https://www.traditionrolex.com/30 ATTRAVERSAMENTI 2025-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Luglio 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8841
Articoli visitati
10051994
Connessi 19

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
15 luglio 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

ATTRAVERSAMENTI 2025

I delicati versi di Miriam Palma e l’Ecuba di Angiola Baggi sul palcoscenico a cielo aperto
venerdì 4 luglio 2025 di Comunicato Stampa

Argomenti: Arte, artisti


Segnala l'articolo ad un amico

Logo: Miriam Palma

Comunicato Stampa:

I meravigliosi versi di Omero, Joyce e Katherine Mansfield interpretati da Miriam Palma accompagnata da importanti brani musicali e dalle melodie della chitarra di Nino Giannotta saranno giovedì 3 luglio protagonisti dello spettacolo di teatro canzone “Vivere DiVersi-la bellezza non può morire” penultimo appuntamento in programma nella seconda edizione della rassegna ATTRAVERSAMENTI2025 in scena nell’antico Castrum Gaetani oggi Chiesa di San Nicola situato dirimpetto al Mausoleo di Cecilia Metella nel Parco archeologico dell’Appia antica.

A tessere la trama di un testo squisitamente delicato ove la musicalità della voce si amalgama a quella degli strumenti vengono in soccorso l’ultimo capitolo dell’Ulisse di Joyce, il 23° canto dell’ Odissea ed il canarino, un racconto di Katherine Mansfield, i testi utilizzati dall’autrice per la composizione dell’opera. A chiudere la sera di domenica 6 luglio la II edizione della rassegna teatrale “ATTRAVERSAMENTI 2025-La via Appia tra Pietra e Visione” sarà “ECUBA”, una delle più belle opere scritte da Euripide, drammaturgo ateniese del V secolo a.c., qui proposta dal regista Silvio Giordani nella versione trascritta da Marina Pizzi che nella messa in scena fa tuonare prepotentemente la voce delle donne contro gli assurdi disastri provocati dalla guerra che annulla stirpi, città, civiltà e memoria.

Ecuba è la consapevolezza della fine di tutto. L’icona della fine di ogni tempo. Interpreti straordinari dell’opera accompagnata nel suo avvicendarsi dalle musiche di Francesco Verdinelli, sono le attrici Angiola Baggi e Maria Cristina Gionta con Luca Negroni ed Emiliano Ottaviani. La partecipazione del pubblico ha premiato l’impegno degli organizzatori che con passione hanno allestito ad uno ad uno gli appuntamenti valorizzando con attenzione ogni pietra del luogo in cui la manifestazione si è svolta.

JPEG - 10.4 Kb
ecuba_angiola_baggi_cristina_gionta.

Musica, teatro, danza, arte, cultura e scultura si sono avvicendati in un calendario che ha permesso di valorizzare e far meglio conoscere il sito del Parco archeologico dell’Appia antica in cui la manifestazione si è svolta. “Siamo contenti dei risultati che ha raccolto questa seconda edizione;” spiega Quilici “il principio che abbiamo seguito la scorsa edizione era di organizzare le diverse iniziative in siti differenti del parco, quest’anno però, visto che siamo in pieno anno giubilare, abbiamo invece puntato tutto sulla Chiesa sconsacrata di San Nicola, sorta sui ruderi del Castrum Caetani fatto costruire tra il 1302 e il 1303 da Papa Bonifacio VIII, ideatore del primo Giubileo cristiano della storia.”

Non è quindi da escludere che in una prossima edizione si torni alla formula iniziale anche se la suggestione creata dalla rappresentazione degli spettacoli tra i ruderi dell’abside è stata letteralmente estasiante. “Attraversamenti” è un grande esempio di come l’immenso patrimonio artistico-culturale presente sul territorio italiano possa essere valorizzato e fatto conoscere; anche nel caso di Ecuba il pubblico potrà assistere alle rappresentazioni sedendo all’interno tra quel che resta della navata, su poltroncine amovibili disposte anche in virtù delle prenotazioni che perverranno al 3519072781 o acquistando il biglietto d’ingresso al Parco sul sito www.museiitaliani.it.

Per comunicati, materiale fotografico, interviste o accrediti, prendere contatto con MARA FUX al recapito telefonico 3384279858

Parco Archeologico dell’Appia Antica- Mausoleo di Cecilia Metella-Chiesa di San Nicola: Via Appia Antica 161 - 00185 ROMA

Per informazioni sul calendario di talk e spettacoli +39 3519072781

Biglietti in vendita su museiitaliani.it (ingresso 15, 00 per gli spettacoli e 8,00 per gli incontri e le performance)

UFFICIO STAMPA Mara Fux Cell. 3384279858

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30