https://www.traditionrolex.com/30 Niki Berlinguer. La signora degli arazzi -Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8662
Articoli visitati
9537834
Connessi 7

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
17 aprile 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi

CASINA DELLE CIVETTE
sabato 12 aprile 2025 di La Redazione

Argomenti: Arte, artisti


Segnala l'articolo ad un amico

Prorogata fino al 28 settembre la mostra NIKI BERLINGUER. LA SIGNORA DEGLI ARAZZI

NOTA STAMPA

Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia si potranno ancora ammirare alcune delle opere che testimoniano la raffinatezza stilistica e tecnica della celebre tessitrice

Roma, 11 aprile 2025 – Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia fino al 28 settembre rimarrà esposta una piccola e pregevole selezione di arazzi della mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi” che in questi mesi ha presentato una panoramica della produzione della celebre tessitrice e artista.

L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Claudio Crescentini, è organizzata e ideata da “Il Cigno Arte” con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Conosciuta come “la grande signora italiana degli arazzi”, Niki Berlinguer – nome d’arte di Corinna Adelaide Augusta Fidelia (1905-1994) dopo il suo matrimonio con Mario Berlinguer nel 1950 –, ha lavorato con gli esponenti principali delle correnti artistiche italiane del secondo Dopoguerra, tra cui Umberto Mastroianni, Achille Perilli, Renato Guttuso, Piero Dorazio, Emilio Vedova e Corrado Cagli. Attraverso il suo lavoro, Niki Berlinguer ha reinterpretato le opere di grandi maestri come Hans Hartung, Paul Klee, Vincent van Gogh e molti altri, fornendo con l’arte tessile nuove dimensioni linguistiche e cromatiche, all’insegna della fusione tra tradizione e innovazione, pioniera nel tradurre la pittura in narrazioni tessili, unendo l’antica tecnica del piccolo punto con influenze contemporanee.

Si potranno quindi ancora ammirare alcuni fra gli arazzi più interessanti, come quelli ispirati da noti artisti: l’“Aranceto, da Renato Guttuso”, “Hammamet, da Paul Klee” e “Dai Cinque Monti, tratto da Emilio Vedova”. Le opere non sono mai copie pedisseque dei modelli che imitano ma vere e proprie re-interpretazioni, secondo l’estro, il gusto e la visione del mondo di Niki Berlinguer.

Gli arazzi rappresentano un unicum nel contesto culturale e storico in cui è vissuta, quel mondo particolarmente creativo che ha segnato Roma nel Secondo Dopoguerra. Niki è stata testimone dell’arte italiana della sua epoca, raccontandola con ago e filo, strumenti semplici in grado di creare opere legate a un sapere antico.

L’esposizione è una straordinaria occasione per riscoprire in maniera organica l’enorme produzione di Niki Berlinguer, sparsa in mille rivoli in varie personali e collettive per oltre quarant’anni, dal 1952 fino al 1994, anno della sua scomparsa.

Il percorso è arricchito, dall’ultima video-intervista dell’artista del gennaio 1994, regia di Maura Cosenza e riprese video di Gianni De Santis, trasmessa in mostra grazie alla collaborazione con il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte - Centro Documentazione Marguerite Yourcenar.

Il catalogo, edito da “Il Cigno Arte”, presenta saggi del curatore Claudio Crescentini, della studiosa Virginia Giuliano e di Maria Taboga, responsabile del Laboratorio di restauro degli arazzi del Palazzo del Quirinale e studiosa delle manifatture italiane dell’Otto e Novecento.

A corollario della mostra continuerà anche la serie di storytelling L’Arazzo della domenica, incontri mensili che approfondiscono il rapporto artistico, oltre che amicale, fra Niki Berlinguer e i grandi artisti contemporanei di cui ha reinterpretato le opere.

INFO MOSTRA

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia Via Nomentana 70, Roma

Dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00. La biglietteria chiude alle ore 18.00. Giorno di chiusura: lunedì e 1° maggio.

Info: tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00) www.museivillatorlonia.it; www.museiincomuneroma.it

Ufficio stampa “Il Cigno Arte” Francesca Lombardi | (+39) 347 6325951 francescalombardi2015@gmail.com

Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura Roberto Martelli | (+39) 347 6830992 r.martelli@zetema.it

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30