a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Ultimo aggiornamento
28 marzo 2025
e
Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL
|
|
|
|
ARTE E NATURA dell'anno 2025
Articoli degli altri anni
|
Giuseppe De Vito. Portici 1924 Firenze 2015
MOSTRA AL MUSEO DONNAREGINA DI NAPOLI
venerdì 28 marzo 2025
di Achille della Ragione
È in mostra al Museo Diocesano di Donnaregina a Napoli, la raccolta di Giuseppe De Vito (Portici 1924 – Firenze 2015), grande collezionista e studioso di pittura napoletana del Seicento, attualmente conservata nella villa di Olmo a Vaglia, presso Firenze, sede della Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito per la Storia dell’Arte Moderna a Napoli, da lui costituita nel 2011 con lo scopo di promuovere gli studi su questo periodo artistico.
Giuseppe De Vito, con la sua fondazione (...)
|
|
Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a YOSHITAKA AMANO
giovedì 27 marzo 2025
di La Redazione
MUSEO DI ROMA A PALAZZO BRASCHI 28 marzo - 12 ottobre 2025
COMUNICATO STAMPA Roma, 27 marzo 2025 - Dopo il grande successo di pubblico e critica riscontrati a Milano, da venerdì 28 marzo 2025 la mostra Amano Corpus Animae, dedicata al Maestro YOSHITAKA AMANO, arriva a Roma nello spazio espositivo del Museo di Roma a Palazzo Braschi. La mostra, ideata e sviluppata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza (...)
|
|
RETREAT di Jacopo Di Cera
L’arte digitale italiana all’Art Dubai 2025 racconta il collasso dei ghiacciai e la crisi climatica
mercoledì 26 marzo 2025
di La Redazione
Immagini in loop, tecnologia sostenibile e racconto visivo nell’opera dell’italiano Jacopo Di Cera: il destino del Ghiacciaio della Brenva a Dubai si fa simbolo dell’urgenza ambientale-
Dal 18 al 22 aprile a Dubai - Madinat Jumeirah (Emirati Arabi)
Comunicato stampa
https://drive.google.com/drive/fold...
Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei ghiacciai attraverso (...)
|
|
FRANCESCA LEONE: ZZZZ.....DESERT IN EXPO 2025
Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea dal 25 marzo al 18 maggio 2025
mercoledì 26 marzo 2025
di Patrizia Cantatore
Inaugurata l’installazione dell’artista Francesca Leone Zzzz.....desert che rimarrà esposto dal 25 marzo al 18 maggio 2025, per poi raggiungere il Giappone dove sarà esposta nel Padiglione Italiano dell’Expo 2025 di Osaka e merita una visione.
Come ha spiegato l’artista si tratta di un’opera che attraverso la sua plasticità immersiva di suoni e rumori naturali vuole rievocare i paesaggi aridi, ormai relegati nella memoria dell’infanzia, dei film del (...)
|
|
SALON DU DESSIN 2025
martedì 25 marzo 2025
di Comunicato Stampa
*Johann Jacob BIEDERMANN Winterthur (Switzerland), 1763 – Zurich, 1830 View of the Rosenlaui Glacier, Switzerland
CLICK HERE FOR A SELECTION OF WORKS
Stand 5
Preview: Tuesday 25th 3 pm - 10 pm (for guests only)
Exhibition: Wednesday 26th - Monday 31st March 12 pm - 8 pm
Palais Brongniart, Place de la Bourse, 75002 Paris
CLICK HERE FOR COMPLIMENTARY TICKETS
Copyright © 2024 Paolo Antonacci. Tutti i diritti riservati. Galleria Paolo Antonacci
Paolo Antonacci Srl Via Alibert, (...)
|
|
Il mausoleo Schilizzi, una potenziale attrazione turistica
lunedì 24 marzo 2025
di Achille della Ragione
Abito da mezzo secolo a Posillipo, ma solo ieri sono riuscito a visitare il mausoleo Schilizzi, l’originale monumento funebre in stile egizio, con annesso parco, che, con piccoli lavori di manutenzione, potrebbe trasformarsi in una interessante attrazione turistica, oltre a costituire un corroborante polmone di verde per la popolazione alla disperata ricerca di giardini dove trascorrere ore liete.
Sul finir dell’Ottocento doveva essere la tomba di una ricca famiglia livornese, (...)
|
|
Frigidaire: Un Viaggio nel Mondo dell’Arte Maivista
Al Museo di Roma in Trastevere dal 19 marzo al 7 settembre 2025
lunedì 24 marzo 2025
di Patrizia Cantatore
Inaugurata al Museo di Roma in Trastevere, la mostra evento con le immagini più belle e spettacolari e le figure artistiche più celebri comparse sulla storica rivista Frigidaire. Fondata da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli nel 1980, divenne in breve tempo un’avanguardia culturale, per l’unicità che la contraddistingueva, infatti si occupava in modo trasversale di arte, satira, musica, (...)
|
|
ESPLORANDO FRIDA KAHLO ATTRAVERSO LA LENTE DI NICKOLAS MURAY
Mostra evento al Museo storico della Fanteria di Roma dal 15 marzo al 20 luglio
lunedì 24 marzo 2025
di Patrizia Cantatore
Per la prima volta a Roma la mostra internazionale Frida Kahlo through the Lens of Nickolas Muray, che esplora il legame tra il fotografo ungherese, naturalizzato americano e la pittrice messicana, segnato da una profonda amicizia e una relazione romantica durata circa dieci anni, restituendoci l’immagine sulla femminilità e personalità dell’artista Frida.
La Mostra ha proprio l’intento di mettere in evidenza la personalità della donna al di là della sua arte, le sue (...)
|
|
Aqua Film Festival Nona edizione
Venezia, 21 -25 marzo 2025
mercoledì 19 marzo 2025
di La Redazione
La nona edizione di Aqua Film Festival con le sue proiezioni e premiazioni si svolgerà dal 21 al 25 marzo 2025 a Venezia, Capitale mondiale dell’acqua, all’interno di Aquamour, un grande evento internazionale per sensibilizzare sull’importanza delle risorse idriche e della sostenibilità ambientale.
Comunicato stampa
Premio Paladino del Mare al Contrammiraglio Capitano del Porto di Venezia, Filippo Marini e Premio Cavaliere dell’Acqua alla campionessa di voga alla (...)
|
|
una una mostra al MACRO esplora il futuro della tradizione
Roma celebra la nuova generazione di artisti cinesi
venerdì 14 marzo 2025
di Roberto Benatti
Il dialogo interculturale tra Italia e Cina è un investimento nel futuro, che promuove la crescita culturale, economica e sociale di entrambi i paesi e contribuisce a costruire un mondo più aperto, inclusivo e prospero.
Dal 15 marzo al 21 aprile 2025, il MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma ospiterà un evento imperdibile: "Accademia Nazionale di Pittura Cinese. 55 artisti in mostra a Roma". Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo (...)
|
|
MOSTRA CARAVAGGIO 2025
inaugurata il 7 marzo si potrà visitare fino al 6 luglio 2025,
venerdì 14 marzo 2025
di Patrizia Cantatore
A Palazzo Barberini, luogo simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati, una mostra per raccontare la forza innovatrice della pittura di Caravaggio nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo.
La mostra, inaugurata il 7 marzo si potrà visitare fino al 6 luglio 2025, può essere considerata l’evento del Giubileo 2025, 24 capolavori tra i più noti, alcuni di recente attribuzione, anche alcuni esposti per la prima volta in Italia, accanto alle opere (...)
|
|
CRASH. Una venere nera alla Reggia di Caserta
Il 20 marzo 2025 CRASH
mercoledì 26 febbraio 2025
di Comunicato Stampa
Il 20 marzo 2025 CRASH
Comunicato stampa
Arte, Emancipazione e Inclusione con la monumentale installazione collettiva di Iconic Art System, omaggio alle veneri tra identit¢, parit¢ di genere e libert¢ espressiva. Il 20 marzo 2025
Reggia di Caserta, Piazza Carlo di Borbone, 81100 Caserta CE
Gioiello UNESCO di fama mondiale, per la primavera del 2025, il 20 marzo la Reggia di Caserta ospita un’installazione collettiva di arte contemporanea e impegno sociale con (...)
|
|
Il Fotogiornalismo di Nicola Sansone: Un Viaggio nella Libertà
Museo di Roma in Trastevere
mercoledì 26 febbraio 2025
di Patrizia Cantatore
Una interessante retrospettiva su Nicola Sansone è stata inaugurata al Museo di Roma in Trastevere, NICOLA SANSONE - La fotografia come libertà, ospitata nelle sale del Pianoforte dal 19 febbraio al 6 maggio 2025.
Sansone, fotografo per scelta di vita, per necessità esistenziale, più che per necessità economica o identificazione nel mestiere, napoletano, reporter a partire dagli anni ’50, fece parte di quella “schiera romana” di fotoreporter che segnò la stagione di (...)
|
|
Lo sguardo periferico. La grafica sociale di Coco Cerrella
Dal 28 febbraio al 7 marzo, la Sala Santa Rita
mercoledì 26 febbraio 2025
di La Redazione
28 manifesti grafici rappresentano 10 anni di carriera dell’artista designer argentino, da sempre impegnato in un percorso di denuncia delle diseguglianze e difesa dei diritti universali
Comunicato stampa
Roma, 26 febbraio 2025 – A partire da venerdì 28 febbraio e fino al 7 marzo, la Sala Santa Rita di Roma è lieta di ospitare la mostra Lo sguardo periferico. La grafica sociale di Coco Cerrella, dedicata al percorso del designer grafico argentino noto per il suo attivismo (...)
|
|
IL GRIDO INTERIORE. CENTO CAPOLAVORI DI MUNCH A PALAZZO BONAPARTE
mercoledì 26 febbraio 2025
di Patrizia Cantatore
Inaugurata a Roma a Palazzo Bonaparte, martedì 11 febbraio 2025, alla presenza del Presidente Mattarella e della Regina Sofia di Norvegia, la mostra di Edvard Munch (già passata a Milano con presenze record di visitatori) che celebra l’artista norvegese tanto difficile da ammirare fuori dal suo paese, dato che la quasi totalità delle sue opere sono custodite al Munch Museum di Oslo che, in questa occasione, ha acconsentito ad un prestito senza precedenti con cento capolavori tra i più (...)
|
|
Chiara Lecca. La mostra a Palazzo Doria Pamphilj
sabato 22 febbraio 2025
di Nica Fiori
Tra le collezioni e le raccolte d’arte che sono state il vanto del patriziato romano, poche sono quelle rimaste inalterate nella loro consistenza e nella loro sede originaria; tra queste la Galleria Doria Pamphilj (nell’omonimo Palazzo con l’ingresso principale in via del Corso) è certamente una delle più grandi e regolarmente visitabili, pur essendo privata.
Dal 21 febbraio al 27 aprile 2025 gli Appartamenti Segreti di Palazzo Doria Pamphilj , a metà tra casa e museo, si (...)
|
|
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 19 al 25 febbraio 2025
giovedì 20 febbraio 2025
di La Redazione
Dall’archeologia al contemporaneo, dalla fotografia alla statuaria greca, sono tante e diversificate le iniziative promosse anche questa settimana dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Comunicato stampa
Dal 19 febbraio, nella Sala Pianoforte al primo piano del Museo di Roma in Trastevere, apre la mostra Nicola Sansone. La fotografia come libertà, retrospettiva che presenta al pubblico romano l’archivio “ritrovato” del fotografo scomparso nel 1984. Un (...)
|
|
La sirena Partenope e la fontana delle zizze
La napoletanità nella storia dell’arte
lunedì 10 febbraio 2025
di Achille della Ragione
Le origini di Napoli, una delle più antiche città dell’Occidente, risalgono ad oltre 2500 anni orsono e sono avvolte nella leggenda.
Molte e suggestive sono le ipotesi avanzate dagli storici, ma sempre, al centro di ogni versione, per coprire gli aspetti meno documentati, compare la sirena Partenope, una creatura fantastica dal fascino tenebroso, che per secoli è stata da taluni identificata come un uccello dal corpo sgraziato e dal volto di fanciulla, per divenire poi durante il (...)
|
|
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Appuntamenti dal 5 all’11 febbraio 2025
mercoledì 5 febbraio 2025
di Comunicato Stampa
Numerose, anche questa settimana, le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, tra nuove mostre, approfondimenti, speciali visite guidate, aperture straordinarie e attività per i più piccoli nel segno della conoscenza scientifica e della solidarietà.
È pronta ad aprire al pubblico l’11 febbraio a Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini, la grande mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione. Un progetto espositivo di alto (...)
|
|
Immergetevi nel mondo onirico di Dalí
Una mostra per scoprire il genio del Surrealismo a Roma
mercoledì 5 febbraio 2025
di Roberto Benatti
Siete pronti ad entrare in un universo dove la realtà si dissolve nei sogni e la logica lascia spazio all’inconscio? Dal 25 gennaio al 27 luglio, il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano a Roma ospita la mostra "Salvador Dalí, tra arte e mito", un’occasione imperdibile per esplorare il genio eccentrico di uno dei maestri indiscussi del Surrealismo.
Organizzata da Navigare e curata da Vincenzo Sanfo, con il supporto di un comitato internazionale e il (...)
|
|
Un tuffo nel passato riapre la Schola degli Araldi
gioiello nascosto del Palatino
venerdì 31 gennaio 2025
di Roberto Benatti
Dopo otto mesi di lavori e un investimento di 500.000 euro, il Parco Archeologico del Colosseo (PArCo) ha finalmente riaperto al pubblico la Schola Praeconum, o Scuola degli Araldi, un sito archeologico di grande valore storico e artistico incastonato alle pendici meridionali del Palatino, proprio di fronte al Circo Massimo.
Questo recupero, primo dei dieci progetti previsti dal PNRR nell’ambito della missione Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo, (...)
|
|
La Quercia del Tasso.
La mostra al Museo di Roma in Trastevere
venerdì 31 gennaio 2025
di Nica Fiori
Il Museo di Roma in Trastevere, grazie alla sua posizione vicinissima al Gianicolo, è la sede ideale per ospitare la mostra “L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo”, dedicata a uno degli alberi storici più famosi della capitale, celebrato nel tempo non solo per il ricordo di Torquato Tasso (Sorrento 1544 – Roma 1595), ma anche per la bellezza del paesaggio circostante, percepito da molti artisti come meraviglioso “luogo dell’anima”. (...)
|
|
«La poesia ti guarda». Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)
Prorogata fino al 15 settembre 2024
giovedì 30 gennaio 2025
di La Redazione
Alla Galleria d’Arte Moderna, prosegue per tutta l’estate la mostra tributo nei confronti del sodalizio artistico che ha teorizzato e praticato la "poesia visiva"
Comunicato stampa
Roma, 2 maggio 2024 – Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma viene prorogata fino al 15 settembre 2024 «La poesia ti guarda». Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023), la mostra a cura di Daniela Vasta che celebra, in occasione della ricorrenza dei sessant’anni dalla nascita del Gruppo 70, (...)
|
|
All’ ombra del tempio della Regina Hatshepsut.
Nuovi ritrovamenti in Egitto
mercoledì 15 gennaio 2025
di Nica Fiori
Gli ultimi ritrovamenti archeologici in Egitto hanno riportato alla ribalta la figura della regina Hatshepsut (1513/1507 a.C. – 1458 a.C.), una sovrana della XVIII dinastia il cui nome è uno dei più noti ai visitatori dell’antica Tebe (attuale Luxor), nonostante sia stato abraso da molti suoi monumenti in una sorta di “damnatio memoriae”.
Gli ultimi ritrovamenti archeologici in Egitto hanno riportato alla ribalta la figura della regina Hatshepsut (1513/1507 a.C. (...)
|
|
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Appuntamenti dal 15 al 21 gennaio 2025
mercoledì 15 gennaio 2025
di Comunicato Stampa
Visite, approfondimenti, itinerari e una serata speciale al Planetario. Il mese di gennaio prosegue nel segno dell’arte e della cultura scandito dalle tante iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Primo appuntamento dell’anno con Le parole delle scrittrici, la rassegna che promuove la storia e la cultura delle donne attraverso la loro scrittura. Al Museo di Roma in Trastevere, venerdì 17 gennaio alle 17.00, Beatrice Alfonzetti (Sapienza Università (...)
|
|
VIAGGIO A SAINT GERMAIN BOUCLES DE SEINE
Percorsi storici amati dagli artisti intorno a Parigi
venerdì 10 gennaio 2025
di LAURA TESTA
Osservare uno dei panorami più belli, dall’alto di una collina a 20 chilometri a ovest di Parigi, tra i dipartimenti degli Yvelines e della Val d’Oise, Saint Germain Boucles de Seine è un’esperienza che vale un viaggio
Molti sono i motivi per visitare un’area di 18 città che offre numerose attrazioni culturali e naturali. La sua vicinanza alla capitale francese la rende facilmente e velocemente raggiungibile con i mezzi pubblici. La ricchezza dei suoi paesaggi tra (...)
|
|
|
|
|