Un’esposizione di grande successo e bellezza, facciamo nostre le parole della curatrice Florence Müller “Immergetevi nel mondo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, dove magia e fantasia, leggenda e realtà si intrecciano”
Nella cornice neoclassica del Palazzo delle Esposizione di Roma trova un’eccezionale locazione la mostra Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana che dopo i successi di Milano e Roma - accolta da un’altissima affluenza che ha costretto ad ampliare l’orario di fruizione – inizia un nuovo capitolo in quegli spazi progettati da Pio Piacentini per dotare la nuova capitale di un luogo di esposizione ed inaugurati nel 1883, uno spazio che ospita mostre contemporanee e la Quadriennale d’arte dal 1927, un luogo simbolico per la cultura visiva contemporanea e uno dei più grandi spazi espositivi e culturali d
L’esposizione è stata ripensata per creare un “abito” perfetto per questo palazzo in stile architettonico neoclassico, dove le creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana entrano in dialogo con le strutture architettoniche neoclassiche creando una scenografia unica per quello che è un viaggio non solo nella moda, ma nel tempo, nell’arte, nella memoria e nella materia.
Promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio di Roma Capitale, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo con IMG e curata da Florence Müller con le scenografie di Agence Galuchat, raccoglie oltre duecento creazioni uniche di Dolce&Gabbana, simbolo dello stile italiano dell’Alta Moda, con il supporto dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.
Il percorso espositivo si sviluppa in un susseguirsi di grandi sale immersive su una superficie di circa 1.500 mq, esplorando il pensiero creativo e non convenzionale del brand nel mondo del lusso - elegante, sensuale e unico, ma anche ironico, irriverente e rivoluzionario. Le creazioni del duo Dolce&Gabbana sono raccontate attraverso dei temi che evidenziano le influenze culturali italiane alle radici della loro maestria, dall’arte all’architettura, dall’artigianato d’eccellenza al folklore, dalla musica all’Opera, dal Balletto, al teatro e, alle suggestioni del grande cinema.

- the-art-of-sardinia
Nella grande sala d’accoglienza del Palazzo sono raccolti abiti maschili e femminili con i ritratti di chi li ha ispirati o indossati esposti su una torre per poterne ammirare le stoffe con ricamo a piccolo punto che ritrae paesaggi, i ricami ad intaglio, le trasparenze, le lavorazioni a cesto che sembrano pesanti ma che sono una carezza essendo realizzate in seta. Abiti ma non solo, scarpe, borse, gioielli, addirittura il taglio di diamante voluto e pensato dal marchio e poi occhiali ideati come maschere piene di lustrini e piume, accessori per acconciature.
L’allestimento si snoda in sale a cui si accede attraverso tende pesanti in velluto scuro che danno l’impressione di entrare in uno spazio sacro o in una sala cinematografica, bellissime le sale dedicatorie al Gattopardo di Luchino Visconti con abiti ispirati al senso malinconico e tragico del film i cui spezzoni sono proiettati in grandi specchi.
Bellissima la sala ideata come l’interno di un santuario, il pizzo è inserito anche nell’architettura in vetro dello spazio dove si trovano gli abiti, tra cui una bellissima mantella ricamata a fili d’oro. Al centro di un altare laico un cuore sacro ha inscritte le iniziali D&G.

- /laboratorio_
Una grande sala ci ha colpito, quella dell’Opera con costumi che si ispirano sia alle opere come Tosca che ai loro compositori come Verdi, ritratti in corpetti, mantelle, abiti lunghi il tutto allestito tra moquette, divani e tendaggi vermigli. Altra sala di grande bellezza quella dei capolavori dell’arte dove immagini di Raffaello, Tiziano, Leonardo sono proiettate davanti alle pareti dove si trovano costumi ispirati a quelle epoche con le immagini artistiche riprodotte a piccolo punto sulle gonne o i corpetti da uomo, ispirandosi ai ritratti e ai costumi che riproducono.

- sala_carretto_siciliano
Di grande impatto visivo lo spazio dedicata alla Sicilia, con pareti e pavimento completamente coperto di maioliche siciliane, dai colori vivaci dal giallo al verde, all’azzurro al rosso vivo. Nello spazio il centro è occupato da un carretto siciliano perfettamente ricostruito a grandezza naturale, abiti della tradizione folkloristica ripensati.
Interessante il salone dove ad orari prestabiliti le maestranze della Maison si alterneranno per mostrare i loro sapienti lavori dal ricamo alla costruzione dell’abito su Minia manichino prima della realizzazione a grandezza naturale. Nello spazio sono inseriti elementi dell’arredamento della sartoria del padre di Domenico Dolce, un tributo affettivo che sembra ricucire la moda da ieri a oggi.
Rispetto agli allestimenti di Milano e Parigi, la mostra a Roma presenta tre nuove sale. “Arte Sarda” un tributo alla ricchezza del patrimonio tradizionale dell’isola e alla bellezza della sua antica architettura megalitica allestita in una sorta di grotta che ricorda quella di una Sibilla ante litteram o quella di un pastore. Interessanti anche le sale di “Anatomia Sartoriale” dove vengono raccontate la corsetteria e lo studio delle forme del corpo umano maschile e femminile, elementi essenziali per la costruzione degli abiti e della storia culturale dell’abbigliamento. La terza nuova sala “Cinema” celebra questa fonte di ispirazione costante per gli stilisti, grazie a uno speciale omaggio all’arte unica di Giuseppe Tornatore.
La mostra è una vetrina impareggiabile di maestria e artigianalità che il marchio ha, sin dall’inizio, espresso. Una lettera d’amore da parte di Dolce & Gabbana alla cultura italiana, fonte d’ispirazione e musa delle loro creazioni. Uno straordinario processo creativo che parte dal cuore, da cui scaturiscono le idee, fino alle mani, attraverso le quali prendono forma. L’esposizione, inoltre, include il lavoro di selezionati artisti visivi in dialogo con la creatività di Dolce&Gabbana.
Un evento da non perdere.
Biglietti disponibili su mostradolcegabbana.com
Orari
da domenica a mercoledì 10.00-20.00
da giovedì a sabato 10.00-22.30
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Biglietti
Intero € 17 - ridotto € 15 - ragazzi dai 7 ai 18 anni € 10
Informazioni
Palazzo Esposizioni Roma, via Nazionale, 194 palazzoesposizioniroma.it
Facebook: @PalazzoEsposizioni Instagram: @palazzoesposizioni Twitter: @Esposizion