https://www.traditionrolex.com/30 NEL GARAGE con Giorgio Panariello -Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Luglio 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8841
Articoli visitati
10051994
Connessi 21

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
15 luglio 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

NEL GARAGE con Giorgio Panariello

Uno sguardo verso il futuro, tra alimentazione, viaggi e AI dal 19 giugno su RaiPlay
lunedì 16 giugno 2025 di Comunicato Stampa

Argomenti: Teatro


Segnala l'articolo ad un amico

Giorgio Panariello apre la saracinesca del proprio garage, tra una vecchia macchina da scrivere, una bicicletta appesa alla parete e un E.T. di dimensioni naturali, e accoglie i suoi ospiti per parlare di futuro. “Nel Garage” è il nuovo programma, disponibile da giovedì 19 giugno su RaiPlay, in cui Panariello incontra alcune delle menti più brillanti del nostro tempo: visionari, esperti, imprenditori, studiosi che nel proprio campo hanno saputo affermarsi e, a volte, cambiare le regole del gioco. Una chiacchierata che prende spunto dagli ambiti più disparati per scoprire importanti novità sul cibo di domani, sull’intelligenza artificiale, sulle smart cities, sul teletrasporto e sui viaggi spaziali, evidenziando le nuove frontiere e tecnologie della comunicazione. “Nel Garage” è una produzione FriendsTV per Rai Contenuti Digitali e Transmediali, direttore Marcello Ciannamea.

Sinossi puntate

Oscar Farinetti - Il cibo di domani

Quanto cambieranno in futuro le nostre abitudini alimentari? Giorgio Panariello se lo chiede con l’aiuto di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly e ambasciatore delle eccellenze enogastronomiche italiane. Tra farina di insetti, carne stampata in 3D e cibi liofilizzati, come incideranno i nuovi ingredienti e le nuove forme di agricoltura sulle nostre tavole?

Alvaro Moretti - Il mondo che ci aspetta

Giornalista, vicedirettore del Messaggero, ideatore e responsabile del mensile “Molto Futuro”, Alvaro Moretti è l’ospite della puntata sull’impatto della tecnologia e dell’innovazione sulla vita e sulla salute: dalle auto volanti al deep-fake, dalle nano-particelle alla robotica, fino ai neuro-link per estendere la memoria a fini terapeutici e non solo.

Umberto Guidoni - I viaggi spaziali

In futuro l’uomo arriverà su Marte? E i viaggi spaziali diventeranno realtà accessibile a tutti? Sono alcuni degli argomenti che affronterà Umberto Guidoni, primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale. La conquista del cosmo e i grandi misteri dell’Universo sono i fili conduttori della chiacchierata nel garage di Giorgio Panariello.

Padre Paolo Benanti - Futuro e Intelligenza artificiale

Con Padre Paolo Benanti, professore della Pontificia università Gregoriana e unico italiano membro del Comitato sull’Intelligenza Artificiale delle Nazioni Unite, Giorgio Panariello cerca di capire quale impatto avrà l’Intelligenza artificiale sulla società fra medicina, fede, informazione e grandi questioni etiche.

Marco Peroni - Abitare le città del futuro

Marco Peroni è un ingegnere progettista che ha studiato soluzioni abitative per lo spazio, cercando di immaginarsi come rendere confortevole la permanenza sulla Luna o su Marte. L’ospite ideale per parlare delle città del futuro: droni, sostenibilità, edifici stampati in 3D, metropoli utopistiche sono solo alcuni degli argomenti della puntata.

Luca Josi - Le nuove frontiere della comunicazione

Luca Josi, fondatore del gruppo Einstein Multimedia, è un imprenditore ed esperto dei mass media. Insieme a lui Giorgio Panariello approfondisce la comunicazione del futuro. Dove porteranno satelliti, realtà aumentata, metaverso, nuove tecnologie, traduttori simultanei e nuove frontiere del linguaggio?

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30