https://www.traditionrolex.com/30 LAZIOSound 2025,-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Luglio 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8840
Articoli visitati
10041129
Connessi 11

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
12 luglio 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

LAZIOSound 2025,

la musica entra nel vivo con i live delle finali del contest:
mercoledì 11 giugno 2025 di Comunicato Stampa

Argomenti: Arte, artisti


Segnala l'articolo ad un amico

Special guest: Briga venerdì 13 giugno a Fara in Sabina (RI) il primo appuntamento “URBAN” Fara in Sabina (RI), Piazza Garibaldi

Ingresso gratuito

Con il primo appuntamento live della finale di categoria “urban”, prevista per venerdì 13 giugno in Piazza Garibaldi a Fara in Sabina (RI), si entra nel vivo di LAZIOSound 2025, il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, fortemente voluto e sostenuto dall’Assessore Simona Renata Baldassarre, nato per supportare i giovani nel trasformare la passione musicale in una professione, sotto la direzione artistica di Paolo Vita.

I protagonisti della serata saranno cinque artisti che si contenderanno il primo posto per la categoria “urban”: I Tremendi, una band romana nata nel 2016 con che vuole fondere il Rock e l’HipHop in un’unica forma musicale; c’è poi Leo Fulcro, non solo cantante ma anche attore, è un ragazzo la cui musica sembra spensierata a un primo ascolto ma trasmette in realtà contenuti politici e sociali; Nika è una cantautrice abruzzese il cui stile ha influenze che spaziano dal soul all’ rnb passando per il pop, house, hip hop, elettropop, funk e afro; il quarto finalista è Santeria un pop rapper che è riuscito a conquistare il titolo di vincitore del Je so pazzo Music fest 2024, è stato finalista nazionale al tour Music fest 2024 e finalista nazionale al Sanremo Rock& infine c’è Slice AP artista polistrumentista romano, è sempre stato appassionato di musica e durante la sua crescita artistica ha scoperto la produzione musicale, il rap e la composizione di testi che diventeranno fondamentali del suo percorso.

Sono loro ad essere stati selezionati dal voto online e dalla giuria di qualità, composta da Paolo Vita, il cantautore Sergio Cammariere, il direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli, il cantante e musicista Briga, il musicista Stefano Di Battista, il Produttore e Direttore del Spring Attitude Festival Andrea Esu, il direttore artistico della Casa Del Jazz Luciano Linzi, la speaker e conduttrice di Radio2 Martina Martorano, il giornalista del Tg1 Leonardo Metalli, la cantautrice Mariella Nava, la giornalista del Tg2 Laura Squizzato e Domenico Turi, Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana.

A condurre l’appuntamento live saranno Enrica Guidi, attrice toscana famosa per film come “Tutto molto bello” e “Innamorati di me”, e Metis Di Meo, volto storico della mattina di Rai1, presentatrice e autrice, creative manager e showrunner. Special guest del live sarà Briga, che per l’occasione proporrà alcuni dei suoi successi. Il vincitore della prima finale di LAZIOSound per la categoria URBAN sarà scelto da una giuria d’eccezione in loco: Paolo Vita, direttore artistico del contest, Briga, cantante e musicista tra i più amati della scena italiana, e Leonardo Metalli, volto noto del TG1. Ma non sarà solo la giuria a decretare il vincitore: anche il pubblico avrà un ruolo fondamentale nella scelta dell’artista che si aggiudicherà il primo posto, esprimendo la sua preferenza e votando durante la serata. Accanto alla giuria, a offrire un prezioso supporto tecnico, ci sarà il produttore discografico Gianni Testa. Una serata imperdibile all’insegna della musica, del talento e del divertimento.

Le finali di categoria di LAZIOSound 2025 proseguiranno fino a metà luglio. Un calendario ricco di eventi e sfide musicali: il 21 giugno all’Hotel Fogliano Giudici di Latina si svolgerà la finale della categoria “ELETTRONICA”, questa volta alla presenza dei giudici del contest Andrea Esu, Paolo Vita e Gianni Testa; il 23 giugno sarà la volta della finale di categoria “CANTAUTORATO POP INDIE” a Roma, presso la Stazione Birra, occasione in cui i finalisti saranno valutati da Mariella Nava, Pinuccio Pirazzoli, Martina Martorano Leonardo Metalli, Laura Squizzato, Paolo Vita; il 27 giugno il Teatro Comunale di Fiuggi farà da cornice alla finale della categoria “JAZZ”, con ospiti i giurati Stefano Di Battista (che omaggerà il pubblico come special guest della serata con una sua performance live), Luciano Linzi e Leonardo Metalli. Il 29 giugno, l’hotel Teatro dell’Unione di Viterbo ospiterà la finale della categoria “CLASSICA” con la giuria composta da Domenico Turi e Paolo Vita, special guest della serata Erica Piccotti.

La finalissima di LAZIOSound si svolgerà il 16 luglio al Castello di Santa Severa, occasione in cui verrà decretato il vincitore del contest. Una serata imperdibile che si concluderà con il concerto dei Tiromancino, che regaleranno al pubblico un’esperienza musicale indimenticabile per i 25 anni del loro capolavoro “La descrizione di un attimo”. L’ultimo appuntamento di LAZIOSound sarà il concerto di Sergio Cammariere il 18 luglio.

Ai 5 vincitori di ogni categoria verrà data l’occasione di esibirsi live in un evento importante regionale o italiano per il genere musicale di competenza.

In palio il supporto alla produzione (realizzazione e registrazione di un singolo e di un videoclip professionale), alla promozione (consulenza di comunicazione, distribuzione digitale del singolo), alla distribuzione discografica e alla formazione di giovani artisti emergenti e delle loro opere attraverso la partecipazione gratuita a LAZIOSound CAMPUS – un incredibile corso di formazione pensato per comprendere i meccanismi del mercato musicale (scrittura di testi, arrangiamenti, booking, promozione, distribuzione, contrattualistica, diritti d’autore).

Per la prima volta, i vincitori avranno inoltre l’opportunità di esibirsi in due occasioni organizzate da LAZIOSound durante la settimana del Festival di Sanremo 2026: LAZIOSound per CASA SANREMO e LAZIOSound “In the Casinò”.

LAZIOSound 2025 LAZIOSound2025_FACEBOOK LAZIOSound2025_INSTAGRAM

NEL LOGO: I TREMENDI

Comunicazione: Daniele Mignardi Promopressagency Tel. 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it Rif. Lucia Anna Santarelli – lucia@danielemignardi.it Rif. Flavia Bernardini – flavia@danielemignardi.it www.danielemignardi.it

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30