Rubrica: COMUNICATI STAMPA |
![]() LE VILLE RACCONTANODal 3 maggio un nuovo ciclo di appuntamenti
di
martedì 2 maggio 2023
Argomenti: Società A cura della Sovrintendenza Capitolina per conoscere il patrimonio delle ville e dei parchi della città Roma, 28 aprile 2023 – Il 3 maggio si inaugura “Le ville raccontano”, un ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Una serie di eventi gratuiti legati a temi specifici della cultura del verde e del paesaggio, per conoscere ed esplorare il patrimonio delle ville storiche romane. Le visite guidate, che partiranno dal 3 maggio, saranno condotte da storici dell’arte e archeologi della Sovrintendenza Capitolina che condurranno i visitatori alla scoperta di luoghi e storie poco note nei più importanti parchi della capitale o all’interno di edifici oggi trasformati in preziose sedi museali. Il primo incontro è dedicato a “I luoghi del cibo a Villa Borghese”. La storia di banchetti e conviti tenuti nella Villa dal XVII al XIX secolo; gli altri incontri porteranno alla esplorazione del Casino dell’Aranciera, oggi Museo Bilotti, della casa-museo di Pietro Canonica e della Casina delle Civette di Villa Torlonia ripercorrendo la storia delle sue trasformazioni. Il ciclo delle conferenze partirà il 7 giugno, presso il Casino dell’Orologio a Villa Borghese, edificio storico di particolare pregio architettonico della fine ‘700, affacciato su Piazza di Siena. Saranno coinvolti studiosi ed esperti della Sovrintendenza Capitolina ma non solo, chiamati a valorizzare e promuovere il mondo complesso e articolato delle ville storiche di Roma: gli argomenti tratteranno diversi temi specifici della cultura del verde e del paesaggio, quali l’utilizzo dell’acqua nei giardini storici, la loro percezione letteraria e pubblica, le scelte progettuali, le particolarità degli arredi e la committenza: da Villa Glori e il Parco delle sculture, agli studi d’artista di Villa Borghese, dai sotterranei dell’Aranciera al racconto del ruolo dell’acqua nei giardini romani fra Quattro e Cinquecento, dalla storia di Villa Corsini alla singolare vicenda “dell’arredo” di Villa Sciarra al Gianicolo. Il nuovo ciclo fa parte di Patrimonio in Comune il programma di proposte culturali e educative della Sovrintendenza Capitolina, per promuovere la conoscenza di Roma e del suo patrimonio storico e culturale e sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole della storia e delle bellezze della città. PROGRAMMA VISITE GUIDATE Sede: Villa Borghese e Villa Torlonia 3 maggio, ore 11:00 I luoghi del cibo a Villa Borghese. La storia di banchetti e conviti Borghese, a cura di Sandro Santolini 10 maggio, ore 11:00 Storia e trasformazioni del Casino dell’Aranciera a Villa Borghese, a cura di Ileana Pansino 31 maggio, ore 11:00 La mitologia classica nelle sculture di Villa Borghese, a cura di Angela Napoletano 13 settembre, ore 11:00 Musei di Villa Torlonia: dalla Capanna Svizzera al Museo della Casina delle Civette, a cura di Gaia Dammacco 18 ottobre, ore 11,00 I viaggi in Oriente di Pietro Canonica; l’atelier di un artista nel cuore di Villa Borghese, a cura di Carla Scicchitano CONFERENZE Sede: Casino dell’Orologio in Villa Borghese 7 giugno, ore 16:00 Villa Glori e il Parco delle sculture, a cura di Alessandra De Romanis e Costantino D’Orazio 14 giugno, ore 16:30 Studi d’artista a Villa Borghese tra il XIX e il XX secolo, a cura di Sandro Santolini 13 settembre , ore 16:00 Presentazione del volume “Regilla, luce della casa – Le epigrafi del Triopio sull’Appia Antica”, a cura di Angela Napoletano, Sandro Santolini, Paolo Re,Tommaso Serafini 4 ottobre, ore 16:00 L’acqua nei giardini romani fra Quattro e Cinquecento: fontane, ninfei e inganni, a cura di Alessandro Cremona 11 ottobre, ore 16:00 I sotterranei di Villa Borghese, a cura di Angela Napoletano 25 ottobre, ore 15:30 Una delizia nella delizia: la Villa Corsini da raffinata residenza tra le antichità a scenografico accesso della Villa Doria Pamphilj, a cura di Mara Minasi e Elda Scoppetta 8 novembre, ore 15:30 Arredare una villa: i coniugi Wurts e Villa Sciarra al Gianicolo, a cura di Alessandra De Romanis. INFO
Per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria
Diritti di copyright riservati |