INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7647
Articoli visitati
5089777
Connessi 15

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Dopoguerra italiano - La storia del ritorno (Bollati Boringhieri, Torino)


mercoledì 7 gennaio 2009 di Carlo Vallauri

Argomenti: Recensioni Libri
Argomenti: Agostino Bistarelli


Segnala l'articolo ad un amico

Agostino Bistarelli in La storia del ritorno (Bollati Boringhieri, Torino) ha compiuto un’attenta analisi dell’esperienza dei militari italiani (combattenti, internati, partigiani) al loro ritorno nella vita civile in una Italia completamente trasformata rispetto al momento in cui essi erano partiti per compiere il loro dovere in guerra. Il professore della Sapienza, che già si era occupato della Resistenza e dei militari italiani nella Jugoslavia centro-settentrionale, dedica questa ricerca ai reduci, che appaiono complessati dalle nuove condizioni politiche e psicologiche che trovano in Italia, e sottolinea la diversificazione tra i diversi tipi di reazione soggettiva rispetto alle vicende individualmente vissute. Nasce in quegli anni una nuova realtà politica ed associativa, con una forte presenza della Chiesa mentre per l’assistenza al lavoro da un lato enti internazionali come l’UNRRA, dall’altro il ministero dell’assistenza pubblica, si prodigano nel rincorrersi con misure di sostegno non prive – si osserva – di “errori di prospettiva”. Dall’esterno i partiti cercano di sollecitare nuove provvidenze. Un’analisi molto documentata e senza veli pietistici, con il richiamo ad una serie di problemi economici, organizzativi e psicologici che rendono difficoltosa la strada della “rinascita” avviata con impegno da quella generazione tanto esposta alle prove più dure in Italia e all’estero. La ricostruzione è precisa, circostanziata, con un rigore pur raro tra quanti hanno affrontato quelle pagine dolenti, ma non prive di speranze.

Carlo Vallauri