Rubrica: COMUNICATI STAMPA |
![]() IL BERRETTO A SONAGLI DI PIRANDELLOAL TEATRO BASILICA
di
martedì 21 marzo 2023
Argomenti: Teatro Dal 23 al 26 marzo _NEST presenta Il Berretto a Sonagli ‘a nomme ‘e Dio Tratto da “A birritta ccu ‘i ciancianeddi” di Luigi Pirandello uno spettacolo della Compagnia Nest adattamento e traduzione Francesco Niccolini regia Giuseppe Miale di Mauro con in o.a. Valentina Acca, Mario Cangiano, Giuseppe Gaudino, Adriano Pantaleo scenografia Luigi Ferrigno costumi Giovanna Napolitano musiche Flo Sarà in scena al TeatroBasilica dal 23 al 26 marzo, Il Berretto a Sonagli ‘a nomme ‘e Dio, tratto da “A birritta ccu ‘i ciancianeddi” di Luigi Pirandello. Uno spettacolo della Compagnia Nest, adattamento e traduzione Francesco Niccolini, regia Giuseppe Miale di Mauro, con Valentina Acca, Mario Cangiano, Giuseppe Gaudino, Adriano Pantaleo. La compagnia Nest affronta per la prima volta Pirandello e sceglie Il Berretto a Sonagli, nella versione del 1917, scritta dall’autore agrigentino in dialetto siciliano. La storia è quella di Beatrice, una moglie tradita e fermamente decisa a tendere una trappola al marito per coglierlo in flagrante con l’amante, a sua volta sposata, perché vuole giustizia, il divorzio e gli alimenti. I familiari tentano di dissuaderla, perché non si devono mettere in piazza gli affari propri, piuttosto si deve fare finta di niente. È di questa opinione anche il marito dell’amante, lo scrivano/filosofo Ciampa: l’uomo, benché tradito, non ne vuole sapere di passare per cornuto.
Il pensiero di Pirandello “Il Teatro non è archeologia. Il non rimettere le mani nelle opere antiche, per aggiornarle e renderle adatte a nuovo spettacolo, significa incuria, non già scrupolo degno di rispetto. Il Teatro vuole questi rimaneggiamenti, e se n’è giovato incessantemente, in tutte le epoche ch’era più vivo. Il testo resta integro per chi se lo vorrà rileggere in casa, per sua cultura; chi vorrà divertircisi, andrà a teatro, dove gli sarà rappresentato mondo di tutte le parti vizze, rinnovato nelle espressioni non più correnti, riadattato ai gusti dell’oggi. E perché questo è legittimo? Perché l’opera d’arte, in teatro, non è più il lavoro di uno scrittore, che si può sempre del resto in altro modo salvaguardare, ma un atto di vita da creare, momento per momento, sulla scena, col concorso del pubblico, che deve bearsene.” (Luigi Pirandello, in Storia del teatro italiano, a cura di Silvio d’Amico, 1936) INFORMAZIONI Orari: lunedì ore 19:00 dal martedì al sabato ore 21:00 domenica 16:30 Prezzi: Biglietto intero € 18,00 Biglietto ridotto € 12,00 (studenti, under 26, operatori) Biglietto online € 15,00 Carnet 4 spettacoli € 40,00 Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma www.teatrobasilica.com email: info@teatrobasilica.com telefono: +39 392 9768519 Link utili Sito https://teatrobasilica.com/ Facebook https://www.facebook.com/TeatroBasilica Instagram https://www.instagram.com/teatrobas... Diritti di copyright riservati |