https://www.traditionrolex.com/30 RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO-Scena Illustrata WEB


Rubrica: ATTUALITA’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

ALLARGARE LA GRATUITA’ DEL RISCATTO DEL PERIODO DI LAUREA AD ALTRI PENSIONABILI
sabato 3 giugno 2023

Argomenti: Società

Molti nostri lettori, non più giovanissimi, ci chiedono di pubblicare un articolo sull’enorme difficoltà che, attualmente, incontra un lavoratore, o lavoratrice, che decide di andare in pensione con 36 anni di contributi e 4 anni di laurea da riscattare, oppure, con 31 anni di contributi e 4 da riscattare e così via....

La cifra è davvero molto impegnativa e si aggirerebbe sui 23.000 euro, pur con agevolazioni di rate anche decennali ma, pur sempre eccessive per chi, al giorno d’oggi, vive di sola pensione e deve affrontare, come tutti, continui aumenti del costo della vita.

In questo momento in cui, giustamente, si cerca di dare spazio ai giovani incrementando il loro accesso al lavoro, la formazione di nuove famiglie e di successive natalità, questo “blocco” di una potenziale pensione per molti lavoratori e lavoratrici, riduce enormemente ogni progetto di rinnovamento della società e d’incremento di nascite che, nel nostro Paese è veramente preoccupante.

Ci si chiede perché con il PNRR non si potrebbe provvedere a questa difficile situazione comune a molti lavoratori che spesso per motivi di salute, di disagio, di famiglia, non si sentono più in grado di compiere il loro impegno con le dovute attenzioni, ma che non possono sobbarcarsi un gravoso esborso di denaro per andare in pensione.

Perché non “allargare” l’opzione donna, con riscatto gratuito del periodo universitario anche a chi non è più giovane e ha bisogno di un meritato stile di vita meno impegnativo e più consono all’età che avanza ?

A nome di tutte queste persone che hanno dedicato la loro vita allo studio e al lavoro, rivolgiamo un caloroso appello alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone affinchè rivedano le regole sul pensionamento a favore soprattutto di donne che non hanno mai smesso di impegnarsi per la famiglia, compresi figli e nipoti e che continuerebbero, comunque, a “lavorare” per il bene comune.



Diritti di copyright riservati
Articolo non distribuibile su alcun media senza autorizzazione scritta dell'editore

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30