Nato per iniziativa di Francesca d’Oriano, presidente dell’Associazione culturale no-profit “ArteOltre, il Premio Pavoncella è cresciuto nel tempo grazie al sostegno di giornaliste, scrittrici, imprenditrici e noti sponenti della scienza e dell’arte che hanno contribuito ad offrire a tale evento culturale una visibilità non sono nazionale, ma anche internazionale. Senz’altro un Premio che consente di vedere il mondo con gli occhi delle donne, giudicate per le loro capacità professionali da una giuria di sole donne.

- francesca_d_oriano.
Negli anni poi sono stati aggiunti non solo speciali riconoscimenti alla Donna dell’Anno e alla Donna dello Stato e per lo Stato, ma anche una particolare attenzione alla Ricerca Scientifica e crescenti e concreti incentivi a giovani e brillanti laureande e specializzande, nonché borse di studio a meritevoli alunne di scuole medie e secondarie.
Ed ecco qui riportato il primo Comunicato Stampa di Romano Tripodi. “Sarà l’Auditorium del Parco Nazionale del Circeo ad ospitare, il 14 giugno 2025, con inizio alle 18.30, la quattordicesima edizione del Premio internazionale “Pavoncella alla creatività femminile”. Un ritorno alla Casa madre, dove il Premio nacque grazie alla determinazione di Francesca d’0riano e delle tante giurate che, sin dal primo istante, hanno creduto nella validità del progetto prestando, su una base di mero volontariato, il loro contributo di azioni e di idee.
Un’edizione, anche questa, che vuole distinguersi per novità, con l’intento di dare luce alle tante “eccellenze in rosa”, che lontane dai salotti televisivi, si sono imposte nella vita e nella società per i lusinghieri risultati raggiunti in campo professionale, per impegni che hanno spesso comportato notevoli sacrifici, anche in ambito familiare. Un Premio cresciuto nel tempo grazie al concreto aiuto del Privato. Dei tanti compagni di viaggio che hanno condiviso il valore culturale del Pavoncella. In primis IntesaSanPaolo, storico Main sponsor della manifestazione; affiancato, in questa edizione dal Gruppo Pellegrini spa; da Informare, Scovaventi, Grimaldi Lines, Edil commerciale Cramaro. Altrettanto importante il ruolo svolto come Media Partner, da LazioTv, apripista televisiva e giornalistica del Gruppo Editoriale Sciscione, oggi assurto a dimensioni nazionali ed internazionali.

- parco_nazionale.
A dare lustro al “Pavoncella” il Patrocinio dell’Unesco, del Parco Nazionale del Circeo, della Regione Lazio, della Provincia di Latina, della Camera di Commercio di Latina e Frosinone, della Città di Sabaudia, dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, delle Associazioni culturali noprofit ArteOltre e Medicina e Frontiere.
In attesa di conoscere il nome delle vincitrici di questa quattordicesima edizione del Premio possiamo anticipare che l’attenzione della Giuria si è focalizzata su esponenti di primissimo piano del Mondo accademico ed universitario; della Ricerca scientifica; della Medicina; dell’Impresa e del Sociale, categoria quest’ultima alla quale il Pavoncella ha sempre rivolto uno sguardo ed una attenzione particolari.

- giovanna_famulari
A tutte queste donne questa edizione del Premio vuole offrire qualcosa in più: un omaggio in musica, della bella musica, che vedrà esibirsi, tra i due tempi della cerimonia, Giovanna Famulari, interprete eclettica, violoncellista di fama internazionale, capace di spaziare dal pop al jazz, dalla classica alla musica popolare mentre l’ensemble di Pierluigi Colantoni, formata da Kyung Mi Lee, la talentuosa violoncellista italiana di origine coreana, da Giacomo Docimo. polistrumentista, virtuoso di chitarra e basso e dal cantautore romano Daniele Grammaldo, eseguirà per il grande pubblico un concerto plein air, a sugellare, la conclusione dell’Evento”. (A cura diRomano Tripodi, Capo Ufficio Stampa)
Senz’altro un Premio prestigioso che anche quest’anno sarà organizzato con serietà ed impegno, dando visibilità a donne di talento che meritano un riconoscimento.
Giovanna D’Arbitrio