https://www.traditionrolex.com/30 Giornata Mondiale dell'Acqua 2025-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Aprile 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8662
Articoli visitati
9537834
Connessi 7

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
17 aprile 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Rubrica: SALUTE


Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

La Sovrintendenza Capitolina celebra la ricorrenza nei musei e nei siti del territorio con iniziative legate al tema dell’acqua
martedì 18 marzo 2025 di La Redazione

Argomenti: Attualità


Segnala l'articolo ad un amico

Roma, 17 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre il prossimo 22 marzo, la Sovrintendenza Capitolina propone diversi appuntamenti per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale di Roma legato al tema dell’acqua, anche con traduzione in Lingua dei Segni Italiana. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura

Comunicato stampa

Visite, itinerari e giochi porteranno alla scoperta delle vicende di acque più o meno nascoste nella città di Roma: le fontane monumentali di recente restaurate di Piazza Navona, Piazza Farnese e Piazza della Rotonda, le numerose lapidi idrometriche che ricordano l’altezza raggiunta dalle esondazioni del Tevere, una clessidra ad acqua tolemaica al Museo Barracco, il ninfeo degli Annibaldi di epoca tardo repubblicana e, per i più piccoli, un gioco alla scoperta del Pleistocene al Museo di Casal de’ Pazzi che sorge su un antico alveo fluviale.

Programma 22 marzo

Il Tevere inquieto. 800 anni di inondazioni ore 9.30, 90’ A cura di Anna Maria Petrosino, Gianfranco Manchia Una visita alla scoperta delle numerose lapidi idrometriche che, apposte sui prospetti degli edifici, ricordano l’altezza raggiunta dal Tevere in occasione delle catastrofiche esondazioni che la Città Eterna ha subito nel corso dei secoli. Piazza della Minerva, davanti alla facciata della chiesa Visita con LIS

Visita al Ninfeo degli Annibaldi ore 10.30 e 11.30, due visite da un’ora Come erano le fontane monumentali nell’antichità? Discesa in un ninfeo romano di epoca tardo repubblicana. Via degli Annibaldi, angolo Via del Fagutale

Il tempo e il rito. Una clessidra ad acqua tolemaica ore 10.15 e 12.15, due visite da un’ora A cura di Alessandro Di Ludovico L’analogia dello scorrere dell’acqua con quello del tempo è stata adottata da molte culture, anche in epoche assai antiche. La clessidra ad acqua tolemaica del Museo Barracco è una testimonianza che ispira molteplici riflessioni e considerazioni. Museo Barracco Visita con LIS

Le fontane monumentali di piazza Navona ore 11:00, 90’ A cura di Francesca Bertozzi Durante la visita saranno illustrate le caratteristiche storico-artistiche delle tre fontane di piazza Navona, con accenni al restauro PNRR appena concluso. piazza Navona, davanti alla fontana del Moro, lato palazzo Braschi Visita con LIS

23 marzo

La fontana restaurata di piazza della Rotonda ore 10.00, 90’ A cura di Vanessa Ascenzi La visita costituisce l’occasione per ripercorrere la lunga storia della fontana di piazza della Rotonda, dalle origini fino al recente restauro da poco conclusosi. piazza della Rotonda, nei pressi del nasone a tre cannelle Visita con LIS

Lungo l’antico fiume: un gioco dell’oca preistorico ore 10.00, 120’ (1 ora visita; 1 ora attività laboratoriale) Attività a cura del personale del museo con Volontari SCU Il Museo di Casal de’ Pazzi sorge su un fiume preistorico lungo il quale brulicava la vita vegetale, animale e umana. Dopo la visita, un gioco dell’oca a tema consente a grandi e piccini di celebrare la Giornata dell’Acqua alla scoperta del Pleistocene. Museo di Casal de’ Pazzi

L’acqua dei Farnese ore 16.00, 90’ Visita a cura della Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura Visita alle due fontane oggetto di recenti restauri, realizzate tra il 1621 e il 1626. Piazza Farnese

Info: www.sovraintendenzaroma.it https://museiincomuneroma.it/ Incontri a prenotazione obbligatoria allo 060608.

Gli incontri con traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS sono realizzati grazie alla collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e la Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio. Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Lorenzo Vincenti Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura l.vincenti@zetema.it tel. (+39) 06.82077230 mob. (+39) 347.1025613 Via Attilio Benigni 59 - 00156 Roma

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30