https://www.traditionrolex.com/30 DISSERTAZIONI SUL POTERE-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8588
Articoli visitati
9236030
Connessi 21

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
22 marzo 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

DISSERTAZIONI SUL POTERE

EFFETTI INDISCUTIBILI SULLA VITA DEI PREDISTINATI
venerdì 4 ottobre 2024 di Silvana Carletti

Argomenti: Opinioni, riflessioni
Argomenti: EDITORIALE


Segnala l'articolo ad un amico

La celebre frase attribuita ad Andreotti “Il potere logora chi non ce l’ha”, dovrebbe essere completamente stravolta in senso affermativo: “Il potere logora chi ce l’ha”.

Quando una persona raggiunge un grande potere improvviso ed imprevisto e si trova di fronte a problematiche di ogni genere, inaspettate e difficili da elaborare, può commettere errori involontari o lasciarsi prendere da difficoltà emotive. La vita cambia completamente e non è una cosa di facile soluzione…

Ciò che accomuna ogni essere umano che raggiunge un grado elevato di potere, è un forte narcisismo, un cambiamento immediato di carattere e di abitudini, un desiderio inconscio di rivalsa specie se, nella vita trascorsa, ha subito ingiustizie e sofferenze e, con il passare del tempo, un rafforzamento delle proprie ambizioni, fino a cadere nella prepotenza e nell’aggressività, con il perpetuo timore di complotti contro la sua persona.

Historia docet…

A questo punto, non è facile stabilire quanto piacevole ed augurabile possa essere la conquista del potere che riserva, ahimè, enormi sacrifici e rinunce. Quali?

Innanzi tutto, la perdita della privacy, il distacco obbligato dalla famiglia, un trend di vita sempre di corsa, viaggi internazionali faticosi, mancanza di tempo per i propri interessi, accettazione di critiche a tutto campo ed altro ancora..

A questo punto, nonostante tutti i benefici e le agevolazioni che si ricevono da una posizione di alto potere, economici, di prestigio, di notorietà e così via, non si possono negare innumerevoli svantaggi.

Basti notare il declino fisico accelerato che subiscono personaggi famosi in vari campi, dalla politica allo spettacolo, causati da una vita stressante, vincolata dall’apparire e, soprattutto, improntata sul desiderio incontenibile di “non dover finire mai”, anche quando l’età o le circostanze della vita, mettono termine, inesorabilmente, alla fama e al successo.

E’ difficile, comunque, saper rinunciare al “potere” che, purtroppo e molto spesso, da “febbre” si trasforma in “dipendenza psicologica”.

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30