https://www.traditionrolex.com/30 Ho Chi Minh : Cinque punti fermi-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Maggio 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7772
Articoli visitati
5465183
Connessi 15

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
14 maggio 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Ho Chi Minh : Cinque punti fermi


domenica 21 ottobre 2007 di Arturo Capasso

Argomenti: Mondo
Argomenti: Storia


Segnala l'articolo ad un amico

Il Vietnam ebbe il suo primo Movimento di resistenza nazionale diversi secoli prima. Combatterono dal 1407 al 1418 contro l’annessione alla Cina.

La storia ha sempre i suoi cicli, come ha scritto Ibn Khaldùn.


Una figura umile, fragile, ma con un carattere d’acciaio.

Le lunghe marce per il trasferimento fra trenta carceri in diciotto mesi, il misurarsi continuo con grandi potenze a tecnologia avanzata, non fanno altro che rafforzare il suo spirito.

La scintilla che è in noi, la scintilla che ci dà la spinta, il coraggio, la speranza.

Guai a soffocarla; la vita non avrebbe più senso.

Calzava sandali ricavati da un vecchio copertone, il suo alloggio poteva ricordare quello dei cenobiti.

Ma il suo grido si eleva alto. I versi che seguono sono tratti dal suo Diario dal carcere, edito da Garzanti nel 1972

La rosa s’apre, la rosa
appassisce senza sapere
quello che fa.
Basta un profumo
di rosa
smarrito in un carcere
perché nel cuore
del carcerato
urlino tutte le ingiustizie.

E più avanti annota:

Lo so che la mia vita
è piena di pericoli
viver la propria vita
è sempre più difficile.

Ma è profondamente convinto che

Il dolore matura
la nostra umanità.

Cos’è – in fondo – il carcere? Non te la devi prendere, perché

JPEG - 6.5 Kb
E’ il tuo corpo
che sta in prigione
la tua mente
non è in prigione
per portare a fine
il tuo compito
devi tener  alto lo spirito.

Esaminiamo ora i suoi cinque punti fermi, che riguardano la terra, l’esercito, i giovani, la famiglia, la patria.

La terra

Nel rapporto alla III sezione dell’Assemblea nazionale della Repubblica democratica vietnamita ( 14 dicembre 1953), dichiara: “I nostri contadini, che rappresentano il 90% circa della popolazione, posseggono appena i tre decimi della terra, tribolano dall’inizio alla fine dell’anno, conducono una vita di stenti. La classe dei proprietari feudali non raggiunge nemmeno il cinque per cento della popolazione”.

E suggerisce la seguente strategia.

“Appoggiarsi senza riserve sui contadini poveri e sui contadini senza terra, unirsi strettamente ai contadini medi, accordarsi con i contadini ricchi, sopprimere gradualmente il regime di sfruttamento feudale e, facendo un’accorta distinzione tra i diversi gruppi dei proletari fondiari, incrementare la produzione e intensificare la resistenza”.

Il Paese presenta numerose affinità con la Cina, dove la maggior parte della popolazione è impegnata in agricoltura e la campagna è divisa fra varie classi di contadini. Si confluisce nelle comuni popolari, ma si cerca un accordo strategico coi contadini medi e ricchi.

Dall’esperienza cinese sappiamo che queste due categorie sono state poi definitivamente eliminate, come avvenne per i milioni di kulaki in Urss.

L’esercito

Anche nell’esercito riscontriamo molte analogie con quello cinese: c’è uno sforzo continuo nell’educare le truppe, giacché si guarderà sempre a loro. Occorre pertanto molta disciplina e si deve lasciare un buon ricordo.

JPEG - 6.7 Kb
Ho Chi Minh (a destra) e Vo Nguyen Giap

Uno dei successi della Lunga Marcia di Mao fu proprio l’onestà dimostrata dall’armata rossa verso le popolazioni indigene.

Dopo alcuni anni questa gente se ne sarebbe ricordata e il Kuomintang avrebbe avuto una vita difficile.

Ricordiamo cosa raccomanda Ho Chi Minh ai suoi soldati, che stanno per entrare ad Hanoi. E’ il 10 ottobre del 1954, è scattato il famoso Accordo di Ginevra.
- Evitare la presunzione e la fatuità.
- Niente alcool, gioco d’azzardo, donne, oppio.
- Non rivelare segreti militari
- Niente lusso, spreco, corruzione.
- Rispettare il popolo.
- Essere modesti.
- Conservare la purezza e la semplicità dei rivoluzionari
- Essere industriosi, economi, integri e giusti. Tale suggerimenti - messi in pratica – renderanno ovviamente difficile la vita alle truppe del Sud, piene di capi corrotti e ormai senza ideali.

I giovani

Il 19 gennaio 1955 pronuncia un discorso d’ apertura dell’Università del popolo. Sono consigli preziosi, improntati ad un estremo senso di praticità.

“Fate in modo che i genitori delle studentesse stiano tranquilli ed abbiano fiducia in voi”.

Raccomanda agli studenti di prepararsi bene “per diventare i futuri padroni del Paese”. Seguono consigli di comportamento generale: “Prima di tutto, amate la vostra patria…Amate il lavoro. Rispettate la disciplina. Difendete la proprietà pubblica…Interessatevi alla ricostruzione del nostro Paese”

C’è poi un suggerimento che è stato molto popolare negli anni passati, perché più volte ripetuto del J. F. Kennedy, ma pare che sia di un poeta africano: Non chiedere ciò che il tuo Paese può fare per te, chiedi ciò che tu puoi fare per il tuo Paese. Per Ho Chi Minh il “compito dei giovani non è domandare cosa il Paese abbia fatto per loro, ma chiedersi cosa essi abbiano fatto per il Paese.”

Invita a combattere “la pigrizia, le spese inutili, lo spirito di sottomissione, l’arroganza, l’ipocrisia e la presunzione”

E’ d’accordo sulla democrazia nella scuola, ma “la democrazia, tuttavia, non significa che insegnanti e studenti siano sullo stesso piano”

La famiglia

Nell’ottobre 1959 dichiara: “Anche se non ho una famiglia, ne ho però una molto grande: i lavoratori di tutto il mondo e il popolo vietnamita”

JPEG - 9.9 Kb

E ciò non esclude affatto che tralasci il problema della famiglia: “proprio per costruire il socialismo è necessario interessarsi seriamente a questo nucleo”.

Ho Chi Minh non s’è posto il problema d’un comunismo utopico, basato su una completa collettivizzazione dei mezzi di produzione e di una vita in comune.

Il 28 dicembre 1959 l’Assemblea nazionale approva la legge sul matrimonio e la famiglia. Scompaiono vecchi tabù, la donna riesce ad avere la sua collocazione nella società. Finalmente ha gli stessi diritti dell’uomo. Ma la legge non basta. Occorre lavorare molto per rimuovere tradizioni secolari.

La patria

Il 17 febbraio 1947 invia un caloroso messaggio a quanti hanno lasciato la propria casa e la propria terra, pur di non cadere in mano ai Francesi. Ricorda che i discepoli di Lac Hong, cioè i Vietnamiti, sono indomabili: “Le difficoltà non li hanno mai sgomentati”. Scrive in prigione “Piuttosto morire / che vivere servi!”.

Si riscontra una esplicita conferma a quanto appena asserito, con la caduta francese a Dien Bien Phu; la base ideologica è valida, lo spirito del Vietnam è lo stesso di quello cinese: nazionalismo, idea di comunismo, pulizia morale a tutti i livelli, nei quadri del partito, fra l’ esercito, fra la gente

Il 20 dicembre 1946, in un appello alla resistenza nazionale, aveva detto : “Meglio sacrificare tutto piuttosto che perdere il nostro Paese, piuttosto che ricadere nella schiavitù”

Lo stesso concetto ormai scolpito nell’animo di ogni suo seguace, è ripetuto il 17 luglio 1966 a Radio Hanoi: “ Non c’è niente di più prezioso dell’indipendenza e della libertà”

P.S.

Ho Chi Minh è nato a Kim Lien, Nghe An, Vietnam il 19 maggio 1890 è morto il 2 settembre 1969 ad Hanoi, Vietnam per cause naturali


 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30