https://www.traditionrolex.com/30 MARE "FUORI" PER MOLTISSIMI ITALIANI-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Luglio 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8841
Articoli visitati
10051937
Connessi 6

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
15 luglio 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

MARE "FUORI" PER MOLTISSIMI ITALIANI

PREZZI ALLE STELLE
domenica 15 giugno 2025 di Silvana Carletti

Argomenti: EDITORIALE


Segnala l'articolo ad un amico

L’Italia è una penisola circondata dal mare: una posizione privilegiata e che offre, da sempre, vantaggi economici, turistici e strategici non indifferenti. (Quest’anno, sono previsti 66 milioni di turisti).

Per anni, il mare ha rappresentato, per Italiani e stranieri, una risorsa continua grazie alla bellezza delle nostre spiagge e l’accoglienza delle strutture balneari che permettevano ingressi anche giornalieri a prezzi accessibili.

Purtroppo, i tempi e le condizioni sono cambiati: le spiagge, cosiddette “libere” sono diminuite del 70/90 %, mentre l’accesso ai vari stabilimenti è diventato proibitivo per moltissimi italiani.

Qualche esempio?

Una famiglia di 4 persone, per ingresso e sistemazione in spiaggia con ombrellone e lettino, dovrebbe spendere, in media, dagli 80 ai 150 euro per 1 solo giorno...

E quanti potrebbero permetterselo?

Inoltre, anche un caffè o una bibita al bar richiedono cifre triplicate rispetto allo scorso anno e, quindi, improponibili per famiglie a reddito basso e che faticano ad arrivare alla fine del mese.

Un tempo, le spiagge libere rappresentavano una grande risorsa per chi non poteva permettersi altro e si portava, da casa, attrezzi, panini e bibite per il pranzo.

Ora, ridotte ulteriormente, sono difficili da trovare ed ubicate in posti scomodi e poco sicuri.

Così, i cittadini italiani si trovano ulteriormente danneggiati dall’impossibilità di godersi una giornata di svago in un Paese circondato da bellezze naturali uniche al mondo e divenute inutilizzabili dai più.

Mentre le varie leggi sulla regolarità degli stabilimenti balneari è “in alto mare” e non viene, per ora, discussa, continuano a sussistere disagi e rinunce che danneggiano, soprattutto, bambini e famiglie costretti a restare in città con temperature che aumentano di stagione in stagione.

FOTO LOGO: Spiagge.it

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30