https://www.traditionrolex.com/30 NUOVA POLIARCHIA NELLA DIREZIONE ECONOMICA MONDIALE-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Ottobre 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8156
Articoli visitati
6965813
Connessi 31

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
3 ottobre 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

La democrazia trasformata} (Bruno Mondadori, Milano, 2007)

NUOVA POLIARCHIA NELLA DIREZIONE ECONOMICA MONDIALE

Giulio Sapelli ne enuncia caratteri e dimensioni.
lunedì 3 marzo 2008 di Carlo Vallauri

Argomenti: Economia e Finanza
Argomenti: Recensioni Libri
Argomenti: Giulio Sapelli


Segnala l'articolo ad un amico

Studioso dell’economia, Giulio Sapelli offre – in La democrazia trasformata (Bruno Mondadori, Milano, 2007) – un quadro aggiornato di come le trasformazioni degli ultimi due decenni abbiano modificato il senso e le funzioni della stessa rappresentanza politica e sociale.

Il nuovo capitalismo – di cui l’autore traccia i cenni significativi in rapporto alle nuove configurazioni assunte a livello di globalizzazione mondiale – presenta una condizione che può condurre a concentrazioni d’imprese e “privatizzazioni” senza liberalizzazioni, con il rischio di provocare pericolosi dualismi nel mercato, impedendo di cogliere le opportunità aperte dalla stessa globalizzazione. In questa cornice allora vanno riproposti i termini giuridici e gestionali dell’impresa: infatti tendono ad affermarsi gruppi finanziari con caratteri patrimoniali da un lato ed una organizzazione a rete, quale conseguenza di cambiamenti tecnologici attraverso i quali muta la stessa forma poliarchica di governo della società.

È in corso – scrive Sapelli – un processo di direzione manageriale che accelera la trasformazione funzionale dei gruppi chiamati a “internalizzare” procedure e strategie economiche verso meccanismi di sviluppo implicanti nuove forme di autorità decisoria. Vengono quindi citati esempi di eventi sistemici rilevati al riguardo dagli Stati Uniti al Giappone e che spingono, nei tempi lunghi, ad una integrazione economico-politica alla ricerca di un equilibrio avanzato: una vera e propria nuova legittimazione dell’impresa. Gli assetti realizzati nell’ultimo ventennio evidenziano – afferma l’autore – un “neocorporativismo pluricefalo” sopranazionale, i cui effetti non possono essere trascurati.

Così muovendo da Baran e Swezy, attraverso lo studio sia delle teorie che delle pratiche invalse, si perviene all’inveramento di una nuova nozione di cittadinanza, secondo la definizione di Cesare Pinelli, considerazioni – aggiungiamo – che hanno trovato conferma anche nelle intuizioni di Guarino circa la nuova governance mondiale. “Ripensare” allora la poliarchia in un “governo organico del mercato” rappresenta la strada per dar vita a un grande progetto istituzionale capace di costruire una democrazia degli interessi attraverso una rappresentanza funzionale prestatale, al di là della rappresentanza territoriale, definita da Sapelli “inferma”. È un cammino verso una “sovranità funzionale” di cui vengono indicati caratteri e impronte. Una visione che tende a privilegiare una “divisione dei poteri” nella struttura di rappresentanza degli interessi economici. Ne emerge quindi una individuazione di tendenze in atto, e dalle quali Sapelli intravede l’affermarsi di una società poliarchica democratica. Come si vede, un’analisi approfondita che conclude con una interpretazione foriera di originali sviluppi.

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30