INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7647
Articoli visitati
5088810
Connessi 26

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

DONNE E SPECCHI

L’altra metà del cielo?
sabato 22 gennaio 2022 di Giovanna D’Arbitrio

Argomenti: Opinioni, riflessioni


Segnala l'articolo ad un amico

In un periodo storico in cui perfino nei paesi “cosiddetti civili” la violenza contro le donne cresce in modo inquietante ci chiediamo come mai le donne non riescano ad unirsi e lottare insieme per difendersi per pretendere almeno leggi più efficaci e una maggiore sensibilizzazione a livello educativo con corsi per scuole e famiglie. Secoli e secoli di sopraffazione sulle donne hanno generato tra mondo maschile e femminile una spaccatura profonda, lasciando un’impronta condizionante soprattutto su quello femminile, distorcendone identità e indebolendone reciproca solidarietà ed empatia.

Ci viene in mente il tema del “doppio”, tema ricorrente in tutte le epoche e culture e si ritrova in opere cinematografiche, letterarie, pittoriche e quant’atro: un fenomeno interessante che non poteva sfuggire agli studi di illustri personaggi nel campo della psicanalisi da Freud in poi.

Otto Rank per esempio nel suo testo “Il Doppio” cerca di dimostrare che esso nasconde in effetti una perdita di identità e il consequenziale desiderio di recuperarla, mentre Jacques Lacan nel descrivere “lo stadio dello specchio” afferma che il bambino riconosce più facilmente se stesso nell’immagine riflessa se si specchia insieme a sua madre. Così a quanto pare fin dall’infanzia, le persone che incontriamo nella vita ci aiutano nell’ardua ricerca della nostra più autentica e profonda identità, cioè quel quid per cui “una persona è tale e non altra”, un quid spesso celato o distorto da condizionamenti e maschere. Deduciamo dunque che tutti gli esseri umani, maschi e femmine, attraverso varie esperienze, nel confronto con gli altri imparino (volenti o nolenti) a conoscere meglio se stessi, più o meno profondamente a seconda dei casi e di altri imponderabili fattori. una diversità di comportamento tra uomini e donne.

Osservazione e riflessione evidenziano un’evidente diversità di comportamento: nei maschi si nota una maggiore complicità, una sorta di goliardico cameratismo che va dal semplice ammiccamento per una battuta “piccante” a tanti altri campi, come sport (calcio in particolare), lavoro, politica ecc...Insomma nel corso dei secoli, di padre in figlio, essi si tramandano una specie di linguaggio “al maschile”, un modo di comunicare meno complicato e contorto di quello femminile. In poche parole sono consapevoli che “la loro metà del cielo”, quella maschile, conta di più.

La metà femminile, invece, avendo alle spalle un percorso storico ben diverso, malgrado i discreti successi nel campo delle pari opportunità conseguiti con dure lotte, ancora stenta a trovare un linguaggio comune, in genere più portata a sottili lotte intestine che alla difesa dei propri diritti mediante “un senso di appartenenza” a quella parte dell’umanità che attraverso i secoli, di madre in figlia, si tramanda le stesse problematiche, in parte forse risolvibili, o almeno alleviabili, con una maggiore empatia e solidarietà.

Spesso ascoltando i discorsi delle donne e osservando piccoli dettagli, come uno sguardo, un gesto, un sorriso un po’ triste, si rilevano insoddisfazioni e frustrazioni, il desiderio di misurarsi con le altre per meglio individuare successi e risultati nella propria vita. In contrapposizione agli sfoghi di alcune, pertanto, altre nel tentativo di fornire un esempio, cominciano spesso i loro discorsi con “io ho fatto così, io ho detto questo, io ho lottato di più, io ho problemi più gravi, io, io, io…”.

Insomma gli specchi sono tanti, ma le immagini che noi donne ci rimandiamo da una parte all’altra, sono un po’ distorte, apparentemente deformate da presunzione e sicurezza, ma in realtà solo velate da preoccupazioni e stanchezza. Alla fine, tuttavia, malgrado tutto ciò, emergono le nostre vere identità e anche tanti aspetti positivi, come grande coraggio nel lottare contro gravi malattie, flessibilità, pazienza, sensibilità, altruismo, amore per la famiglia, perfino senso dell’umorismo, ironia e una grande capacità di gioire quando non siamo stressate.

Ho aperto un quaderno e sulla prima pagina ho incominciato a scrivere un elenco con i nomi di tutte le mie amiche, colleghe, parenti (bisnonne, nonne, mamme, sorelle, cognate, zie, cugine, figlie e nipoti). Accanto a ogni nome ho aggiunto una qualità predominante, poiché nessuna risultava priva di qualche qualità caratterizzante. “Siamo davvero tante- ho pensato. e potremmo formare già un piccolo esercito pronto a marciare insieme, poiché ci vogliamo bene”.

È chiaro che le donne hanno sulle spalle pesi molto pesanti e, oltre tutto, di varia natura, ataviche insicurezze e maggiori condizionamenti; è noto, inoltre, che nei periodi di crisi, come in quello attuale, sono le prime a pagare sulla loro pelle tante difficoltà in campo lavorativo, familiare, esistenziale. L’altra metà del cielo dunque deve ritrovare forte coesione e tolleranza, altrimenti è destinata ancora a soccombere.

Bisogna forse andare “Oltre lo Specchio”, come afferma E. Costantini nel suo libro, per accettare i nostri limiti e magari superali insieme alle altre, pardon insieme agli altri, poiché alla fine comunque non possiamo fare a meno di sperare che un giorno “il cielo non sia più diviso a metà, ma uno”.

Giovanna D’Arbitrio