a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by
LDVRoma
Ultimo aggiornamento
27 marzo 2025
e
Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL
|
|
|
Oggi, nel match della 2025 Guinness Men’s Six Nations, l’Inghilterra ha affrontato l’Italia allo stadio Twickenham, ottenendo una vittoria convincente con un punteggio finale di 47-24. Questa vittoria ha permesso all’Inghilterra di salire al secondo posto nella classifica del torneo, superando Irlanda e Scozia.
L’Inghilterra ha iniziato il match con grande energia, segnando il primo try grazie a Tom Willis, seguito da un’altra marcatura di Tommy Freeman. Tuttavia, l’Italia ha risposto prontamente con un try di Ange Capuozzo, portando il punteggio in parità. La partita è stata caratterizzata da un alternarsi di azioni offensive da entrambe le squadre, con l’Inghilterra che ha mostrato una notevole capacità di attacco e una solida prestazione al piede da parte di Fin Smith, che ha convertito sei dei sette tries.
Primo Tempo: L’Inghilterra ha chiuso il primo tempo in vantaggio 21-17, nonostante l’ottima risposta dell’Italia, che ha segnato due tries con Ross Vintcent e Tommaso Menoncello.
Secondo Tempo: L’Inghilterra ha iniziato il secondo tempo in modo esplosivo, segnando tre tries in rapida successione, portando il punteggio a 42-17. I tries sono stati realizzati da Marcus Smith, Tom Curry e Ollie Sleightholme, con Smith che ha continuato a brillare con le sue conversioni.
Fin Smith: Ha avuto un ruolo cruciale, non solo per le sue conversioni, ma anche per la sua capacità di gestire il gioco e creare opportunità per i compagni. Ollie Sleightholme: Ha segnato due tries e ha dimostrato grande abilità nel trovare spazi nella difesa italiana. Tom Curry: Ha avuto un impatto significativo, contribuendo sia in attacco che in difesa, e ha segnato un try importante.
Con questa vittoria, l’Inghilterra si prepara ora per il suo prossimo incontro contro il Galles, dove avrà l’opportunità di lottare per il titolo del torneo. La squadra ha mostrato un buon mix di aggressività e abilità, ma dovrà lavorare sulla consistenza difensiva per affrontare le sfide future.
L’Italia deve rinforzare l’impostazione di gioco nel secondo tempo e ritrovare più fiducia nelle proprie potenzialità.

|
|
|