Rubrica: MUSICA E SPETTACOLO |
![]() INTERVISTA AL CAST DI -UN PROFESSORE-Da Giovedì 16 su RAI UNO
di
giovedì 23 novembre 2023
Argomenti: CINEMA, Film Incontriamo il cast della fortunata serie “IL PROFESSORE”, atteso da moli ragazzi all’ingresso di Via Teulada. La fiction, indubbiamente, ha riscosso un grande successo, proprio per l’autenticità della storia e dei personaggi che si muovono in una scuola, da molti definita “dei sogni”…. Purtroppo, come sappiamo, i problemi ancora irrisolti delle strutture scolastiche, delle nomine degli insegnanti, del sistema scolastico in genere creano, spesso, dei disagi. Ma, ciò che conta maggiormente, sono gli insegnamenti che si possono apprendere e, soprattutto, il rapporto con il maestro o professore. La fiction di RAI UNO ci presenta il professore che ogni studente vorrebbe avere: moderno, disponibile, vicino al mondo dei ragazzi e dei loro problemi. E’ quanto afferma Alessandro Gassman che sottolinea l’importanza dell’insegnamento come scuola di vita e non solo di nozioni. Per questo, è molto amato dai suoi studenti, ragazzi che devono affrontare spesso problematiche familiari e che, a scuola, hanno modo di incontrarsi tra di loro e trovare, così, “una seconda famiglia”.. La conferenza stampa inizia con un ricordo commosso del regista Alessandro Alatri, recentemente scomparso che diresse la prima serie con grande professionalità e dedizione. Ora, il regista Alessandro Casale si dice onorato di dirigere un lavoro di indiscusso successo ed afferma che seguirà le orme del suo predecessore. Alessandro Gassman conferma la sua tesi sull’importanza del “Professore” che deve essere insegnante e amico allo stesso tempo di tutti gli allievi per prepararli alla vita. Presenti anche l’attrice Claudia Pandolfi ( la simpatica Anita) e alcuni “alunni”; tra questi, la new entry Domenico Cuomo (Mimmo) la cui storia parlerà di riscatto e di una nuova vita, dopo un periodo difficile che il ragazzo sta cercando di superare. Una fiction giovane, divertente, umana che fa riflettere e che piacerà ad un grande pubblico perché riesce ad affrontare con profondità e leggerezza allo stesso tempo, i problemi della nuova generazione che può trovare, nella scuola, un luogo di istruzione, di studio, di conforto, di confidenza ed amicizia, allontanandosi dalla banalità dei social e, soprattutto, dal vuoto di valori e di speranze che rischia di sopraffare la loro innata gioia di vivere. Diritti di copyright riservati |