Rubrica: COMUNICATI STAMPA |
![]() AMATE SPONDEFESTA DEL CINEMA DI ROMA
di
sabato 15 ottobre 2022
Argomenti: CINEMA, Film Solo musica e immagini per raccontare in modo sorprendente l’Italia: dalle Alpi e le Dolomiti, i ghiacciai, le cime, i mari, i campi, le città monumentali, le bellezze dei territori e gli obbrobri della speculazione edilizia; fino a riprendere le persone, i lavori, la cittadinanza che fa il paese quello che è. Solo musica e immagini per raccontare in modo sorprendente l’Italia: dalle Alpi e le Dolomiti, i ghiacciai, le cime, i mari, i campi, le città monumentali, le bellezze dei territori e gli obbrobri della speculazione edilizia; fino a riprendere le persone, i lavori, la cittadinanza che fa il paese quello che è. Con immagini straordinarie in altissima definizione, le musiche magnifiche di Vittorio Cosma (collaboratore storico di Elio, e con De Andrè, Pino Daniele, Almamegretta e tantissimi altri) una riflessione sullo stato dell’Italia oggi: uno dei paesi più belli del mondo che ogni anno perde pezzi del proprio territorio. Prodotto da due giovani produzioni assieme a Luce Cinecittà e Sky, con il partenariato di storiche istituzioni per cui il paesaggio fisico significa identità profonda, e una delle cose che davvero - anche per la Costituzione - ci rende tutti un popolo. Proiezione ufficiale sabato 15 ottobre h. 17.00 MAXXI – Sala Auditorium AMATE SPONDE Un film di EGIDIO ERONICO IN UN VIAGGIO VISIONARIO, L’ITALIA COME NON L’ABBIAMO MAI VISTA. E COME RISCHIAMO DI PERDERLA Una produzione EiE Film, Schicchera Production, Sky In coproduzione con Luce Cinecittà produzione associata: DBW Communication con la media partnership di: CNR Consiglio Nazionale delle ricerche, Legambiente e IIT Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, con l’adesione di ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, WWF Italia, Società Geografica Italiana e INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, e con il sostegno delle Film commission regionali di Piemonte, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia Sarà presentato in prima mondiale alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma Amate Sponde, il nuovo film di Egidio Eronico, il racconto visionario e straordinario dell’Italia e del suo paesaggio fisico e umano, visto dall’alto con immagini in altissima definizione. Un’esperienza spettacolare di immagini e musica per scoprire il nostro Paese come mai prima, e come solo il Cinema sa fare. Amate sponde è prodotto da Alessandro Carroli per EiE Film, Leonardo Baraldi per Schicchera Production e SKY in coproduzione con Luce Cinecittà, con la media partnership di storiche istituzioni culturali e scientifiche come CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente e IIT - Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, con l’adesione di ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, di WWF Italia, della Società Geografica Italiana e INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica. E (anche questo un evento nell’evento) con il sostegno di ben sette Film Commission regionali: di Piemonte, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia. Amate sponde sarà presentato alla Festa del Cinema in prima ufficiale nella sezione Freestyle, Sabato 15 ottobre alle 17.00 presso il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, con repliche al Cinema Giulio Cesare Domenica 16 ottobre, ore 16.00, e Lunedì 18, ore 9.30.
Una bellezza a rischio di essere perduta. Amate sponde mostra con la pura forza del grande cinema l’identità di paesaggio fisico e cittadinanza, di bellezza dell’ambiente e psicologia. Di estetica e etica. Ci racconta con l’andamento di una sinfonia, un concerto di video e audio, quanto noi siamo il paesaggio che viviamo, e che se lo mettiamo in pericolo quella che perdiamo è la nostra semplice identità di italiani. Perciò il Paesaggio è un capitolo della nostra Costituzione. Un nostro pieno diritto e dovere. Perciò un film come Amate sponde parla a noi tutti, spettatori, e cittadini. SINOSSI DEL FILM Italia. Una ricognizione sul corpo globale del Paese, posando lo sguardo sui suoi lineamenti fondamentali, da quello geo-fisico e ambientale a quello economico e produttivo, da quello socio-demografico e abitativo a quello antropologico e culturale. Il racconto per sole immagini e musica di un territorio nella sua attuale fisionomia, un Atlante domestico di meraviglie a volte incomprese e di luoghi conosciuti, amati e spesso smarriti. E di gente colta nel suo vivere in un habitat ad alta stratificazione, tra la grandezza ancora fruibile del passato e l’apparente stasi del presente. Un’Italia segnata da forti disuguaglianze e ciò nonostante in continua trasformazione nella difficile corsa verso uno sviluppo sostenibile, problematicamente sospesa tra il vecchio e il nuovo e alla sempre più ardua ricerca di un equilibrio per salvaguardare il proprio èthos.
Egidio Eronico Nato a Roma, si è laureato in Architettura nel 1983. Ha iniziato la carriera nel cinema alla fine degli anni ’70, producendo e dirigendo film indipendenti in super8. Nel 1986 l’esordio ufficiale nel lungometraggio con il film Viaggio in città in co-regia con Sandro Cecca, con cui realizza Stesso sangue e Rito di passaggio. Dopo Annata di pregio, Fiabe metropolitane e Il guardiano, nel 2002 ha diretto Charlton Heston in My father - Rua Alguem, 5555, ultima prova del grande attore hollywoodiano. Ha realizzato numerosi documentari, tra i quali A proposito di Roma, L’amico magico su Nino Rota, e due casi mediatici come Michel Petrucciani Body and Soul Tribute e Nessuno mi troverà, sulla scomparsa di Ettore Majorana. Con Amate sponde torna sul grande schermo con un viaggio visionario che attraverso le forme indaga l’anima profonda del nostro Paese. Diritti di copyright riservati |