a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Ultimo aggiornamento
22 settembre 2023
e
Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL
|
|
|
|
79 MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA VENEZIA
I PROGETTI SPECIALI DELLA DGCA DEL MIC
venerdì 26 agosto 2022
Argomenti: CINEMA, Film
Segnala l'articolo ad un amico
|
PANEL, CASE STUDIES, TAVOLE ROTONDE E SPECIAL SCREENINGS
CON I PROTAGONISTI DELL’INDUSTRIA AUDIOVISIVA INTERNAZIONALE
1 – 6 SETTEMBRE 2022
ITALIAN PAVILION
RIFLETTORI SUL CINEMA FRANCESE, AMERICANO E ASIATICO
UN EVENTO SPECIALE PER CELEBRARE IL LEGAME TRA ITALIA E HOLLYWOOD
IN OCCASIONE DEI 100 ANNI DELLA MOTION PICTURE ASSOCIATION
Dal 1° al 6 settembre 2022, nell’ambito della 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la DGCA del MiC presenterà un fitto calendario di appuntamenti e progetti speciali con i principali protagonisti dell’industria audiovisiva internazionale: nello spazio professionale dell’Italian Pavilion, realizzato da Cinecittà, si susseguiranno conferenze, convegni, incontri di business, con l’obiettivo di anticipare le tendenze del settore e di sostenere l’ecosistema in modo
efficiente nella prospettiva mondiale. L’attività on-site sarà ulteriormente potenziata dall’attività online, sviluppata durante il periodo della pandemia su italianpavilion.it, il portale ufficiale di chiara e facile navigazione che consentirà agli utenti l’accesso ad un vasto archivio di contenuti multimediali.
FOCUS ON FRANCE
Si parte il 1° settembre con un primo incontro in collaborazione con CNC e Unifrance per fare il punto sull’andamento del fondo di coproduzione bilaterale e della distribuzione audiovisiva. Focus On France – Italy and France: Co-production and Distribution sarà introdotto da Roberto Stabile (Advisor per l’internazionalizzazione e Responsabile dei Progetti Speciali della DGCA del MiC
presso Cinecittà).
Seguirà la sezione Distribution and Exhibition in France and Italy: Today’s Challenges, che sarà moderata da Gilles Renouard (Director of Cinema, Unifrance) e vedrà tra i suoi prestigiosi ospiti Nicola Maccanico (AD, Cinecittà), Eric Lagesse (CEO, Pyramide Distribution), Simone Gialdini (Direttore Generale ANEC e Presidente Cinetel) e Antonio Medici (CEO Bim Distribuzione). A chiudere i lavori della giornata, una seconda sessione Mapping Italian/French Co-Production Status,
moderata da Roberto Stabile, con la partecipazione di Michel Plazanet (Deputy Director of International and European Affairs, CNC), Iole Maria Giannattasio (Responsabile Affari Internazionali e Giuridici e dell’Unità di Ricerca, DGCA-MiC), Giovanni Pompili (Produttore, Kino Produzioni), Caroline Bonmarchand (Producer, Avenue B Productionse) e, in chiusura, gli interventi di Dominique Boutonnat (President, CNC) e Nicola Borrelli (Direttore Generale, DGCA-MiC). In chiusura dei lavori, è prevista la speciale proiezione - in collaborazione con il Venice
Production Bridge - del documentario Passione Cinema, diretto da Francesco Ranieri Martinotti
(Palazzo del Cinema, Sala Pasinetti).

|
|
|