Rubrica: COSTUME E SOCIETA’ |
![]() MUGELLINI FESTIVAL A POTENZA PICENA di
sabato 14 ottobre 2017
MUGELLINI FESTIVAL Rassegna di Musica e Arte Nella ridente e caratteristica cittadina marchigiana di Potenza Picena ha preso il via il 2° Mugellini Festival, molto atteso dagli appassionati di musica sinfonica, dopo il grande successo riportato dall’edizione 2016. Bruno Mugellini, nato a Potenza Picena alla vigilia di Natale del 1871, all’età di sette anni iniziò lo studio del pianoforte, a 11 anni si esibì in pubblico per la prima volta, per poi completare gli studi al Liceo Musicale “Gioacchino Rossini” di Bologna, diplomandosi in pianoforte e composizione. Svolse un’intensa attività concertistica in Italia, nelle capitali europee e nell’America del Sud, riscuotendo sempre ed ovunque unanimi consensi di critica e di pubblico. Notevole e duratura fu la sua fama derivante dalla collaborazione con il grande Ferruccio Busoni per le pubblicazioni delle principali opere per tastiere di Johann Sebastian Bach, edite da famose case editrici dell’epoca, per le quali, oltre alle indicazioni tecniche ne illustrò anche i singoli brani. L’anteprima del Festival è stata affidata al giovane violinista Matteo Baldoni, esibitosi egregiamente nella Ciaccona in Re minore (dalla partitura n.2, BWV 1004) di J.S.Bach e nella Sonata in Sol maggiore Op. 27, n.5 L’Aurore di Eugéne Ysa˙e. Il concerto inaugurale del Festival è stato tenuto nella Cappella della Congregazione dei Contadini, un piccolo gioiello del 1700 affrescato da Benedetto Biancolini in un trionfo di ori e di colori, restaurata nel 2003 e riportata al suo primitivo splendore: assolutamente da visitare.
Il numeroso pubblico, assai attento e competente, ha assistito alla splendida esibizione della pianista russa Sof’ja Gulyak, un’artista tra le più eccellenti della sua generazione, che ha suonato musiche di J.S. Bach, Muzio Clementi, Maurice Ravel, Sergej V. Rachmaninov, Sergej Prokofjev in maniera magistrale riscuotendo fragorosi applausi a scena aperta ed una lunghissima e trionfale ovazione finale. Al termine dello spettacolo alla bravissima Sof’ja Gulyak è stato assegnato il “Premio Mugellini per la Musica” tra il tripudio del pubblico e la commozione dell’artista. Il sorprendente e piacevole inizio del Festival denota un’ottima organizzazione e professionalità di chi ne ha curato, anche nei minimi dettagli, la sua messa in scena. Ci piace ricordare: Lorenzo Di Bella, che riesce sapientemente ad invitare musicisti di chiara fama, talenti emergenti e giovani studiosi della musica; Mauro Mazziero, che coinvolge veri artisti i quali, con le esposizioni delle loro opere, arricchiscono gli spazi musicali; il giovane critico musicale Nicolò Rizzi, che introduce e raccorda i vari brani musicali con maestria e competenza; Francesca Iacopini, eccellente coordinatrice e simpatica presentatrice della serata, allietata dalla graditissima presenza del soprano Elvidia Ferracuti, Madrina del Festival, la quale delizia il pubblico con la sua inesauribile verve. Prossimi appuntamenti del Festival:
Informazioni e prenotazioni: mugellinifestival.it - info@mugellinifestival.it - Tel. 07331776765 Foto: Luigi Gasparroni Diritti di copyright riservati |