https://www.traditionrolex.com/30 FESTIVAL MUSICA ANTICA ALL'AVENTINO 2025-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Luglio 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8841
Articoli visitati
10052329
Connessi 8

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
15 luglio 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

FESTIVAL MUSICA ANTICA ALL’AVENTINO 2025

Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino – Roma Dal 8 giugno al 28 settembre 2025
giovedì 19 giugno 2025 di La Redazione

Argomenti: Arte, artisti


Segnala l'articolo ad un amico

“Alla Corte degli Esterhazy” 22 GIUGNO 2025 ORE 20:00

COMUNICATO STAMPA

Il 22 giugno 2025 alle ore 20:00, nella Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino piazza S. Alessio, i M° Marco Ceccato, Teresa Ceccato e Manuel Granatiero eseguiranno il programma intitolato “Alla Corte degli Esterhazy” terzo dei sette concerti del “Festival di Musica Antica all’Aventino.

L’impiego di Franz Joseph Haydn presso la corte Esterhazy, prima come vice poi dal 1766 come Kappelmeister, fu il più lungo e importante della vita del Maestro e nel quale “il padre della sinfonia e del quartetto”, come il maestro austriaco viene definito, compose molti dei suoi lavori più importanti. I sei trii op. 38, tre dei quali si ascolteranno nel programma della giornata, hanno parte del materiale in comune con trii coevi per baryton (lo strumento preferito e suonato dal Principe Esterhazy) e con arie e concertati tratti da “Il mondo della luna” opera scritta da Carlo Goldoni nel 1750 la cui prima rappresentazione avvenne a corte nel 1777.

Nei lavori del periodo del di Haydin, presso la corte, si ammira la maestria compositiva del maestro austriaco che si fa luce in tutto il suo splendore, i tratti distintivi di questi trii sono leggibili in una vena di malinconia e di introspezione che conferisce spessore alla briosità e alla leggerezza, le parti del flauto traverso e del violino vengono spesso usati in chiave antitetica.

“Alla Corte degli Esterhazy” si concluderà con una serenata mozartiana originariamente composta per tre corni di bassetto e adattata qui alla formazione composta da un flauto traverso, un violino e un violoncello. Lavoro questo nel quale il maestro salisburghese utilizzando suo materiale presente anche in sue altre composizioni, costruisce un piccolo capolavoro di stile, proporzione e spirito cameristico.

Ad eseguire questi lavori Manuel Granatiero al flauto traverso, Teresa e Marco Ceccato al violino e al violoncello rispettivamente. Solisti nel prestigioso ensemble “Gli Incogniti” guidato dalla violinista Amandine Beyer i tre musicisti romani sono tra i punti di forza di molti dei maggiori gruppi di riferimento della scena musicale odierna.

PROGRAMMA

F.J. Haydn Trio in re maggiore op. 34 n 1 Adagio cantabile, Allegro, Menuetto Trio in sol maggiore op. 34 n 2 Allegro, Adagio, Allegro Trio in re maggiore op 34 n 6 Allegro moderato, Andante, Rondeau

W.A.Mozart

Serenata in re maggiore KV 439 Allegro, Larghetto, Menuetto, Adagio, Rondeau

Manuel Granatiero, flauto traverso Teresa Ceccato, violino Marco Ceccato, violoncello

Il Festival di Musica Antica all’Aventino è una produzione di Progetto Sonora Impresa Sociale Srl ed è organizzato da Associazione Insieme Strumentale di Roma e ACMT (Associazione Culturale Marco Taschler), con il contributo del Ministero dei Beni Culturali. I concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, info Whatsapp al numero 329 4939834 oppure via mail a: insiemestrumentalediroma@gmail.com.

📅 22 giugno 2025 alle ore 20:00 📍 Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, piazza S. Alessio 23 - Roma

CALENDARIO PROSSIMI CONCERTI 2025

GIUGNO

Domenica 29 giugno ore 19.00 – J.S. Bach, viaggio in Italia, Accademia Veracini, diretto da Giorgio Sasso

SETTEMBRE

Domenica 14 settembre ore 19.00 – Stabat Mater di Pergolesi, Insieme Strumentale di Roma Domenica 21 settembre ore 20.00 – Un Pastiche, musiche di Corelli, Händel, Vivaldi Domenica 28 settembre ore 19.00 – Palestrina Vs Lassus, ensemble vocale Extravocalia


INFORMAZIONI GENERALI Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata tramite Whatsapp al numero 329 4939834 oppure via mail a: insiemestrumentalediroma@gmail.com

UFFICIO STAMPA Maya Amenduni - Agenzia di Comunicazione Capo Ufficio Stampa, Giornalista e Media Relations 📞 +39 392 8157943 📧 mayaamenduni@gmail.com

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30