DOMENICA 29 GIUGNO, h. 19.00
Festa San Pietro e Paolo
Nuovo Santuario
LA MESSA DEI POPOLI
Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna
con la partecipazione speciale di:
Big Dave, Theodoro Melissinopoulos, Pejman Tadayon
Tradizioni, spiritualità e culture in dialogo per celebrare la festa di San Pietro e Paolo
*Produzione Originale del Festival
Domenica 29 giugno alle ore 19.00, presso il Nuovo Santuario del Divino Amore a Roma, si terrà La Messa dei Popoli, un evento speciale nell’ambito del Festival di Musica Sacra Popolare “Sonus Domini-Itinerari musicali nel suburbio sacro”.Sul palco l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, diretta dal Maestro Ambrogio Sparagna, dialogherà musicalmente con tre straordinari solisti internazionali, portatori di culture, spiritualità e linguaggi sonori diversi: Big Dave (Italia/Repubblica Democratica del Congo), artista rivelazione della nuova scena soul mediterranea, unisce Afrobeat, R&B e canzone italiana in una visione musicale multiculturale potente e moderna.
Theodoro Melissinopoulos (Grecia), voce del Mediterraneo e interprete raffinato, già collaboratore di progetti internazionali come Rebelde degli Acquaragia Drom. Pejman Tadayon (Iran), compositore, polistrumentista e artista visivo, specialista di musica persiana e sufi, noto per la sua capacità di fondere tradizione mistica e sperimentazione contemporanea. Un appuntamento che celebra la festa dei Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, riportandola alla sua natura popolare e comunitaria. In chiusura, una suggestiva festa a ballo per San Paolo, animata dal Corpo di Ballo Popolare diretto da Francesca Trenta, con danze rituali e coinvolgimento collettivo.
La direzione artistica dell’intero evento è affidata ad Ambrogio Sparagna, figura di riferimento nel panorama della musica tradizionale italiana e già Maestro Concertatore de La Notte della Taranta, festival legato anch’esso al culto di San Paolo. Un’occasione unica per riscoprire – attraverso musica, danza e spiritualità – il valore della festa popolare come momento di partecipazione, scambio e accoglienza.
Il Progetto è prodotto dalla Finisterre srl in collaborazione con Parrocchia Sacra Famiglia del Divino Amore, Fondazione Musica per Roma, Caritas Diocesana di Roma.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi - ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI SPETTACOLI
Santuario della Madonna del Divino Amore, Via del Santuario, 10, Roma
INFO_
Web – www.finisterre.it
Mob +39 388 928 4443/ Mail press@finisterre.it
Percorsi di mobilità sostenibile Santuario del Divino Amore Bus 702, 720
Ufficio Stampa: Maurizio Quattrini: maurizioquattrini@yahoo.it / +39 338 848 5333