https://www.traditionrolex.com/30 LE IMMAGINI ONIRICHE DI PIPPO DEL BONO IN UNO SPETTACOLO SULLA VIOLENZA IN FABBRICA-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7716
Articoli visitati
5318192
Connessi 33

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
29 aprile 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

LE IMMAGINI ONIRICHE DI PIPPO DEL BONO IN UNO SPETTACOLO SULLA VIOLENZA IN FABBRICA

Il dramma dell’acciaieria Thyssen-Krupp di Torino, dove nella notte fra il 5 e 6 dicembre 2007 scoppiò un incendio costato la vita a sette operai, è il motivo ispiratore del nuovo spettacolo
lunedì 6 aprile 2009 di Carlo Vallauri

Argomenti: Teatro


Segnala l'articolo ad un amico

Nella traiettoria del teatro di Del Bono La menzogna, rappresentata all’Argentina, costituisce un’altra pagina rivolta alla ricerca delle cause dalle quali derivano violenze, abusi, falsità di una società incapace di trarre dalle ricchezze che produce un minimo di rapporti solidali. Egli pone allora l’attenzione sulle condizioni reali delle persone sofferenti, degli esclusi, delle vittime di tragedie provocate dall’incuria, dalla superficialità.

E questa volta sono al centro del suo spettacolo gli operai morti nella fabbrica torinese della Tyssen–Krupp lo scorso anno, a riprova della distanza tra le esigenze di vita di quei lavoratori ed il comportamento delle imprese scarsamente attente alle necessità elementari per la sicurezza dei dipendenti. Una tragedia che ha scosso tante coscienze, e un artista come Del Bono ha sentito doveroso dedicare, al di là d’ogni pietismo, questa creazione a quegli uomini bruciati in una sorta di abbandono fatale.

La costruzione scenica evoca negli approntamenti tecnici, nelle strutture il ferro del materiale utilizzato ed il fuoco emanante dagli strumenti per la lavorazione quotidiana. In quell’inferno gli operai hanno trovato la morte, espressa in movimenti di danza scandita dai gesti quotidiani che quel giorno fatale preparavano una fine inattesa certamente ma che, nella mente dell’autore, è invece il frutto dei tanti errori di un sistema di produzione incurante delle vere e primarie necessità di vita. La menzogna alla quale allude il titolo è allora l’archetipo ideologico dal quale discendono le conseguenze ingiuste, pagate a prezzo dell’incendio di quei corpi. Ma sulla scena gli eventi richiamati non offrono quella incisività indispensabile a dare vigore all’idea creativa.

I corpi sono in effetti i veri protagonisti di questa opera drammatica, tanto è vero che presto vediamo, dopo le sembianze degli operai destinati alla tragica vita, i corpi di donne, massacrate da una cultura di violenza, lo sfruttamento della femminilità. Altre persone escluse, colpite. E Del Bono, per denunciare con forza siffatti abusi a danno degli esseri umani, evoca letterariamente brani onirici, dai quali traspare la continuità irriducibile appunto delle menzogne che mascherano la realtà e, pertanto egli tiene a dichiarare il proprio sentimento di insopportabilità di fronte a simili fenomeni. Il dolore così domina ininterrottamente la scena e allo spettatore non resta che prenderne atto.

Resta da chiedersi sino a quale punto le immagini anonime, non sorrette da una autenticità di comportamenti individuabili, siano in grado di manifestare compiutamente gli intendimenti di un autore che già in altri testi ha rivelato la sua qualità di scrutatore degli inconsci che vivono nella mente di tante persone. L’impressione di un eccesso di astrazione in quelle immagini oniriche – così definite nello stesso programma di sala – rischia di disperdere i contenuti vivi della creazione spettacolare, alla quale lo stesso ideatore del testo ha cercato di dare forza mediante una regia stringente.

La recitazione degli attori è stata rigorosa nei gesti – punti determinanti della rappresentazione – secondo il pensiero dell’autore, e su questo piano il susseguirsi delle scene attrae lo spettatore, colpito però più dalla provocazione surreale che non dalla riconoscibilità del significato dei singoli atti. L’impegno creativo dispiegato è confortato dalla esecuzione degli eventi teatrali che vogliono offrire una suggestione visiva, anche se resta più il senso di fredda constatazione di un accadimento orribile che non lo svelamento di quella menzogna alla quale tutti non possiamo non opporci.

P.S.

All’Argentina di Roma (fino al 22 marzo 2009)


 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30