Rubrica: LETTURE CONSIGLIATE |
![]() Gesù di Nazaret (Libreria editrice Vaticana)
LA RESURREZIONE DI FRONTE ALLA STORIA di
sabato 1 settembre 2012
Argomenti: Religione Argomenti: Recensioni Libri Argomenti: Joseph Ratzinger Leggere la prosa di Joseph Ratzinger (per la Chiesa Benedetto XVI) è piacevole perché la sua scrittura è semplice, discorsiva ed esprime chiaramente il suo pensiero. Gesù di Nazaret (Libreria editrice Vaticana) rappresenta certamente una esposizione accurata della storia di Cristo, ripresa dai Vangeli, uno dei punti fondamentali della storia del mondo occidentale. In questa impostazione sta il centro della narrazione di una vita eccezionale, dal periodo dell’ingresso in Gerusalemme fino alla “resurrezione”, come spiega il sottotitolo. Confesso, tuttavia, che quando venne edita la pubblicazione, sulla base del semplice titolo generico, ero interessato a conoscere su un simile argomento la rievocazione, da parte di un interprete coltissimo, studioso penetrante, dell’esperienza vissuta dai discepoli di Gesù dopo la sua crocifissione e morte. Sono pensieri e riflessioni fuori dal comune. Ebbene: le 300 dense pagine del volume offrono l’occasione di approfondire punti delicati di una tematica tanto ricca di significati, non solo per i credenti. Tra le pagine si distinguono quelle dedicate alla istituzione dell’Eucarestia, come testimonianza di quel che avvenne nell’ “ultima cena”, la donazione del corpo e del sangue di Cristo, secondo la tradizione cristiana.
Il svela i limiti della democrazia, come ha suggerito alcuni decenni or sono un giurista quale Kelsen. Così si giunge alla flagellazione (che un recente film ha voluto descrivere nei particolari più asciutti e raccapriccianti). E il calvario giunge alla sua conclusione: sulla “croce” si compie il sacrificio supremo, simbolo per tanta parte dell’umanità, dell’incontro tra un essere umano cresciuto nella povertà della Palestina e il “divino”, appunto per quel che significa ed esprime.
Gesù è apparso agli apostoli (Vangelo di Luca). Egli “mangia con loro e da’ alcune istruzioni”. “Egli” non si è dileguato. “Evidentemente” i suoi discepoli “sono certi di una presenza nuova”. Questo aggettivo innalza il livello, il significato della nuova presenza. Una “prospettiva” che il Papa Ratzinger definisce “un salto ontologico”, una dimensione – riporto le parole del libro – che ha creato “un nuovo ambito della vita, dell’essere con Dio”. Discorso innegabilmente logico ma quel “nuovo” così richiamato e per le espresse parole usate – per essere riconosciuto nella sua interezza “ontologica”, chiarisce Ratzinger, e per le espresse parole usate – implica, presuppone la fede. La resurrezione dischiude uno “spazio” che “supera” la storia: una “trasformazione” che – conclude lo studioso insigne – “sta al di fuori o al di sopra della storia”. Ne consegue – si può osservare – che accettare quel “nuovo”, in tale espresso senso, si riferisce appunto ad una scelta derivata esattamente e significativamente dalla “fede”. Diritti di copyright riservati |