Il Teatro Quirino si prepara ad accogliere, dal 25 al 30 marzo, una delle commedie più amate e rappresentate di Natalia Ginzburg: "Ti ho sposato per allegria". Lo spettacolo, diretto da Emilio Russo, vede protagonisti Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli, pronti a dare vita a un’esilarante e al tempo stesso malinconica riflessione sui legami, le convenzioni sociali e la ricerca della felicità.
Lo spettacolo racconta la storia di Giuliana, una giovane donna dalla personalità indipendente e anticonvenzionale, e Pietro, un avvocato timido e conformista. I due si sposano impulsivamente, mossi da un’attrazione reciproca e da un’idea di allegria e spensieratezza. Tuttavia, ben presto la loro convivenza si rivela problematica. Giuliana, incapace di adattarsi alle convenzioni della vita borghese e alle aspettative che la società ha nei confronti di una moglie, si sente soffocare. Pietro, pur amando Giuliana, non riesce a comprendere il suo bisogno di libertà e la sua insofferenza verso le regole.
Nel corso della commedia, assistiamo alle loro difficoltà, ai loro litigi, ai loro tentativi di trovare un equilibrio. La loro casa diventa il teatro di un continuo confronto tra due mondi opposti, tra il desiderio di libertà e la necessità di un compromesso.
Alla fine, Giuliana e Pietro non riescono a trovare una soluzione definitiva ai loro problemi. Tuttavia, la loro storia ci lascia con una riflessione ironica sulla difficoltà di conciliare l’amore con le convenzioni sociali e sulla ricerca, spesso vana, della felicità. La commedia non offre un lieto fine tradizionale, ma piuttosto un’istantanea di una relazione imperfetta, ma autentica, che si confronta con le sfide della vita.
La scelta di Natalia Ginzburg come scrittrice e drammaturga, sottolinea la sua capacità di affrontare temi profondi con leggerezza e ironia. Accenna allo stile della Ginzburg, alla sua capacità di scavare nell’animo umano con dialoghi semplici ma incisivi.
Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli hanno affrontato i personaggi con talento e leggerezza, con un ritmo e una dinamica che fotografa questa relazione improvvisata, nonostante la pressione delle convenzioni sociali dell’epoca degli anni sessanta italiani. Le scenografie e i costumi hanno descritto l’epoca e regalato un’atmosfera vivida del concetto di matrimonio in quegli anni in Italia.
I temi centrali che vengono affrontati nella commedia e che risuonano ancora oggi sono: il matrimonio, la libertà individuale, la famiglia, le convenzioni sociali, la ricerca della felicità.
"Ti ho sposato per allegria" si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro di qualità, un’occasione per riscoprire un classico della drammaturgia italiana attraverso lo sguardo originale di Emilio Russo e l’interpretazione brillante di Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli. Una commedia che, con intelligenza e ironia, ci invita a riflettere sulla complessità delle relazioni umane.
ORARI SPETTACOLI
MER 26 mar 25 ore 19.00
GIO 27 mar 25 ore 17.00
VEN 28 mar 25 ore 21.00
SAB 29 mar 24 ore 17.00
SAB 29 mar 25 ore 21.00
DOM 30 mar 25 ore 17.00
www.teatroquirino.it