https://www.traditionrolex.com/30

INFORMAZIONE
CULTURALE
Giugno 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7852
Articoli visitati
5708463
Connessi 24

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
6 giugno 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Navigazione

Inviare un messaggio

In risposta a:

IL "DOLCE STIL NOVO"

Qualche considerazione sulla letteratura italiana delle origini
lunedì 13 febbraio 2012 di Antonio Di Giulio
La nuova poetica che ebbe come precursore il bolognese Guido Guinizelli segnò la rivolta degli spiriti contro la concezione feudale che la nobiltà d’animo fosse dote di pochi privilegiati e che si trasmettesse con il sangue e le ricchezze. Il “dolce stil novo” definito così da Dante (purg. XXIV, v.57) si distaccò dai provenzaleggianti e dai guittoniani sviluppando la teoria dell’ “amor gentile secondo la quale la donna diventa una mistica idealità, ha (...)



Forum solo su abbonamento

È necessario iscriversi per partecipare a questo forum. Indica qui sotto l'ID personale che ti è stato fornito. Se non sei registrato, devi prima iscriverti.

[Login] [registrati] [password dimenticata?]

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30