’imponente mostra che celebra Urbano VIII Barberini nell’anno del suo quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, uno dei più lunghi e rappresentativi del XVII secolo (1623-1644). Prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con il sostegno della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, rappresenta l’occasione per testare la potenzialità dei musei italiani con i suoi 1000 mq e i prestiti (...)

INFINITY l’arte di Michelangelo Pistoletto
Chiostro del Bramante dal 18 marzo al 15 ottobre 2023
sabato 18 marzo 2023 di Roberto Benatti
Un progetto ideato e prodotto da DART a cura di Danilo Eccher, Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita. Un percorso narrativo, un racconto, un’esperienza d’arte che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) – dalle storiche alle più recenti, dal 1962 al 2023 –accompagna in un viaggio toccante dentro la poetica e i tanti mondi di uno dei maestri del contemporaneo. Era (...)

ALTO PIEMONTE: È PRIMAVERA TRA I GRANDI LAGHI E LE ALPI
di LAURA TESTA
venerdì 17 marzo 2023 di LAURA TESTA
CON IL RISVEGLIO DELLA NATURA, AL VIA LE ATTIVITÀ OUTDOOR SLOW E ACTIVE La magica atmosfera dei laghi, tra sentieri profumati e giardini in fiore, si alterna a nuove esperienze outdoor e wellness sulle verdi e panoramiche montagne ossolane Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola offre numerose occasioni di attività all’aria aperta, ma anche manifestazioni folcloristiche, borghi antichi, giardini preziosi, dimore storiche, panorami indimenticabili e tanti (...)

MOSTRA DI PITTURA SPAGNOLA A NAPOLI
PRIMI TRE DECENNI DEL 1500
martedì 14 marzo 2023 di Achille della Ragione
Dal 13 marzo 2023 si può visitare al Museo di Capodimonte la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale (13 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa) a cura del prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il progetto espositivo è stato realizzato in collaborazione con il (...)

ACQUA E LUCE I RIFLESSI VINCENTI DI BRESSANONE
di LAURA TESTA
giovedì 2 marzo 2023
Bressanone è la città sui fiumi Isarco e Rienza e l’elemento acqua caratterizza la città e i suoi dintorni in molti modi diversi: dalle fontanelle ai laghi freddi di montagna, dagli impianti Kneipp al Bressanone Water Light Festival ©. Cosa può aver spinto i vescovi fondatori a spostare la loro sede episcopale dal monastero di Sabiona, sullo sperone roccioso sopra Chiusa, a Bressanone nel 911? Potrebbe anche essere stata l’acqua, perché proprio a Bressanone confluiscono due (...)

GIOIELLI DELL’ANTICO EGITTO
di Ileana Coccetta
mercoledì 22 febbraio 2023
LE SPILLE Amate e coltivate sin dai tempi delle più antiche civiltà, portate dagli uomini e dalle donne, dispensatricidel potere e della casta, a seconda della loro preziosità, le spille hanno vissuto uno dei momenti di maggiore splendore nella Milano di Ludovico il Moro; infatti, in quella corte sforzesca, fin troppo vivace e colta per l’Europa dell’epoca (aveva ospitato illustri artisti come Leonardo da Vinci e il Bramante), i laboratori orafi facevano a gara con quelli della (...)

LA NASCITA DEL CARAVAGGISMO
Orazio Gentileschi e l’immagine del San Francesco.
venerdì 3 febbraio 2023 di Patrizia Cantatore
Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Dal 27 gennaio al 10 aprile 2023 Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano a Palazzo Barberini la mostra Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio, professore di storia dell’arte moderna presso l’Università di Napoli L’Orientale e Yuri Primarosa curatore del museo e docente a contratto di storia dell’arte moderna presso la Sapienza (...)

SALVATI E RECUPERATI 60 REPERTI ARCHEOLOGICI
Dai carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
lunedì 23 gennaio 2023 di Roberto Benatti
Nella bella sala Spadolini del Ministero della Cultura, oggi si è svolta la conferenza stampa per documentare il recupero di 60 reperti archeologici - valore stimato oltre 20 milioni di dollari - che sono stati rimpatriati dagli Stati Uniti, dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali, ad opera dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) insieme al New York County District Attorney’s Office (DAO). Le opere erano state offerte in vendita da (...)

UNO SPLENDIDO INEDITO DI BATTISTELLO CARACCIOLO
lunedì 23 gennaio 2023 di Achille della Ragione
Lo splendido dipinto di cui ci occuperemo in questo articolo, raffigurante la Fustigazione di Cristo (121-167), conservata nella famosa collezione Terragno di Lecce, rappresenta un’importante aggiunta al catalogo di Battistello Caracciolo, soprannominato il Patriarca bronzeo ed avrebbe meritato di essere esposto alla mostra sull’artista che si è tenuta di recente nella sala Causa del museo di Capodimonte. La collocazione cronologica del quadro va posta in un momento delicato (...)

AL VIA CABINART
Interventi artistici sulle cabine in disuso del Corpo di Polizia Locale
venerdì 20 gennaio 2023 di Roberto Benatti
Il progetto artistico di rigenerazione urbana, punta a riscattare, attraverso la street art e i giovani, 6 gabbiotti dismessi della Polizia Locale. Un primo passo per rendere la città più colorata e attiva, vivibile. Per esaltare la creatività dei giovani c’è sicuramente bisogno di spazi espressivi e di collaborazione istituzionale. “Si tratta di un progetto fortemente voluto dall’ufficio di scopo Politiche Giovanili, che mette in relazione arte urbana e inclusione (...)

LA MOVIDA SPAGNOLA DEGLI ANNI 80-90
Negli scatti di Miguel Trillo
venerdì 20 gennaio 2023 di Patrizia Cantatore
Dal 20 gennaio al 30 aprile 2023 Al primo piano del Museo di Roma in Trastevere, affacciato sulla piazza S. Egidio, si inaugura un’esposizione che raccoglie gli scatti di Miguel Trillo, fotografo e artista spagnolo. Più di 60 fotografie che ritraggono il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali negli anni tra il 1980 e il 1990, la mostra è curata da Héctor Fouce e promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dall’Ambasciata (...)

L’ARTE RACCONTA LA SHOAH.ZAKHOR/RICORDA
Dal 18 gennaio al 12 febbraio 2023
giovedì 19 gennaio 2023 di Patrizia Cantatore
Nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2023, in programma il prossimo 27 gennaio, i musei civici di Roma capitale ospitano il progetto ZAKHOR/RICORDA. I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte, progetto espositivo di Giorgia Calò che dal 18 gennaio e fino al 12 febbraio propone un percorso attraverso sei video installazioni in altrettanti Musei di Roma Capitale. Opere di artisti israeliani di seconda generazione realizzate in passato, come Boaz (...)

ARTE CINESE IN MOSTRA COLLETTIVA
A Palazzo Merulana da giovedì 12 a domenica 22 gennaio 2023
mercoledì 18 gennaio 2023 di Roberto Benatti
La mostra “UP!” nasce dallo spirito di collaborazione e confronto tra l’Associazione Palazzo Merulana e Associna (la prima e principale associazione delle nuove generazioni italo-cinesi nati o cresciuti in Italia), entrambe membri della DMO ES.CO. Esquilino Comunità, Porta di Roma, una delle Destination Management Organization, ammessa a finanziamento dalla Regione Lazio nell’ambito dell’avviso pubblico per l’attuazione di interventi a sostegno delle (...)

LA ROMA DELLA REPUBBLICA
AI MUSEI CAPITOLINI
venerdì 13 gennaio 2023 di Roberto Benatti
La Roma della Repubblica Il racconto dell’archeologia ai Musei Capitolini con 1800 reperti In esposizione numerosi reperti inediti per la maggior parte, databili dal V alla metà del I secolo a.C. Questa importante testimonianza sarà visitabile dal 13 gennaio fino al 24 Settembre 2023. Grazie a questo percorso capiremo i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di cinque secoli, dalla nascita della Repubblica alla creazione dell’Impero. Sono illustrati con (...)

33.000 PRESENZE PER ROMA CAPODARTE 2023
lunedì 2 gennaio 2023 di Comunicato Stampa
Grande successo di pubblico – oltre il doppio dei partecipanti rispetto all’anno scorso – per questa 2a edizione all’insegna della cultura e della socialità con oltre 70 eventi completamente gratuiti su tutto il territorio cittadino Roma, 1° gennaio 2023 – Concerti speciali, visite guidate, spettacoli e ancora letture, laboratori e tanti eventi per bambini e famiglie in musei, teatri, cinema, biblioteche e altri spazi della città straordinariamente aperti al (...)

CLAUDIO SCARANO
L’ultimo pittore dell’800 napoletano
lunedì 2 gennaio 2023 di Achille della Ragione
Claudio Scarano, senza ombra di dubbio deve essere considerato l’ultimo esponente del glorioso Ottocento napoletano, anche se i dati anagrafici potrebbero far sorgere qualche dubbio, infatti è nato nel 1935 a Fuorigrotta, dove ancora abita ed ha il suo prestigioso atelier. Da circa 20 anni ha l’altissimo onore di frequentare il mio salotto culturale ed ogni settimana si presenta puntuale in compagnia di un paio di amici dal volto patibolare. L’artista, che ha al suo (...)