https://www.traditionrolex.com/30 LE PAROLE DI BERLINGUER I SUOI LIOGHI E LA STORIA ITALIANA-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2024



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 7711
Articoli visitati
5295039
Connessi 16

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 aprile 2024   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

LE PAROLE DI BERLINGUER I SUOI LIOGHI E LA STORIA ITALIANA


lunedì 18 dicembre 2023 di Roberto Benatti

Argomenti: Mostre, musei, arch.


Segnala l'articolo ad un amico

15 dicembre 2023 - 11 febbraio 2024 Mattatoio di Roma, Padiglioni 9A e 9B Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma INGRESSO G

La mostra è a cura di Alessandro d’Onofrio, Alexander Höbel, Gregorio Sorgonà ideata, organizzata e realizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana.

Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. Nella ricorrenza del centenario dalla sua nascita, l’obiettivo della mostra è quello di contribuire a ravvivare il lascito politico di Enrico Berlinguer ripercorrendone la biografia attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti d’archivio.

Enrico Berlinguer è stato un importante politico italiano, noto per essere stato segretario del Partito Comunista Italiano (PCI) dal 1972 fino alla sua morte nel 1984. Durante il suo mandato, Berlinguer cercò di dare al PCI una dimensione più aperta e democratica, distinguendosi dalla rigidità dell’Unione Sovietica e cercando di avvicinare il comunismo italiano a posizioni più autonomiste.

Ecco alcune parole chiave associate a Enrico Berlinguer, i suoi luoghi e la storia italiana durante il suo periodo di attività: fu una figura chiave nell’evoluzione dell’eurocomunismo, un movimento politico che cercò di sviluppare un comunismo indipendente e democratico in Europa, distinguendosi dalla linea del Partito Comunista dell’Unione Sovietica; promosse la politica del "Compromesso Storico", un tentativo di collaborazione tra comunisti e partiti di centro-sinistra in Italia per affrontare i problemi del Paese. Questa strategia mirava a una coalizione progressista e democratica.

Uno dei luoghi simbolici associati a Berlinguer è Piazza San Giovanni a Roma, dove si svolgevano spesso i raduni e le manifestazioni di massa del PCI. Tra i più famosi, ricordiamo il comizio del 9 aprile 1978, durante il quale Berlinguer condannò il terrorismo e l’estremismo. Possiamo riascoltare gli audio e rivivere alcuni video importanti di questo evento. Il periodo degli "Anni di Piombo" in Italia, dagli anni ’60 ai primi anni ’80, fu caratterizzato da gravi tensioni politiche e sociali, compreso il terrorismo di sinistra e di destra. Berlinguer si oppose fermamente alla violenza politica e condannò il terrorismo, cercando di promuovere soluzioni pacifiche e democratiche.

Enrico Berlinguer morì improvvisamente il 11 giugno 1984. La sua morte segnò la fine di un’era per il PCI e il movimento comunista italiano. Il suo funerale a Roma vide la partecipazione di molte persone e rappresentò un momento significativo nella storia politica del Paese. Il periodo in cui Berlinguer guidò il PCI fu caratterizzato dalla Guerra Fredda e dalla divisione dell’Europa. La sua morte avvenne poco prima della caduta del Muro di Berlino nel 1989 e della fine della Guerra Fredda, che ebbero un impatto significativo sulla politica internazionale.

Enrico Berlinguer ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia politica italiana, contribuendo a plasmare il PCI in un’entità più aperta e democratica. La sua eredità è ancora oggetto di discussione e analisi nella politica italiana contemporanea.

LA MOSTRA Il percorso espositivo si articola in cinque principali sezioni tematiche: Gli affetti, Il dirigente, Nella crisi italiana, La dimensione globale, Attualità e futuro. Gli affetti.

La sezione è dedicata alla rappresentazione della dimensione più emotiva, privata e familiare della vita di Berlinguer, oltre ai materiali d’archivio la sezione è arricchita da libri, fotografie e oggetti personali appartenenti alla quotidianità del leader, messi a disposizione dalla famiglia. Il dirigente.

La seconda sezione ripercorre la storia del Berlinguer dirigente di partito, ricostruendo tutto il suo percorso di militanza comunista dall’iscrizione alla sezione giovanile del Pci di Sassari nel 1943, fino alla sua elezione a vicesegretario del Pci nel 1969.

Nella crisi italiana.
Eletto Segretario del Pci nel 1972, Enrico Berlinguer guida il Pci nel pieno della crisi italiana, è questa terza sezione che ricostruisce il contesto nel quale opera il leader comunista, ripercorrendo i momenti più cruciali della sua biografia politica, fino alla prematura scomparsa nel 1984, sullo sfondo di una profonda crisi della società.

La dimensione globale.
La quarta sezione presenta la dimensione globale della leadership di Berlinguer. Qui vengono presentati gli aspetti più salienti della sua azione politica in relazione alla dimensione internazionale: le riflessioni sui fatti del Cile, la ridefinizione del rapporto con l’Unione Sovietica, l’eurocomunismo, i movimenti di liberazione del Vietnam, la ricucitura dei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese, per citarne solo alcuni. Attualità e futuro.

L’ultima sezione si interroga sul lascito politico di Berlinguer quale figura centrale del pantheon repubblicano, apprezzata e riconosciuta oltre i confini del proprio mondo e capace di richiamare l’attenzione su nodi e problemi globali divenuti sempre più pressanti negli ultimi decenni. Accanto alle sezioni strettamente dedicate alla biografia politica del leader, tre focus approfondiscono elementi fondamentali del contesto storico politico degli anni in cui Berlinguer è alla guida del Pci.

Il mondo di Berlinguer: dove viene rappresentato e restituito il denso reticolo di relazioni internazionali di Berlinguer e il suo ruolo di leader globale; Violenza politica, stragi e terrorismo in Italia: dove viene ricostruita la lunga scia di attentati e azioni delittuose che dal 1969 al 1984 funestarono la vita democratica del Paese;

Una stagione riformatrice: dove vengono presentate e riproposte le leggi per la cui approvazione il contributo del Pci è stato determinante: provvedimenti fondamentali per l’allargamento dei confini della cittadinanza democratica e per la costruzione del moderno Stato sociale.

www.mattatoioroma.it - Facebook: @mattatoioroma - Instagram: @mattatoio - #MattatoioRoma

Orari dal martedì al giovedì dalle ore 14:00 alle 20:00 dal venerdì alla domenica dalle ore 11:00 alle 19:00; lunedì chiuso Orari e aperture straordinarie durante le festività Domenica 24 dicembre 11:00 - 16:00 Lunedì 25 dicembre 16:00 - 20:00 Martedì 26 dicembre 11:00 - 20:00 Domenica 31 dicembre 11:00 - 16:00 Lunedì 1° gennaio 16:00 - 20:00

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30