Rubrica: ARTE E NATURA |
![]() VITTORIANO E PALAZZO VENEZIASPECIALE GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE
venerdì 4 novembre 2022
Argomenti: Attualità 4-5-6 NOVEMBRE Un nuovo programma gratuito di visite guidate per adulti e bambini e aperture serali straordinarie alla scoperta dei tesori di uno dei patrimoni museali tra i più visitati d’Italia Con un numero di visitatori mai così elevato e in continuo aumento, l’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia diretto da Edith Gabrielli si va configurando sempre di più come un nuovo fondamentale polo culturale all’interno della città di Roma. In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, venerdì 4 novembre 2022, l’Istituto propone un ricco calendario di visite guidate e percorsi animati per bambini e famiglie sui temi della cittadinanza, della partecipazione e della memoria storica collettiva e condivisa. Gli appuntamenti sono previsti dal 4 al 6 novembre, sia durante il giorno che in occasione delle aperture serali straordinarie, per offrire nuove occasioni di approfondimento della storia, dell’arte e dell’architettura dei monumenti del VIVE, dal Rinascimento all’età contemporanea. A guidare grandi e piccoli visitatori attraverso la storia del Vittoriano e del Museo Centrale del Risorgimento saranno numerosi percorsi riservati a famiglie con bambini: l’itinerario Ti racconto una storia porterà il pubblico in un viaggio attraverso i sogni e i valori condivisi da generazioni di cittadine e cittadini, mentre la visita animata Storie di eroi li condurrà alla scoperta degli eroi e delle eroine che hanno costruito la storia d’Italia. Gli adulti, inoltre, avranno la possibilità di usufruire dello speciale percorso La Tomba del Milite Ignoto e le memorie della Grande Guerra nel Vittoriano, che partirà dall’Altare della Patria, passando per il piazzale del Bollettino - dove verrà illustrata l’epigrafe del documento che il generale Armando Diaz firmò il 4 novembre 1918 per comunicare la vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale - e si concluderà nelle sale del Museo Centrale del Risorgimento, dove è conservato l’affusto di cannone sul quale venne portata la bara del Milite Ignoto.
Per partecipare alle attività del VIVE è consigliata la prenotazione. Tutte le informazioni sono disponibili al sito ufficiale www.vive.beniculturali.it. Comunicazione: Daniele Mignardi Promopressagency Via Maria Adelaide, 8 00196 Roma (Italy) Rif Anna Bisogno – anna@danielemignardi.it; 347.7929260 Rif Desirée Corradetti – desiree@danielemignardi.it; 340.5324723 Tel. 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it www.danielemignardi.it - Diritti di copyright riservati |