INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2023



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 6791
Articoli visitati
4793556
Connessi 14

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
SPETTACOLI
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
24 marzo 2023   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Articoli nella Rubrica

LETTURE CONSIGLIATE dell'anno 2023

Recensioni librarie

Articoli degli altri anni

AMATRICE, PICCOLE STORIE PER RICOMINCIARE, di Isabella Di Chio
Il coraggio dei sopravvissuti
giovedì 23 marzo 2023 di Giovanna D’Arbitrio
Sembra ormai che sia passato tanto tempo e purtroppo non se ne parla più, ma senz’altro i superstiti del violento terremoto del 24agosto del 2016 non potranno mai dimenticare la tragedia che li colpi nel sonno: alle ore 3,36 la terra iniziò a tremare violentemente ad Amatrice, Accumuli, Arquata del Tronto, Cittareale, Norcia, Acquasanta Terme, Montegallo, Cascia, Campotosto e Montereale. Si trattò di un sisma di magnitudo Richter 6.0 che causò un grande numero di vittime e ingenti (...)

FARE SCUOLA A SCAMPIA di NICOLA COTUGNO
Tecnologie digitali usate in modo umanistico
sabato 18 marzo 2023 di Giovanna D’Arbitrio
Presentato con successo in varie location culturali di Napoli, il libro “Fare scuola a Scampia - Buone pratiche digitali per la coesione educativa”( Ed. Erickson live), di Nicola Cotugno, architetto e docente, raccoglie testimonianze di studenti da lui coinvolti in progetti innovativi, basati sull’uso di strumenti digitali, dal 1996 al 2021 all’ITI Galileo Ferraris di Scampia. “Dare senso alla scuola, produrre nei ragazzi interesse e coinvolgimento - afferma (...)

L’ATTESA di TONINA FACCIANI
Un viaggio nell’anima femminile
domenica 12 marzo 2023 di Silvana Carletti
“L’Attesa” è la recente opera della scrittrice Tonina Facciani, nota autrice di romanzi di successo e di raccolte di poesie, alcune delle quali scritte in dialetto romagnolo. Questo nuovo racconto può sembrare, a prima vista, un libro autobiografico, tanto la descrizione di stati d’animo, di emozioni e di riflessioni appaiono realmente vissuti e sofferti. Per questo motivo, la lettura è estremamente coinvolgente ed interessante perché in essa si ritrovano aspetti (...)

CAMINITO DI MAURIZIO DE GIOVANNI
Il ritorno del commissario Ricciardi
domenica 5 marzo 2023 di Giovanna D’Arbitrio
“Caminito, un Aprile del commissario Ricciardi”, di Maurizio de Giovanni, segna il ritorno del commissario Ricciardi, personaggio molto amato dai lettori che hanno apprezzato la serie di romanzi a lui dedicati, nonché la trasposizione televisiva nella fiction Rai 2021. Nel risvolto anteriore di copertina pertanto si legge: “Il solo pensiero di una fine di Ricciardi ha messo in agitazione i fan” (Severino Colombo -Corriere della Sera), poiché in effetti l’autore (...)

I DANNI DEL COLONIALISMO, SECONDO AMILAV GHOSH
Riflessioni sul libro La maledizione della noce moscata
sabato 18 febbraio 2023 di Giovanna D’Arbitrio
Giornalista e antropologo, Amilav Ghosh è considerato oggi uno dei più brillanti scrittori indiani, autore di vari libri su importati temi di attualità e sui danni arrecati dall’Uomo alla Terra, in particolare su quelli causati dal colonialismo del passato e del presente da lui evidenziati nel suo nuovo saggio “La Maledizione della Noce Moscata- Parabole per un pianeta in crisi” (Ed. Neri Pozza), in cui partendo dallo sterminio degli abitanti delle isole Banda nel XVII (...)

LA VITA SEGRETA DEI COLORI
Un appassionante libro di Lauretta Colonnelli
martedì 14 febbraio 2023 di Nica Fiori
“I colori sono estremamente seducenti e altrettanto inafferrabili. Variano continuamente, a seconda dell’occhio di chi li guarda. Variano se visti all’ombra o sotto il sole, al mattino o al tramonto. Variano se illuminati da una candela o da una lampadina o da una luce al neon. Variano se visti tutti insieme o uno per volta. (…) i colori variano anche nell’immaginario delle persone. Perché il colore, prima di essere materia - ma allora si chiama pigmento -, è (...)

UN’AFFASCINANTE TRILOGIA SU NAPOLI
di DEL TUFO E SIANO
domenica 12 febbraio 2023 di Giovanna D’Arbitrio
Dagli articoli su l’Uovo di Virgilio ai libri Il noto giornalista Vittorio Del Tufo e il fotoreporter Sergio Siano, autori della pagina domenicale "L’Uovo di Virgilio" sul quotidiano “Il Mattino”, da anni esplorano la città alla ricerca di miti, leggende, storia, arte e quant’altro, regalandoci un’affascinante trilogia, tre libri di successo sulla nostra città (Ed. Rogiosi): 1) L’ uovo di Virgilio. Dentro Napoli: la memoria dei luoghi; 2) Napoli (...)

LA GRANDE TEMPESTA DI BRUNO VESPA
di A. Canzoni
sabato 21 gennaio 2023
Il libro di Bruno Vespa affronta e riunisce tre eventi che hanno segnato la storia del nostro Paese: la fine di Mussolini, la guerra in Ucraina e l’elezione di Giorgia Meloni a Presidente del Consiglio. Argomenti diversi tra di loro per periodi di tempo e peculiarità dei personaggi ma che hanno in comune le difficoltà e la drammaticità del momento storico, e, soprattutto, la “tempesta” che provocarono nella vita politica e sociale italiana. Dapprima, l’arresto di (...)

LONTANO DA CASA DI ANDREA RAGUZZINO
Ritorna Jack Rubino, lo scaltro detective italoamericano
lunedì 16 gennaio 2023 di Giovanna D’Arbitrio
Disponibile sia in formato cartaceo che digitale, come il primo thriller di Andrea Raguzzino, “Un amico nei guai per Jack Rubino”, il suo secondo romanzo “Lontano da casa- un’indagine per Jack Rubino” (Associazione Cura il mondo- Jack Edizioni) ha sempre come protagonista lo scaltro detective italoamericano apparso per la prima volta nel racconto “La grande occasione di Jack Rubino” pubblicato nell’antologia di racconti noir “La cattiva (...)