Oltre 70 incontri, 2 spettacoli, 70 attività didattiche,
7 attività per le famiglie nel fine settimana,
5 exhibit, 18 partner scientifici e culturali
Domani domenica 21 aprile ultima giornata del Festival delle Scienze di Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, XIX edizione.
ERRORI E MERAVIGLIE è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre.
Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo passo per cercare nuove risposte e soluzioni, in un cammino non privo di passi falsi, di disattese e smentite, di errori. Dal sistema geocentrico alle errate convinzioni di Guglielmo Marconi sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, fino alla Galleria degli Errori di Enzo Ferrari, l’errore è un alleato fondamentale nei processi di conoscenza, di innovazione e di apprendimento.
Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, realizzato con ASI-Agenzia Spaziale Italiana e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA-Agenzia Spaziale Europea, Rete GARR, GSSI-Gran Sasso Science Institute, Human Technopole, IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale, Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Partner culturali sono ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Ludo Labo, GAME Science Research Center, con la partecipazione di Biblioteche di Roma, Bioparco di Roma, Explora Il Museo dei Bambini di Roma, Municipio II Roma Capitale. Confermata la media partnership con Radio3 Scienza. È media partner anche Urban Vision.
- ERRORI E MERAVIGLIE
Scienziati di fama internazionale, giornalisti e intellettuali, dibatteranno e rifletteranno sul tema di questa edizione con quell’approccio multidisciplinare e trasversale che caratterizza il Festival, attraverso tre aree tematiche: Scenari, Ispirazioni, Visioni.
Più di 100 ospiti, oltre 150 eventi tra conferenze, laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie. Tra gli ospiti attesi: Marc Abrahams, Giuseppe Antonelli, Devis Bellucci, Silvia Bencivelli, Jo Boaler, Dario Bressanini, Immanuel Casto, Mario Cosmo, Barbara Gallavotti, Donato Giovannelli, Roberto Inchingolo, Alessia Iotti, Francesco Lancia, Simona Lo Iacono, Andrea Lucky Lucchetta, Chris McManus, Piero Martin, Beatrice Mautino, Kees Moeliker, Andrea Moro, Paolo Nori, Harry Parker, Telmo Pievani, James Poskett, Cinzia Pozzi, Wendy Schultz, Sara Segantin, Luca Tambolo, Licia Troisi, Ersilia Vaudo, Gaia Vince.
Quest’anno, inoltre, il Festival ha ospitato l’ottava edizione del World Forum for Women in Science (WFWS), una conferenza scientifica internazionale che affronta temi legati ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, dal titolo “Envisioning Tomorrow-Science for the SDGs and new partnership for sustainable futures”, con un approccio, transculturale e transdisciplinare, che ha visto coinvolti diversi enti scientifici italiani.
Da sempre inesauribile sorgente di meraviglia, lo spazio può essere anche fonte di grandi pericoli, sia per chi ci si avventura per esplorarlo, sia per chi rimane con i piedi a terra. Alle ore 11:00 in Sala Ospiti l’astrofisica e scrittrice Licia Troisi ne discute insieme a Ettore Perozzi, astrofisico e divulgatore scientifico ASI, e a Daria Guidetti, astrofisica e divulgatrice scientifica INAF, nell’evento “Nello spazio nessuno può sentirti urlare”. Modera Elisa Nichelli, astrofisica, divulgatrice e giornalista scientifica INAF.
Alle ore 11:00 al Teatro Studio Borgna la divulgatrice scientifica Beatrice Mautino autrice del libro La scienza dei cosmetici (Gribaudo), in dialogo con Marco Cattaneo, direttore “Le Scienze”, “National Geographic Italia”, esplora il grande mondo dei cosmetici tramite dati, ricerche scientifiche e un approccio rigoroso, per distinguere i reali bisogni delle persone dalle esigenze indotte dalle aziende da una parte e, dall’altra, rassicurare chi teme a prescindere la cosmesi e tutto ciò che è chimica.
Degli errori nella lingua italiana discutono nell’incontro “Sbagliando s’inventa” Andrea Moro, linguista, neuroscienziato e autore, Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e autrice, e Giuseppe Antonelli, linguista e professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia, alle ore 11:30 in AuditoriumArte.
Alle ore 12:30 in Teatro Studio Borgna lo scrittore Paolo Nori insieme a Roberta Fulci, divulgatrice scientifica e autrice del libro Il male detto (Codice Edizioni), saranno protagonisti dell’incontro “Il dolore: studi, esperienze, riflessioni”, in un confronto, attraverso i loro esperimenti, intenzionali e non, sulla natura del dolore.
Alle ore 15:00 in Teatro Studio Borgna lo scrittore britannico Harry Parker, ex soldato che da più di dieci anni cammina grazie alle protesi, autore del saggio Umani ibridi (SUR), insieme alla scrittrice Cinzia Pozzi, bionica dal 2008, portano la loro testimonianza di cosa sia convivere con un apparato tecnologico nell’incontro “Corpi ibridi. Una nuova convivenza tra uomo e macchina”, nel quale le sfide individuali diventano collettive, aprendo nuove prospettive sul potenziamento delle facoltà umane. Modera il giornalista di Radio3 Scienza Marco Motta.
Due scienziate che hanno vissuto e testimoniato il cambiamento della società, tra scienza e letteratura, sono al centro dell’incontro “Femminile, plurale: storie di donne che hanno cambiato la società” alle ore 15:00 in Sala Ospiti con Simona Lo Iacono, magistrato e scrittrice, autrice del libro Virdimura (Guanda), e Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e autrice del libro Il dubbio e il desiderio. Eva Mameli Calvino (Electa). Modera il giornalista scientifico Giovanni Spataro.
Di come riconoscere e gestire gli errori, nella ricerca di base quanto nelle sue applicazioni si parla nella conferenza “L’errore dell’uomo, l’errore della macchina” alle ore 15:30 in AuditoriumArte con Sara Colantonio, ricercatrice presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” CNR, Franco Raimondi, professore ordinario di Informatica GSSI, Giancarlo Ruocco, coordinatore del Center for Life NanoScience IIT, Simona Venuti, Security manager GARR. Modera il giornalista scientifico Leonardo De Cosmo.
Per contrastare il caos informativo nell’ambito medico, la giornalista scientifica e divulgatrice Roberta Villa insieme ad Arnaldo D’Amico, clinico e ricercatore, nell’incontro “Di cosa parliamo quando parliamo di medicina?” alle ore 16:30 in Sala Ospiti cercano di fare chiarezza su tanti termini medici, sempre più sulla bocca di tutti, che si crede di conoscere e che possono creare falsi miti e assurde teorie parascientifiche. Modera il coordinatore scientifico del Festival Michele Bellone.
Il tema del negazionismo scientifico è al centro dell’incontro “C’è chi dice no (alla scienza)” alle ore 17:00 in AuditoriumArte con il filosofo della Scienza Luca Tambolo, autore del libro Il mondo su misura. Introduzione al negazionismo scientifico (Codice Edizioni) e con Donato Giovannelli, professore di microbiologia, Università degli Studi di Napoli Federico II. Modera la giornalista di Radio3 Scienza Francesca Buoninconti.
Alle ore 17:00 in Teatro Studio Borgna “Operazione STEM. Un nuovo approccio all’insegnamento della matematica”, l’incontro dedicato ai nuovi metodi didattici innovativi della matematica e delle discipline STEM, non solo con i calcoli, ma con attività che stimolino le neuro-connessioni cerebrali e che possano avvicinare con l’astrofisica Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer ESA, presidente e co-fondatrice del progetto “Il Cielo itinerante”, associazione che ha portato in quartieri a rischio di abbandono scolastico l’innovativo approccio Youcubed, in dialogo con Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del CNR. Sarà proiettato un contributo video di Jo Boaler, Nomellini-Olivier Professor of Mathematics Education, Università di Stanford.
Di come non sempre i risultati della ricerca corrispondano alle aspettative e l’errore possa condurre a qualcosa di inatteso e prodigioso, discutono il direttore di Scienza e Ricerca dell’ASI Mario Cosmo, Gaia Pigino, Group Leader Biologia Strutturale, Human Technopole, e Lucio Rossi, professore di fisica, Università di Milano e INFN, nell’incontro “Errare è umano, stupirsi è meglio”, alle ore 18:00 in Sala Ospiti. Modera la giornalista scientifica e divulgatrice Giorgia Burzachechi.
Alle ore 18:30 in AuditoriumArte il paleontologo Gabriele Ferrari, autore del libro Polvere e ossa: Dinosauri, paleontologia, rivalità scientifiche (Codice Edizioni), esperto di cinema e appassionato di western, racconta nell’evento omonimo una delle più feroci rivalità scientifiche della storia, quella tra Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh che alla fine dell’Ottocento si sfidarono su chi accumulava più fossili e pubblicava più studi, tra sabotaggi, esploratori, soldati, spie, generali, politici e persino Buffalo Bill. Modera il divulgatore scientifico Graziano Ciocca.
Tre le serate speciali dedicate al Premio Ig Nobel, riconoscimento satirico giunto alla 33esima edizione che viene assegnato ogni anno ad autori di ricerche strane, divertenti, e perfino assurde, che prima fanno ridere e poi riflettere, per stimolare l’interesse per la scienza, la medicina e la tecnologia. Presente a tutti gli incontri Marc Abrahams, matematico ed editore, Maestro di cerimonia e fondatore della Ig Nobel Prize Ceremony. Nella terza serata, alle ore 19:00 in Teatro Studio Borgna l’evento “Di gemelli identici e anatre morte” il biologo e scrittore Kees Moeliker, e Ilaria Bufalari, professoressa dell’Università La Sapienza, raccontano rispettivamente di episodi di necrofilia omosessuale nel mondo delle anatre selvagge e di come gemelli identici non riescano a distinguersi tra di loro.
Per gli eventi in città, alle ore 18:00, il Planetario di Roma realizzerà uno spettacolo astronomico, a cura della Sovrintendenza Capitolina, dedicato al Centenario dei Planetari, per rievocare la storia dell’invenzione del planetario moderno a partire dai suoi “antenati”, e rappresentare la versatilità dello strumento di proiezione per raccontare l’astronomia, ma anche la scienza e le arti in generale, proiettando il pubblico in uno spazio di conoscenza virtualmente infinito: una “camera delle meraviglie” cosmica. Lo spettacolo sarà intitolato “Una Dorata Cupola di Stelle” (da un verso di Alda Merini) e verrà eseguito dal vivo dagli astronomi sotto la cupola del Planetario durante le giornate del Festival.
Al MACRO dalle ore 15:00 alle ore 19:00 eventi vari a ingresso gratuito.
Radio3 Scienza sarà in diretta con vari ospiti dall’Auditorium Parco della Musica dalle ore 10:45 alle 11:45.