Rubrica: MUSICA E SPETTACOLO |
![]() IL CASO SHAKESPEARE SHOW al Globe Theatre5 settembre, 11-12 settembre ore 21.00
di
mercoledì 6 settembre 2023
Argomenti: Teatro Con la regia di Marco Simeoli e il testo di Claudio Pallottini grazie alla Produzione Politeama s.r.l. dopo il caso Majorana arriva sul palco del Globe il mistero di William Shakespeare. Uno spettacolo fresco, divertente, dagli accenti comici, ben documentato. William Shakespeare è considerato il più grande scrittore in lingua inglese e una delle figure più importanti della letteratura mondiale. Le sue opere teatrali, come “Romeo e Giulietta”, “Amleto”, “Macbeth” e “Otello”, hanno avuto un’enorme influenza sulla cultura occidentale e sono ancora rappresentate e studiate in tutto il mondo. Le tragedie, le commedie e le opere storiche di Shakespeare affrontano una vasta gamma di temi universali come l’amore, il potere, la politica, la vendetta e la condizione umana. Le opere di Shakespeare sono caratterizzate da una straordinaria maestria linguistica, giochi di parole, profondità psicologica dei personaggi e una vasta gamma di emozioni. Le sue opere sono scritte principalmente in versi e utilizzano uno stile poetico che ha contribuito a definire la lingua inglese moderna. Nonostante la sua morte avvenuta diversi secoli fa, l’eredità di Shakespeare continua a vivere attraverso le sue opere, che sono state tradotte in numerose lingue e continuano a essere studiate, adattate e rappresentate sul palcoscenico e sullo schermo in tutto il mondo. Chi ha scritto le opere di Shakespeare? Perché a distanza di 400 anni esatti dalla pubblicazione del primo in folio, il dibattito resta così aperto? Cosa c’è da scoprire? Cosa c’è da temere? Il caso Shakespeare show promette di scoprirlo insieme agli spettatori che si troveranno a loro insaputa a fare da giuria alla questione. Sul palco, trasformato nel salotto di un talk televisivo con ospiti del passato e del presente si ricostruisce la vicenda e la personalità di William Shakespeare, in un divertentissimo gioco teatrale che mescola commedia, cabaret, teatro di narrazione e documento il tutto rigorosamente sottoposto al filtro dell’ironia. Cast Assistente: Edoardo Baietti Pianista: Andrea Bianchi Regista: Sebastiano Colla Regina Elisabetta (in video) Melania Giglio Professor Giulio Dorfmann in video) Andrea Giuliano Sir Burbage: Stefano Messina Professor Ricci: Claudio Pallottini Prof. ssa De Rango: Carlotta Proietti Presentatore: Marco Simeoli Verderame: In definizione Regia: Marco Simeoli Testo: Claudio Pallottini Musiche: Andrea Bianchi Diritti di copyright riservati |