a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Ultimo aggiornamento
24 marzo 2023
e
Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL
|
|
|
|
ATTUALITA’ dell'anno 2023
Articoli degli altri anni
|
XII EDIZIONE FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO
A ROMA VA IN SCENA LA CASA FELICE
venerdì 24 marzo 2023
di Comunicato Stampa
La più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano cambia data anticipando l’apertura al 31 marzo.
Un’edizione rinnovata per scoprire tendenze, giardini d’autore e nuovi modi per progettare la felicità in casa a partire da un diverso abitare i nostri spazi esterni.
31 marzo | 1-2 aprile 2023 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – XII Edizione
In scena anche installazioni e paesaggi (...)
|
|
LA STRAGE DEGLI INNOCENTI
Altri bambini morti in mare
venerdì 10 marzo 2023
di Giovanna D’Arbitrio
Nel naufragio avvenuto durante la notte del 26 febbraio, nei pressi delle coste calabresi di Cutro, sono morte almeno 68 persone tra le quali 14 minori (dati ancora incerti). Una strage che ha spezzato molti legami familiari, poiché tanti sono i bambini rimasti soli per la morte dei loro genitori, nonché di fratelli o sorelle.
A quanto pare la maggior parte dei superstiti proviene da Afghanistan e Pakistan, ma tra loro ci sono anche palestinesi, iraniani e somali.
E ci viene in mente il (...)
|
|
CUTRO: OMISSIONE DI SOCCORSO
di A.Profili
mercoledì 8 marzo 2023
In questi drammatici giorni, ogni partito politico ha espresso accuse, idee, rimbalzi di responsabilità circa la strage di Cutro.
Il governo si difende parlando di ”colpe” non attribuibili, ma riservate esclusivamente agli scafisti, persone che sfruttano il dolore dei migranti e sottovalutano sempre il pericolo di una morte che è già annunciata al momento della partenza.
Su questo, siamo tutti d’accordo…
Ciò di cui viene accusato il governo e gli organi addetti, (...)
|
|
MAURIZIO COSTANZO
sabato 25 febbraio 2023
di Silvana Carletti
Il nostro giornale si unisce al cordoglio generale del mondo del giornalismo e dello spettacolo per la morte di MAURIZIO COSTANZO che ha contribuito, con la sua preparazione e originalità al rinnovamento della comunicazione e del rapporto con il pubblico teatrale e televisivo.
Il Direttore e tutta la Redazione
|
|
ROMA. PERSISTE IL PROBLEMA RIFIUTI
COLPA SOLTANTO DEL COMUNE?
mercoledì 22 febbraio 2023
di Silvana Carletti
La raccolta dei rifiuti ha sempre rappresentato per la nostra città e per le varie amministrazioni comunali un problema irrisolto.
A questo punto, viene spontaneo chiedersi se, oltre alle responsabilità di chi governa la capitale d’Italia con milioni di abitanti, ci sia anche il comportamento spesso incosciente dei cittadini.
Qualche esempio?
Cassonetti rovistati specie di notte, se non ribaltati o incendiati, immondizia lasciata per la strada, mozziconi di sigarette abbandonati (...)
|
|
ABOLIRE NUMERO CHIUSO IN MEDICINA
lunedì 20 febbraio 2023
di Achille della Ragione
Già ora mancano migliaia di medici e siamo costretti ad importarli dal terzo mondo, possibile che il governo non capisca che bisogna subito abolire il numero chiuso alla facoltà di Medicina?
Le famiglie benestanti hanno da tempo capito come aggirare il blocco: iscrivendo i figli in Romania o in Bulgaria, ma a parte il sacrificio economico, che non tutti possono permettersi, il livello degli studi è molto basso.
La sanità è già allo sfascio, soprattutto nei pronto soccorso ed in centinaia (...)
|
|
L’ITALIA NELL’EUROPA. RECUPERO DI IMMAGINE?
Osservazioni tra realtà ed immaginario di A. Profili
giovedì 16 febbraio 2023
Il mancato invito di Macron alla cena con Zelrwsky è stato visto da molti come un errore verso la nostra Presidente e il nostro Paese. Certamente, non si è trattato di una dimenticanza o di uno sgarbo, ma, probabilmente ci saranno state ragioni a noi sconosciute per un incontro riservato e di cui non conosciamo il contenuto.
Non è la prima volta, però, che, anche involontariamente, l’Italia non viene considerata alla stregua di altre Nazioni, Germania e Francia, in particolare, in (...)
|
|
UN POLIEDRICO SANREMO PER UN GROSSO PUBBLICO
di A. Profili
domenica 12 febbraio 2023
Grande successo per la quarta edizione del Festival diretta da Amadeus; uno spettacolo talmente vario da riunire tutte le tendenze musicali più attuali e, assieme, i temi che dominano in questi anni: dalla guerra, alla costituzione italiana, dalla maternità, alla lettera di Zalewsky, fino al radicale cambiamento di interpretare sentimenti ed emozioni con assoluta libertà che contraddistingue la società di oggi.
I brani musicali sono stati ispirati alle ultimissime tendenze, molto diverse (...)
|
|
SCUOLA E AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Quali potranno essere i rischi?
sabato 28 gennaio 2023
di Giovanna D’Arbitrio
L’autonomia differenziata sollecitata dalla Lega potrebbe incrementare il divario tra Nord e Sud in Italia, secondo i partiti dell’opposizione e i sindacati. In effetti il progetto supportato sia da Roberto Calderoli, ministro leghista per gli Affari regionali e le Autonomie, sia dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, si dovrebbe tradurre in legge in tempi brevi.
Il ministro Valditara, inoltre, ha suscitato molte polemiche per alcune dichiarazioni su una (...)
|
|
INDISCUTIBILE E LODEVOLE OPERA DEL COMMISSARIO LEGNINI.
Inspiegabile la sua sostituzione
venerdì 6 gennaio 2023
di Silvana Carletti
Fin dalla sua nomina a Commissario per la ricostruzione post scisma del 2016, il Senatore Giovanni Legnini ha apportato una vera e propria ventata di rinnovamento, di semplificazione della eterna burocrazia, dedicandosi completamente al bene di una popolazione sofferente, recandosi nei luoghi terremotati, intervenendo personalmente nei casi più drammatici e, soprattutto, emanando frequenti ordinanze e decreti che hanno accelerato, in maniera inconfutabile, il lento iter che ancora vedeva e (...)
|
|
|
|
|