https://www.traditionrolex.com/30 L' OMBRA DI MAZZINI: Romanzo di una Italia mai nata-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Giugno 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8775
Articoli visitati
9859273
Connessi 7

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
15 giugno 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

L’ OMBRA DI MAZZINI: Romanzo di una Italia mai nata

Al Mausoleo Ossario Garibaldino
venerdì 6 giugno 2025 di La Redazione

Argomenti: Teatro


Segnala l'articolo ad un amico

Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno, alle ore 21.00

Comunicato stampa

Roma, 5 giugno 2025 – In occasione della restituzione dello spazio monumentale alla cittadinanza, dopo la fase dei restauri, il Mausoleo Ossario Garibaldino ospiterà, nelle serate di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno, alle ore 21.00, uno spettacolo teatrale dal titolo L’ombra di Mazzini. Romanzo di un’Italia mai nata, scritto e diretto da Emanuele Cecconi con Valerio Palozza, Giuseppe Renzo, Federico Mastroianni, Salvatore Cuomo, Francesco Laruffa, Alessandro Capone, Mauro Ascenzi, Giorgia Serrao, Claudia Salvatore, Emanuele Cecconi, voce fuori campo Daniele Di Matteo.

Ideato nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della morte del celebre patriota (1872/2022), lo spettacolo rievoca il profilo politico e umano di Giuseppe Mazzini sullo sfondo delle complesse vicende storiche dei decenni compresi tra il 1833 e il 1872. Passando attraverso alcuni avvenimenti chiave dell’epopea risorgimentale come la fallita invasione della Savoia, le Cinque Giornate di Milano e la Repubblica Romana del 1849, i 10 attori in scena interpreteranno figure storiche di straordinaria levatura come Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Margaret Fuller, Luciano Manara, Thomas Carlyle e lo stesso Giuseppe Mazzini. Il testo è la sintesi di uno studio approfondito di fonti storiche e materiale saggistico restituito con vibrante partecipazione.

L’ingresso agli spettacoli è libero con prenotazione consigliata al Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00). Il Mausoleo Ossario Garibaldino riaprirà alle visite del pubblico il 10 giugno, con il seguente orario: dal martedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.30, lunedì chiuso.

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30