Rubrica: ARTE E NATURA |
![]() ESPLORANDO FRIDA KAHLO ATTRAVERSO LA LENTE DI NICKOLAS MURAYMostra evento al Museo storico della Fanteria di Roma dal 15 marzo al 20 luglio
di
lunedì 24 marzo 2025
Argomenti: Mostre, musei, arch. Per la prima volta a Roma la mostra internazionale Frida Kahlo through the Lens of Nickolas Muray, che esplora il legame tra il fotografo ungherese, naturalizzato americano e la pittrice messicana, segnato da una profonda amicizia e una relazione romantica durata circa dieci anni, restituendoci l’immagine sulla femminilità e personalità dell’artista Frida. La Mostra ha proprio l’intento di mettere in evidenza la personalità della donna al di là della sua arte, le sue vicende personali tragiche a cominciare dall’incidente (di cui quest’anno ricade il 100° anno) che ne devastò il corpo, provocandole numerose fratture che la costrinsero a passare molti mesi bloccata a letto, da cui riuscì a sollevarsi passando il tempo nell’attività che le permetteva di distaccarsi da quel dolore, il disegno, la pittura, riproducendo il suo corpo grazie all’ausilio di uno specchio che i genitori avevano posto sul soffitto. Proprio da quella sofferenza riuscirà a risollevarsi, andando incontro al suo destino di artista e all’amore per il pittore Diego Rivera che segnerà la svolta della sua vita ma anche una lunga e travagliata storia d’amore. L’incontro tra il fotografo e l’artista messicana avvenne grazie all’amicizia nata nel 1923, tra Murray e l’artista Miguel Covarrubias, arrivato con una borsa di studio a New York per sei mesi. Covarrubias collaborerà con Vanity Fair, rivista con la quale Muray lavorava da diversi anni (molto apprezzati i suoi ritratti di celebrità). Divennero amici e nel 1931, durante la vacanza in Messico con i coniugi Covarrubias, conobbe la giovane moglie del grande muralista messicano Diego Rivera, maestro di Miguel. Tra i due nacque dapprima un rapporto di amicizia e poi d’amore fino alla morte di Frida nel 1954. Nick, I love you like I would love an angel. You are a Lillie of the valley my love. I will never forget you, never, never. You are my whole live I hope you will never forget this. Frida (testo del biglietto inviato da Frida a Muray dopo il primo incontro) La mostra presenta un percorso di 50 fotografie in bianco e nero e a colori, scattate tra il 1937 e il 1946 e provenienti dall’archivio di Nickolas Muray, che ritraggono Frida in diverse situazioni, sia pubbliche che private, tra cui la foto di Frida sulla panchina bianca (1939), rivelandone la personalità e il carattere, la sua forza interiore e la sua bellezza unica. Oltre alle fotografie, la mostra presenta riproduzioni di lettere che Muray e Frida si scambiarono durante gli anni della loro amicizia e relazione, dipinti, lo studio in scala reale, di Frida a Coyoacàn, oltre che abiti e gioielli di Frida. L’ultima parte dell’esposizione è dedicata alla serie di francobolli dal mondo a lei dedicati dal 2001 in poi e, una sala cinema dove il pubblico potrà visionare il documentario sulla sua avventura umana.
Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano – Cell. + (39) 351 355 8588 Ticket al botteghino della mostra oppure online su ticketone.it Cell + (39) 333 609 5192; + (39) 351 840 3634 prenotazioni@navigaresrl.com www.navigaresrl.com Diritti di copyright riservati |