https://www.traditionrolex.com/30 L'hotel Novecento risorge come la fenice-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7686
Articoli visitati
5226900
Connessi 18

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
16 aprile 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

L’hotel Novecento risorge come la fenice

Una perla di architettura Liberty in riviera romagnola
mercoledì 1 luglio 2015

Argomenti: Architettura, Archeologia
Argomenti: Turismo


Segnala l'articolo ad un amico

L’Hotel Novecento è ubicato, a Riccione, in viale D’Annunzio 30. L’edificio è del 1927 e fu costruito sopra le ceneri della vecchia pensione Igea Praga, andata in rovina a causa del terremoto del 1916 che abbatté anche altri edifici, come l’hotel Des Bains di cui rimane l’immagine impressa in qualche cartolina. 
La vecchia pensione Igea Praga, situata vicino all’attuale Viale Dante, oggi è una villa privata.

Dopo il terremoto devastante che colpì Riccione, che ebbe epicentro più o meno nell’attuale borgo di San Lorenzo e che causò pesantissime conseguenze per gli abitanti in quanto abbastanza superficiale, i proprietari decisero di ricostruire la pensione più vicino al mare, sull’attuale Viale D’annunzio. Il nome dell’albergo rimase lo stesso Igea Praga ovvero, “Igea” in greco significa “al mare”, “Praga al Mare”: una dimora turistica per gli aristocratici di Praga che furono tra i primi turisti di Riccione.

Nel 1927 quando è stato realizzato l’hotel, allora registrato tra i primi dodici di Riccione, si seguirono dei sistemi antisismici molto innovativi per l’epoca, come gli attuali proprietari hanno potuto appurare durante la ristrutturazione totale dell’hotel, iniziata nel 1996. Nei pilastri in cemento armato fu utilizzato del ferro non nervato di prima fusione di sezione 20mm, che ancora oggi dopo più di 80 anni si presenta brillante come l’argento.

Sono stati necessari due anni perché questo edificio storico tornasse a nuova vita, perché i proprietari hanno cercato di preservarlo il più possibile nella sua struttura.

Per dare un’ordine di grandezza hanno mantenuto invariati gli interpiani, alti oltre quattro metri, ma per questioni di risparmio energetico sono stati abbassati i soffitti con il cartongesso.

Immutate sono rimaste le forme delle aperture delle finestre, e le inferriate, forgiate a mano, sono quelle originarie del 1927, caso piuttosto raro se si considera che, nell’ultima fase della seconda guerra mondiale, con il passaggio del fronte i fori dei proiettili dei cecchini che occupavano la zona e le esplosioni hanno fatto molti danni. Altri particolari architettonici dell’hotel erano i balconcini realizzati dai cementisti come le due colonne all’ingresso del ristorante che, di forma particolare, i bravi artigiani dell’epoca avevano realizzato in funzione di calcoli architettonici particolari e che sono ancora quelle originali.

Secondo le testimonianze di Andrea Arrigoni, tutte le costruzioni Liberty della zona negli anni ’20 e ’30 le avevano molto probabilmente create una serie di bravissimi artigiani che ne permettevano la realizzazione.

Anche oggi a Riccione c’è una concentrazione di cementisti veramente bravi, come il noto Vendemini e l’espertissimo Frisoni, che sono in grado di produrre e riproporre, anche se rivisitato, lo stile Liberty. Nella ricostruzione dell’hotel Novecento sono state realizzate più di 1170 colonnine, stampate una a una per rinverdire quello stile.

Come spiega l’attuale proprietario, le balaustre originali avevano una forma più arzigogolata, dall’impronta ‘’barocca’’, a differenza delle attuali colonnine toscane dalla linea più morbida. Purtroppo le balaustre originarie sono state sostituite perché non era possibile garantire la loro tenuta nel tempo. Come spiega la proprietà dell’hotel, la cosa bella seguita alla ristrutturazione è stata la processione continua di persone che avevano cenni di memoria di quello che era stato l’Igea Praga, l’hotel in cui avevano soggiornato negli anni ’50 – ’60.

Se confrontiamo i moderni confort di cui oggi la struttura è dotata con il fatto che, quando fu costruito l’ex Igea Praga, aveva solo due bagni per tutti quanti gli ospiti, possiamo dire che il Novecento, con le sue tante vite, ricorda l’araba fenice, perché è stato costruito dopo un terremoto, ha avuto il suo primo sviluppo nel ventennio precedente la seconda guerra mondiale, poi nel corso di questa è stato utilizzato come prigione per i graduati arrestati e durante il passaggio del fronte ha fornito riparo dalle bombe a molti rifugiati. Una bomba è anche caduta sull’hotel, ha forato tre solai e poi è esplosa non danneggiando in modo irreparabile l’albergo. Ai proprietari è stato riferito che durante il passaggio del fronte qualcuno è anche nato negli interrati dell’hotel tra i proiettili dei cecchini. Nel tratto di mare proprio davanti all’edificio c’erano delle bombe, quando una di questa è stata fatta brillare ha creato un tale spostamento d’aria che ha divelto tutte le persiane dell’hotel. E questa è la sua terza vita

L’etimologia del nome ‘’Igea Praga’’ se da un lato riconduce alla dea della salute, capace di proteggere l’uomo da ogni sorta di pericoli, dall’altra ricorda che questa dimora è stata costruita inizialmente per portare i nobili cecoslovacchi in vacanza sulla costa romagnola già prima della seconda guerra mondiale. La sua prima proprietaria fu una zia di Sykir Zideneck, una signora cecoslovacca di cui si racconta che durante la seconda guerra mondiale gestisse l’hotel armata di pistola, perché i tempi richiedevano un’attenzione particolare. Dopo il suo decesso la proprietà passò ai due nipoti, uno dei quali si chiamava appunto Sykir Zideneck, e di lui è rimasta traccia negli archivi del Comune di Riccione. Si pensi che i due fratelli a turno venivano a gestire l’hotel durante i tempi della guerra fredda (uno dei due era sempre tenuto in ostaggio, per paura che non facessero più ritorno in patria).

Gli Arrigoni hanno acquistato l’hotel nel 1993, in un periodo particolare: se da un lato le mucillaggini, proliferate nel 1989, avevano fatto temere per il futuro del turismo sulla costa adriatica, dall’altro lo spirito pioneristico dei romagnoli, sostenuto anche da incentivi della Regione, spinse molti operatori del settore turistico a rinnovare le loro strutture. In tale contesto partirono anche i lavori di ristrutturazione dell’hotel Novecento, affidati all’architetto ed ingegnere riccionese Berni Fabio. La progettazione degli interni invece è stata curata dall’Arch. Vedran Petrovic Poljak, che ha sviluppato un particolare interesse nello studio dello stile liberty italiano ed ha realizzato alberghi e residenze private sia in Italia che in Montenegro. Nella hall dell’Hotel è conservato un bozzetto dell’interno da lui firmato.

L’hotel Novecento è rinato dunque dalle ceneri dell’hotel Igea Praga, quando gli Arrigoni hanno acquistato l’immobile in totale stato di abbandono e degrado, vedendone però le potenzialità che sono state felicemente confermate nel tempo.

Vi invito a visitare www.riccioneinvilla.it

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30