Il tradizionale Mercatino del Borghetto Flaminio dà appuntamento a Piazza della Marina 32 ai fan del vintage, bric-à-brac, modernariato e antiquariato ancora per tre domeniche prima delle vacanze : Domenica 25 giugno e
Domenica 2 e Domenica 9 luglio dalle ore 10 alle 19.
Chi cerca trova. Nei padiglioni con tanti stand pieni di oggetti rari e curiosità, tanti gli appassionati a caccia di abiti e accessori vintage da sfoggiare al mare e in vacanza: vestiti floreali di qualche stagione fa o creati da famosi designer, kimono di seta, sandali capresi, espadrillas, zoccoli di legno boho-chic, sneaker firmate, bikini all’uncinetto, parei batik, collane colorate e stravaganti bijoux in un tripudio di turchesi, coralli e pietre dure, foulard di seta e borse vintage di Hermès, Gucci, Fendi, Louis Vuitton, Ferragamo e Roberta di Camerino, cappelli di paglia o elegantissimi Panama, cestini di vimini e borse di paglia, camicie indiane di garza ricamata, variopinti teli di cotone, t-shirt americane e molto altro ancora.

- Borse di cuoio anni 70
Sempre affollato il padiglione dedicato all’oggettistica e all’antiquariato con tante trouvailles e curiosità d’epoca. Scatole di latta, dischi in vinile, souvenir di viaggi esotici d’antan, piccoli elettrodomestici di modernariato, lampade space age anni ‘60/’70, antiche scatoline cinesi e piccolo antiquariato orientale, servizi da tè di porcellana, posate inglesi, vasi di vetro di Murano, vecchie bottiglie di profumo, medaglie e libri rari, macchine fotografiche da collezione, corredi della nonna e vecchi merletti, dipinti, cornici e stampe inizio secolo, vasi di vetro di Murano, sculture e fusioni in bronzo, specchiere, monete, fotografie anni Venti e cartoline della vecchia Roma.

- Curiosità d’altri tempi
Un servizio di fattorini è a disposizione degli espositori.
Dopo lo shopping, per un lunch in relax seduti ai tavolini all’aperto all’interno del Mercatino: il food truck di Bufala punto eat con street food gourmet e focacce a base di mozzarella di bufala e prodotti del Cilento.
Ogni settimana vengono ospitate Onlus e associazione benefiche.

- Servizio da tè ceramica dipinto a mano
Il Mercatino del Borghetto Flaminio, ideato 28 anni fa dai collezionisti di abiti storici Enrico Quinto e Paolo Tinarelli, è un animato suk occidentale, un mercato delle pulci che nel tempo, come per i “flea market” di Parigi, Londra, Amsterdam e New York, è diventato l’immancabile rendez-vous domenicale per romani e turisti tra cui, in un mix trasversale e cosmopolita, celebrities americane e volti noti, aristocratici, intellettuali, artisti, creativi e influencer. L’idea di diventare rigattiere per un giorno affascina ogni settimana centinaia di persone.

- set di piccoli foulard di cotone di Gucci
Gruppi di amiche si mettono in fila per prenotare il proprio stand e disfarsi così di tutto ciò che ingombra armadi, soppalchi, cantine e garage e magari fare la gioia di qualche originale collezionista a caccia proprio di quell’ oggetto.
Il costo di uno stand è di 92,00 euro (Iva inclusa), prenotabile dal Martedì al Giovedì (orario: 10.30-13.00 / 14.30-17.00) ai numeri di Creativitalia: 065880517 o la domenica pomeriggio dalle 15 alle 18 direttamente al Borghetto Flaminio.
Il biglietto d’ingresso al pubblico è di euro 1,60.
*IL MERCATINO DEL BORGHETTO FLAMINIO È APERTO TUTTE LE DOMENICHE FINO A DOMENICA 9 LUGLIO.
*CHIUSURA ESTIVA: DA DOMENICA 16 LUGLIO A DOMENICA 3 SETTEMBRE.
*RIAPERTURA DOPO LE VACANZE: DOMENICA 10 SETTEMBRE.