https://www.traditionrolex.com/30

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8662
Articoli visitati
9537650
Connessi 17

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
17 aprile 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Navigazione

Inviare un messaggio

In risposta a:
FRANCIS BACON. I Disegni “italiani”: un punto fermo (Etgraphiae,febbraio 2015)

UNA RACCOLTA D’ARTE GRAFICA TRA VERITA’ SCIENTIFICA E INTERESSI DI MERCATO

Una studiosa d’arte analizza i lavori grafici di un genio della pittura contemporanea, contestati dalle Istituzioni ma confermati dalle indagini diagnostiche
domenica 1 marzo 2015 di Pietro di Loreto
Sono ormai diversi anni che Maria Letizia Paoletti (fig 1) combatte la sua battaglia per un motivo che potrebbe sembrare scontato ed opportuno, ed invece nonostante tutto non lo è ancora, o quanto meno non lo è per tutti, ma di cui è assolutamente convinta: cioè che per analizzare a fondo un’opera d’arte si debbano considerare oltre ai metodi tradizionali e sempre irrinunciabili delle verifiche stilistiche, della ricerca documentaria e dell’analisi storico-contestuale, (...)



Forum solo su abbonamento

È necessario iscriversi per partecipare a questo forum. Indica qui sotto l'ID personale che ti è stato fornito. Se non sei registrato, devi prima iscriverti.

[Login] [registrati] [password dimenticata?]

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30