https://www.traditionrolex.com/30 ATTRAVERSAMENTI 2025-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Giugno 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8776
Articoli visitati
9859284
Connessi 17

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
15 giugno 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

ATTRAVERSAMENTI 2025


venerdì 30 maggio 2025 di Comunicato Stampa

Argomenti: Arte, artisti


Segnala l'articolo ad un amico

A ROMA, DAL 31 MAGGIO AL 6 LUGLIO NELLA CHIESA DI SAN NICOLA SULL’APPIA ANTICA, UNDICI APPUNTAMENTI CHE CONIUGANO ARTI PERFORMATIVE E CONOSCENZA

MARA FUX ufficio stampa cell. 3384279858

L’inaugurazione aperta al pubblico sabato 31 maggio alle h 19,00 con il direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica Simone Quilici e il direttore artistico Aurelio Gatti

A seguito del forte apprezzamento del pubblico riscontrato nel 2024 nel corso della prima edizione, torna ad aprire gli appuntamenti culturali dell’estate capitolina “ATTRAVERSAMENTI – La via Appia tra Pietra e Visione”, progetto che esplora, attraverso le arti performative, il legame tra paesaggio, arte, archeologia e uomo. Promosso dal Parco Archeologico dell’Appia Antica in collaborazione con Teatri di Pietra, la rassegna si svolgerà dal 31 maggio al 6 luglio condensandosi in undici appuntamenti di teatro, musica, danza, teologia, scienze mediche, arte ed economia che si terranno nella Chiesa di San Nicola, antico Castrum Caetani, a pochi passi dal più noto Mausoleo di Cecilia Metella. La proposta di questa seconda edizione si coniuga perfettamente con l’Anno Giubilare e la ricorrenza dell’iscrizione nel Patrimonio UNESCO della Via Appia, “Regina Viarum”.

Figure cardini dell’inaugurazione aperta al pubblico e prevista alle ore 19,00 di sabato 31 maggio, saranno il direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica Simone Quilici ed Aurelio Gatti, direttore artistico della rassegna, entrambi reali artefici del progetto di valorizzazione del sito nonché del variegato programma culturale cui si potrà assistere semplicemente acquistando il biglietto d’ingresso al Parco perché proposti come inizio o termine di una potenziale visita con appuntamenti concepiti in chiave di talk alle 18,30 o di spettacolo alle 21,00.

Durante l’inaugurazione saliranno sul palcoscenico allestito nell’abside dell’antico Castrum Caetani, oggi Chiesa di San Nicola a pochissima distanza dal più conosciuto Mausoleo di Cecilia Metella, anche alcuni dei relatori e degli artisti inclusi nel programma i quali dedicheranno al pubblico alcune anticipazioni sulle tematiche dei talk, delle loro performance o degli spettacoli in calendario. Tra gli ospiti che interverranno sono previsti Valerio Giacone per le arti visive e Paolo Trianni per le tematiche legate alla filosofia e teologia, Fabio Lorenzi per la musica, l’attrice Angiola Baggi con una speciale anteprima sullo spettacolo teatrale “Ecuba” che debutterà in prima nazionale il 6 luglio con la regia di Silvio Giordani, Lucia Cinquegrana che sulle note di Marco Schiavoni offrirà alcuni quadri tratti da “La Fabbrica degli Angeli” e Camillo Ciorciaro che reciterà le ragioni del Mito. Alla professoressa Alessandra Porfidia, infine,il compito di spiegare la nascita dell’installazione realizzata dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Chiuderà la serata l’attrice non vedente Luisa Stagni con “Per ascoltar quel canto che addormentato attende dentro di noi”.

“In ATTRAVERSAMENTI si realizza la medesima integrazione tra paesaggio, natura e patrimonio culturale che rappresenta il fondamento stesso del Parco archeologico dell’Appia Antica” spiega l’architetto Simone Quilici, Direttore del Parco. "Il programma propone spettacoli dal vivo e percorsi artistici multidisciplinari concepiti in armonia con il contesto naturale e storico che li ospita, senza modificarne l’aspetto e predisponendo il pubblico a lasciarsi avvolgere dalla relazione tra l’esperienza estetica e il significato più autentico e stratificato dei luoghi. Siamo felici di aprire il Parco a esperienze come questa, che lo rendono vitale e aperto a tutti".

“Abbiamo riconfermato il titolo della rassegna” proseguono “pensando non solo alla funzione originaria della Regina Viarum come mezzo di connessione fisica tra un luogo e l’altro, ma anche perché l’atto stesso dell’attraversare amplifica la nostra realtà, si traduce in esperienza e conoscenza. Il programma ha immaginato il parco archeologico non solo come magnifico palcoscenico nel quale percepire la connessione tra passato e presente, ma per rimettersi in dialogo con la natura e, quasi a far proprio il messaggio del Giubileo 2025, essere pellegrini e aprirsi alla conoscenza attraverso inedite narrazioni delle arti performative e contributi ideati e curati dalla naturopata Maria Clara Amato, quali quella di Padre Guidalberto Bormolini, dell’economista Gabriele Guzzi, la ricerca spirituale dell’attore e coreografo Hal Yamanouchi, per indagare il reale e guardare all’unicità dell’esistenza con gratitudine e umanità”.

JPEG - 14.5 Kb
miriam_palma_2_-_vivere_di_versi.

Per comunicati, materiale fotografico, interviste o accrediti, prendere contatto con MARA FUX al recapito telefonico 3384279858

Parco Archeologico dell’Appia Antica- Mausoleo di Cecilia Metella-Chiesa di San Nicola: Via Appia Antica 161 - 00185 ROMA

Per informazioni sul calendario di talk e spettacoli +39 3519072781

Biglietti in vendita su museiitaliani.it (ingresso 15, 00 per gli spettacoli e 8,00 per gli incontri e le performance)

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30