https://www.traditionrolex.com/30 Il destino delle ex colonie-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7709
Articoli visitati
5286472
Connessi 15

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
25 aprile 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

La decolonizzazione (Il Mulino, 2005)

Il destino delle ex colonie

Raymond F. Betts (Il Mulino, 2005)
sabato 4 giugno 2005 di Carlo Vallauri

Argomenti: Storia
Argomenti: Recensioni Libri
Argomenti: Betts Raymond F.


Segnala l'articolo ad un amico

La decolonizzazione, argomento non sempre studiato con obiettività, è il titolo di un preciso studio di Raymond F. Betts (Il Mulino, 2005), che svolge, con dati precisi, a cominciare dal periodo tra le due grandi guerre, gli effetti del dominio imposto dalle potenze europee a tanti paesi dell’Africa e dell’Asia. Il fenomeno ha caratterizzato non solo i popoli sottoposti al giogo di coloro che pretendevano di “civilizzarli” ma le stesse, cosiddette, “madrepatrie” per le conseguenze che si determinavano nelle loro politiche interne: basti pensare alla ripercussione sulla Francia della rivolta algerina. Dimostratesi inefficaci i compromessi tipo “mandati” come nel Medio Oriente, il secondo conflitto mondiale pone il problema nella sua complessità: basti pensare alle tentazioni degli indiani che pure non cedettero alle lusinghe giapponesi e al ruolo dei militari nord-africani nell’esercito di De Gaulle. Sull’incertezza nel dopoguerra influì in maniera decisiva la scelta laburista inglese di dare l’indipendenza all’India, che per ottenerla tanto si era battuta con Gandhi. In Asia furono le Indie orientali dell’Olanda a chiedere l’autonomia per l’Indocina, con le sue diverse fasi, la repressione francese e poi la rivoluzione con l’intervento americano: infiammò una generazione di giovani e si risolse con la sconfitta della massima potenza militare. Ma nei vari continenti l’indipendenza ha tutt’altro che rappresentato la pace, la libertà, perché disordini e contrasti interni hanno insanguinato per decenni popoli interi. L’A. mette in rilievo come questa problematica abbia coinvolto intensamente anche la cultura negli Stati che hanno dovuto rinunciare alle colonie. Il libro è ricco di informazioni, confronti, valutazioni, rilievi letterari e sociologici.

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30