https://www.traditionrolex.com/30 La Regione di Lublino a Roma per promuovere il potenziale turistico e la nuova connessione Roma-Lublino di Aeroitalia-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8662
Articoli visitati
9537654
Connessi 15

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
17 aprile 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

La Regione di Lublino a Roma per promuovere il potenziale turistico e la nuova connessione Roma-Lublino di Aeroitalia

Istituto Polacco di Roma
giovedì 27 marzo 2025 di LAURA TESTA

Argomenti: Turismo


Segnala l'articolo ad un amico

Presso la sede dell’Istituto Polacco di Roma, è stato organizzato il 21 marzo un evento esclusivo per promuovere la Regione di Lublino e la nuova connessione aerea Roma-Lublino operata da Aeroitalia, che ha fatto il suo esordio lo scorso sabato 22 marzo.

L’incontro è stato organizzato dall’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, l’Ente di Promozione della Regione di Lublino, dall’Istituto Polacco a Roma, in collaborazione con la Regione di Lublino, l’Ente di Promozione della Città di Lublino e l’Aeroporto di Lublino e la presenza dell’Ambasciatore della Polonia, Ryszard Schnepf, con l’obiettivo di incentivare i viaggiatori italiani a visitare Lublino e la sua regione, grazie anche al nuovo collegamento che è operativo due volte a settimana – il martedì e il sabato. A presentare l’evento e ringraziare i partecipanti Barbara Minczewa (Direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo a Roma), Magdalena Trudzik (Direttrice a.i. dell’Istituto Polacco di Roma), Jacek Zak (Direttore per la Promozione dello Sport e del Turismo alla Regione di Lublino), Jacek Belz (Vicepresidente dell’Ente di Promozione della Regione di Lublino). Con solo due ore di volo, la nuova rotta si propone di attrarre sia turisti che viaggiatori d’affari, rispondendo all’interesse crescente per Lublino, già collegata a Milano.

Gli organizzatori puntano a posizionare la regione come una delle mete turistiche emergenti nel panorama europeo e l’evento è stato un’importante occasione per costruire relazioni con i media italiani e il settore turistico. In questa occasione, i giornalisti partecipanti hanno potuto esplorare la storia, la cultura e le attrazioni turistiche di Lublino, con un focus particolare sul riconoscimento quale Capitale Europea della Cultura nel 2029, attraverso presentazioni multimediali che hanno messo in risalto sia i paesaggi incantevoli che l’urbanistica moderna, tra le caratteristiche che rendono la regione un luogo attraente.

JPEG - 9.4 Kb
angela_marini_responsabile_ufficio_stampa_polonia_turismo

Sono stati presentati alcuni piatti della cucina locale preparati dallo chef Marcin Zydek del ristorante NIEZNANA dell’IBB Hotel Grand Hotel Lublino, tra cui il “gryczak”, torta salata con grano saraceno e salsa ai funghie i tradizionali cebularze IGP di Lublino. Ad allietare l’evento, la performance artistica del collettivo “OD BACHUSA” (Da Bacco) a cura di Maciej Filipczuk e Pawel Passini che hanno interpretato in chiave moderna la musica tradizionale di Lublino, combinando il suono del violino acustico con i sintetizzatori modulari analogici.

Presso la sede dell’Istituto Polacco a Roma è stata anche allestita una mostra fotografica che mette in risalto la bellezza dei paesaggi pittoreschi e l’architettura della regione di Lublino. Sorprendente Lublino, la perla dell’est

JPEG - 15.9 Kb
la_delegazione_della_polonia_a_palazzo_blumenstihl_

Lublino e la sua regione sono una gemma della Polonia orientale, capace di incantare con la sua ricca eredità culturale, la sua storia e la sua bellezza. Un mix di architettura soprattutto Rinascimentale, ma anche medievale, con influenze moderne che si combinano con gli straordinari scenari naturali della regione di cui ne è capoluogo, i parchi e le riserve naturali, le foreste, i fiumi. E’ un tesoro da esplorare, un viaggio alternativo ed autentico, alla scoperta di luoghi meno noti e meta imperdibile anche per le specialità gastronomiche. Il Castello di Lublino, ricostruito in stile neogotico nel 1828, fu teatro dell’Unione polacco-lituana del 1569, evento che unificò i due regni sotto una confederazione.

Oggi ospita il Museo di Lublino, con reperti archeologici e opere d’arte, e la Cappella della Santa Trinità, tra le opere d’arte medievali più interessati della Polonia e unica su scala europea, dove sono conservati affreschi di inestimabile valore in stile bizantino e, salendo sulla Torre in stile neogotico o in alternativa in cima al torrione circolare di mattoni del Castello, si ha una spettacolare vista della città. Sotto la Città Vecchia si estende un percorso sotterraneo che attraversa antiche cantine ed enoteche, testimonianza del suo ruolo commerciale nel passato. La via Krakowskie Przedmieście, animata da caffè e ristoranti, offre una visione moderna della città.

Per chi decide di fare un viaggio, dopo una visita al Museo di Majdanek, importante luogo di memoria dedicato alle vittime dell’Olocausto e alle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale, è d’obbligo un momento di relax e bellezza naturale al Giardino Botanico dell’Università Maria Curie Sklodowska: con oltre 6.000 specie di piante, rappresenta un’oasi di tranquillità in cui è possibile immergersi nella bellezza della flora proveniente da tutto il mondo.

JPEG - 18.7 Kb
/i_rappresentanti_della_regione_di_lublino

Lublino offre anche una vivace scena culturale, per non parlare della sua gastronomia: dai piatti tradizionali polacchi alle specialità regionali, ogni pasto è un’opportunità per gustare i sapori autentici di questa zona della Polonia. La Regione di Lublino offre un’incredibile varietà di paesaggi, dai pittoreschi campi e foreste alle belle cittadine medievali. Molto consigliato il famoso “Cammino dei Castelli”, che collega diversi manieri e fortificazioni storiche, un modo valido per approfondire la conoscenza culturale e storica della Polonia orientale.

Tra le località imperdibili, Zamosc, città rinascimentale, esempio di “città ideale” progettata da Bernardo Morando, con un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1992, dove la Piazza del Mercato Principale e il quartiere ebraico mostrano l’apertura culturale della città. E ancora, il Parco Nazionale Roztocze, un’oasi naturale con boschi e percorsi escursionistici, habitat dei pony semi-selvaggi polacchi, i konik. Seguendo il fiume Vistola, si incontrano le cittadine di Janowiec e Kazimierz Dolny, quest’ultima famosa per le sue stradine pittoresche e l’architettura storica, amata da artisti e scrittori per la sua bellezza naturale e artistica.

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30