https://www.traditionrolex.com/30 Teatro ARCOBALENO-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8662
Articoli visitati
9537602
Connessi 6

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
17 aprile 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Teatro ARCOBALENO

I CAVALIERI di Aristofane
giovedì 27 marzo 2025 di Comunicato Stampa

Argomenti: Teatro


Segnala l'articolo ad un amico

(Centro Stabile del Classico) Via F. Redi, 1/a – 00161 Roma

da venerdì 28 marzo a domenica 6 aprile 2025 (venerdì e sabato ore 21,00 – domenica ore 17,30)

Adattamento e Regia Cinzia Maccagnano

Con Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Raffaele Gangale, Cristina Putignano, Marta Cirello, Andrea Maiorca, Maria Chiara Pellitteri Maschere e burattini Luna Marongiu – Musiche originali Lucrezio De Seta – Costumi Monica Mancini – Scene Linda Passi

Al Teatro Arcobaleno da venerdì 28 marzo a domenica 6 aprile, I Cavalieri di Aristofane, adattamento e Regia Cinzia Maccagnano, con Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Raffaele Gangale, Cristina Putignano, Marta Cirello, Andrea Maiorca, Maria Chiara Pellitteri. I Cavalieri di Aristofane, commedia rappresentata nel 424 a. C. è una feroce critica alla classe politica ateniese e alla sua degenerazione demagogica. Durante la guerra del Peloponneso, Atene è governata da un demagogo arrogante e vigliacco che asseconda i peggiori istinti e la credulità del popolo. Liberare il paese da questo individuo è il fulcro su cui è costruita la vicenda e il compito assegnato all’azione comica.

La Bottega del Pane, dopo il successo ottenuto Le Rane e Gli uccelli, riporta in scena la commedia aristofanesca. Rappresentare I cavalieri è una scelta di grande attualità: molti secoli sono passati ma i metodi usati dai demagoghi per infiltrarsi nelle crepe della democrazia e arrivare al potere sono sempre gli stessi.

L’allestimento, affidato alla regia di Cinzia Maccagnano, sceglie un taglio surreale e una comicità marcata: le situazioni, i ritmi serrati dei dialoghi, il gioco precisissimo del movimento dei personaggi/attori, con e senza maschera; e un coro di cavalieri/burattini che viaggiano nello spazio scenico mossi da un marchingegno meccanico, rivelano un’umanità, passata e presente, appesa a dei fili sottili, rappresentando gli scontri e tutti i livelli di demagogia che l’autore vuole “smascherare” nella sua commedia.

Orario spettacoli: venerdì e sabato ore 21,00 – domenica ore 17,30

Biglietti Intero € 23,00 - Ridotto € 19,00 (CRAL, Associazioni convenzionate, Feltrinelli, Bibliocard, RomaPass, Over 65) - Ridotto Studenti € 15,00 (Under 25 anni)

INFO E PRENOTAZIONI

TEATRO ARCOBALENO

Via F. Redi 1/a - 00161 Roma Tel./ Fax 06.44248154 - Cell. 320.2773855 e-mail: info@teatroarcobaleno.it - sito: www.teatroarcobaleno.it

Ufficio Stampa: Maurizio Quattrini - Telefono 338.8485333 e-mail: maurizioquattrini@yahoo.it

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30