https://www.traditionrolex.com/30 SAN DAMIANO, di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8662
Articoli visitati
9537404
Connessi 11

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
17 aprile 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

SAN DAMIANO, di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes

Il mondo dei senzatetto
martedì 8 aprile 2025 di Giovanna D’Arbitrio

Argomenti: CINEMA, Film


Segnala l'articolo ad un amico

Presentato alla Festa del cinema di Roma 2024, “San Damiano”, scritto e diretto da Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, è un crudo e realistico documentario sul drammatico mondo dei senzatetto, gli emarginati dei nostri tempi, una vergognosa realtà non molto dissimile dalla “Corte dei Miracoli” descritta da Victor Hugo in Notre Dame de Paris.

E così nel 2025 con i poveri che sono sempre più poveri e i profitti economici che contano più della vita umana, il suddetto documentario ci fa riflettere sulla vacuità dei progressi tecnologici e scientifici, se non sono accompagnati da un’evoluzione spirituale.

Il documentario dei due registi è scaturito da due anni da loro trascorsi nella comunità di Sant’Egidio durante i quali hanno distribuito pasti ai senzatetto alla stazione ferroviaria di Roma Termini. Qui hanno conosciuto Damian, giovane polacco e hanno deciso di dormire con lui in strada, iniziando un duro percorso tra reietti della società.

In fuga da un tragico passato, Damian aveva deciso di trasferirsi a Roma per iniziare una nuova vita, ma arrivato alla Stazione Termini senza soldi, preferisce non dormire in terra con gli altri e si arrampica su una torre delle antiche Mura Aureliane. Sognava di diventare un cantante rap, ma si deve accontentare di aver almeno trovato una famiglia nella comunità dei senzatetto e nell’amore di Sofia, altra emarginata dal carattere forte che cerca di sopravvivere malgrado tutto.

Il documentario di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes arriva allo spettatore come pugno nello stomaco evidenziando realtà dalle quali cerchiamo di fuggire, come mostrano le immagini del film sui “Miserabili” dei nostri tempi buttati sui marciapiedi mentre i passanti non li degnano nemmeno di uno sguardo.

Senz’altro un documentario fatto molto bene in cui notevoli appaiono anche la fotografia di Gregorio Sassoli, il montaggio di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, Cecilia Zanuso, le musiche di Cosimo Damiano

Ho avuto il privilegio di poter vedere il film on line su un link inviato in privato da un’amica cinefila come me ed esso ha toccato in me corde profonde per cui vi segnalo l’uscita al cinema, dal 10 aprile, toccante documentario, che attraverso il personaggio del clochard polacco, ci porta la cruda realtà dei senzatetto che finiscono in strada per svariati tragici motivi, tra i quali emerge quella di mancanza di istruzione e formazione, come evidenzia la canzone che accompagna la fine del film

La prima del film si terrà a Roma, presso il Cinema Troisi giovedì 10 aprile alle ore 20, alla presenza degli autori e di altri ospiti. Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes incontreranno il pubblico e dialogheranno sul film in diverse città italiane, insieme a critici, personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e rappresentanti di varie associazioni.

Giovanna D’Arbitrio

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30