Rubrica: COSTUME E SOCIETA’ |
![]() RO.ME Museum ExhibitionFiera Internazionale sui musei, i luoghi e le destinazioni culturali
di
martedì 14 novembre 2023
Argomenti: Mostre, musei, arch. Dal 15 al 17 novembre 2023 FIERA ROMA DAL 15 AL 17 NOVEMBRE 2023 PRESSO FIERA ROMA AL VIA RO.ME MUSEUM EXHIBITION, FIERA INTERNAZIONALE SUI MUSEI, I LUOGHI E LE DESTINAZIONI CULTURALI: LA PIU’ ESTESA FIERA DI SETTORE NEL PANORAMA ITALIANO. RO.ME – Museum Exhibition, Fiera internazionale sui musei, luoghi e destinazioni culturali, ritorna in Fiera Roma dove la manifestazione ha tenuto a battesimo le sue prime due edizioni. Dopo le edizioni speciali post-pandemia del 2021 e del 2022 tenutesi in luoghi della cultura della Capitale, la manifestazione ritrova il proprio format originale in Fiera con un allestimento di oltre 6.000 mq. RO.ME – Museum Exhibition rappresenta un evento unico nel panorama italiano. Una piattaforma di approfondimento e networking professionale, un marketplace internazionale per le istituzioni, le aziende e i professionisti che operano nei musei, nei luoghi e nelle destinazioni culturali. Il programma della manifestazione dell’edizione 2023 è incentrato sul tema ‘Museums as open spaces: equity, access, inclusivity.’ Le sfide e le crisi che la comunità globale continua ad affrontare si riflettono anche nel settore dei musei che si rivolge ad un pubblico con aspettative e modalità di fruizione sempre più differenziate. I musei sono chiamati a definire una vision sempre più aperta, a guardare in modo critico al proprio lavoro, ad interrogarsi su quali possono essere le strategie da adottare per promuovere un maggiore senso di inclusione e partecipazione di un pubblico diversificato, su come rappresentare la pluralità di voci della società contemporanea e su come rispondere in modo significativo alle richieste globali di equità, inclusività e trasparenza che si levano. Questi temi saranno affrontati nella manifestazione tenendo conto di ciò che significano e di come si applicano nel contesto internazionale e locale. Attraverso presentazioni, panel e workshop, la manifestazione intende incoraggiare un confronto aperto attraverso un ampio spettro di opinioni, contesti e background. La manifestazione, si svolge completamente in presenza con un programma denso di incontri, approfondimenti e insight specialistici. Oltre 30 incontri sui temi più innovativi del settore, tra cui eventi speciali, workshop e panel in cui interverranno oltre 80 speaker nazionali e internazionali. Circa 80 le aziende nazionali e internazionali che esporranno alla Fiera con spazi in cui mostrare prodotti, tecnologie e soluzioni innovative: dal merchandise museale alle imprese creative e culturali, dagli allestimenti ai progetti immersivi attraverso la mixed reality, dai servizi per i visitatori al collection management. Confermata la partecipazione delle imprese del settore di Roma e Lazio grazie a Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma che mettono a disposizione una vetrina espositiva. Oltre 400 gli incontri b2b in agenda con 20 buyer individuati in collaborazione con ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, provenienti da musei e istituzioni culturali di Stati Uniti, Giappone, Qatar, Libia, Regno Unito, Francia, Germania e Italia.
Al Convegno inaugurale segue il panel “Relazioni con la comunità per la costruzione di un’offerta culturale diversificata e inclusiva” realizzato in collaborazione con la DG Musei del Ministero della Cultura al quale intervengono: Cristiana Ruggini, Direttrice del Museo Archeologico di Formia – DRM Lazio e Alberta Facchi, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Adria – DRM Veneto. Si rinnova la collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che contribuirà al programma anche con la presentazione del nuovo programma di formazione e miglioramento delle competenze digitali per il patrimonio culturale. Conferito l’edizione 2023 del Premio Fondazione Santagata per i territori UNESCO, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, seleziona progetti realizzati in Italia e a livello internazionale, nell’ambito di un territorio o di una comunità con designazione UNESCO che siano in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il riconoscimento sarà conferito da RO.ME – Museum Exhibition in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, a referenti di progetti di sviluppo sostenibili realizzati tra il 2022 e il 2023 svolti in territori o comunità localizzati in Italia, inseriti in una delle cinque designazioni UNESCO: patrimonio mondiale, patrimonio culturale immateriale, città creative, riserve della biosfera, geoparchi. Il vincitore dell’edizione 2023 del premio è il Comune di Bologna con il progetto Piano della Notte, che intende essere una politica innovativa in grado di affrontare la gestione della vita notturna della città considerandone i molteplici aspetti - culturale, sociale, economico, di vivibilità e sicurezza - con l’obiettivo di trovare un giusto bilanciamento tra interessi e diritti di tutte e tutti. Ritirerà il premio Giorgia Boldrini, Director Culture and Creativity Division. INFORMAZIONI IN BREVE Quando: 15-17 Novembre Dove: Fiera Roma, ingresso Nord Organizzatori: Fiera Roma e ISI.Urb Ingresso: ingresso gratuito previa registrazione su www.romemuseumexhibition.com AGGIORNAMENTI www.romemuseumexhibition.com FB: romemuseumexhibition IG: @romemuseumexhibition TW: rome_museum IN: RO.ME MUSEUM EXHIBITION CONTATTI STAMPA Maurizio Quattrini, 3388485333 e Cecilia Moretti, 389275699 Diritti di copyright riservati |