https://www.traditionrolex.com/30 Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8612
Articoli visitati
9288227
Connessi 14

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

Rubrica: CULTURA


Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Appuntamenti dal 5 all’11 marzo 2025
mercoledì 5 marzo 2025 di Comunicato Stampa

Argomenti: Attualità


Segnala l'articolo ad un amico

Tante proposte a tema per la ricorrenza dell’8 marzo e una nuova programmazione speciale in occasione del Giubileo, fra le iniziative promosse questa settimana dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, accrescono l’offerta culturale cittadina tra visite guidate, laboratori, itinerari e suggestivi “viaggi nel passato” alla scoperta dei tesori di Roma.

Arte e cultura per raccontare il coraggio e il talento delle donne. Per tutto il fine settimana, sono numerosi gli appuntamenti nei Musei Civici dedicati alla Giornata Internazionale della Donna: storie di donne nella Roma ottocentesca, venerdì 7 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi, e poi spazio a un approfondimento su Pakzswer Far de Chirico, moglie e musa del celebre pittore, al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.

Sabato 8 marzo la ricca agenda propone una visita alla Villa di Massenzio con una “intervista impossibile” ad Annia Regilla, il racconto di donne combattenti al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, una visita alla mostra La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi 24 e, infine, di nuovo al Museo di Roma a Palazzo Braschi per una visita alla mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo. Esposizione che, venerdì 7 e sabato 8 marzo, sarà visitabile con orario straordinario fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00). Per un pubblico più giovane, lo stesso sabato 8 marzo il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina propone una riflessione sulla parità di genere a partire dalle storie delle eroine della Repubblica Romana, mentre

domenica 9 marzo il Museo di Casal de’ Pazzi organizza una conferenza divulgativa sul ruolo della donna nella preistoria. Il programma completo: https://www.museiincomuneroma.it/it...

Storia e cultura al femminile protagoniste di altri due appuntamenti di rilievo in programma questa settimana. A margine della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo, mercoledì 5 marzo alle 17.00 il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita l’incontro Settimia Maffei Marini mosaicista nella Roma di primo Ottocento, a cura della storica dell’arte Maria Grazia Branchetti. Una ricostruzione inedita dell’identità dell’artista romana, vittima di pregiudizi e diffidenze in un campo in prevalenza maschile. Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro. https://www.museodiroma.it/it/mostr...

Per la rassegna Le parole delle scrittrici, ospitata al Museo di Roma in Trastevere, venerdì 7 marzo alle 17.00 Isabella Tomassetti (Sapienza Università di Roma) terrà l’incontro Maria Zambrano e il sapere dell’anima dedicato alla filosofa e saggista spagnola (1906-1991) celebre per aver teorizzato la nozione di razón poética. Attività a ingresso gratuito nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro, con prenotazione consigliata allo 060608. https://www.museodiromaintrastevere...

E come ogni secondo sabato del mese, sabato 8 marzo alle 10.00 e alle 11.00, tornano le visite guidate alla Casa Museo Alberto Moravia, l’attico affacciato sul Tevere nel quale lo scrittore ha trascorso la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 15 persone per gruppo). L’ingresso alla casa museo e la visita sono gratuiti. https://www.casaalbertomoravia.it/i...

L’offerta culturale e didattica di Patrimonio in Comune si amplia con il programma Speciale Giubileo 2025, tante nuove attività, anche in lingua inglese, per far conoscere a turisti e cittadini il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.

Tra le novità in arrivo, il ciclo Viaggi nel passato offrirà nuove occasioni di visita in alcuni importanti siti del territorio. Venerdì 7 marzo dalle 9.30 alle 13.30, con ultimo ingresso alle 13.00, le guide accoglieranno i visitatori in alcuni punti di interesse presso l’Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni fornendo pillole di storia in italiano e in inglese. Ingresso in via di Porta San Sebastiano, 9 (attività gratuita con biglietto di ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card, max 12 persone in contemporanea; https://www.sovraintendenzaroma.it/...); nello stesso orario e con le stesse modalità, sabato 8 marzo la visita si terrà nell’Area Archeologica del Teatro di Marcello, ingresso da via di Montanara e via del Portico D’Ottavia (attività gratuita per tutti; https://www.sovraintendenzaroma.it/...), mentre, domenica 9 marzo, sarà la volta dell’Area Archeologica della Necropoli Ostiense, ingresso in via Ostiense fronte civico 195 (attività gratuita con biglietto di ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card, max 25 persone in contemporanea; https://www.sovraintendenzaroma.it/...).

Doppio appuntamento, questa settimana, nell’ambito della terza edizione di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, il ciclo di conferenze rivolte a docenti, studenti universitari e a tutti i cittadini per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale. Giovedì 6 marzo alle 16.30, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, si terrà l’incontro La Convenzione di Faro. Patrimoni culturali e comunità patrimoniali, con Rosy Tomassi (Comitato di Quartiere Tuscolano-Villa Fiorelli), Claudio Isidori (Comitato di Quartiere Casilina Vecchia-Mandrione), Marta Di Berti (Ass. Cult. Quattro Sassi), Mario Pentassuglio (Comitato di Quartiere per Settecamini), Flavio Fianco (Comitato Popolare Monti di Pietralata) e Anna Ferrari Aggradi (Comunità Patrimoniale di Vigna Mangani), moderano Francesca Romana Cappa (Sovrintendenza Capitolina) e Valentina Santonico (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale) (https://www.museodiroma.it/it/didat...); nella stessa sede, martedì 11 marzo alle 16.30, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, e Laura Asor Rosa, Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, interverranno all’incontro Toponomastica e memoria. Dare il giusto nome ai fatti storici (https://www.museodiroma.it/it/didat...). Partecipazione libera fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata allo 060608 (max 60 partecipanti). L’ingresso è gratuito, nella sola area riservata alla conferenza, dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo.

Al via il nuovo ciclo Itinerari, percorsi tematici alla scoperta di parchi storici, monumenti e aree archeologiche della città. Appuntamento venerdì 7 marzo alle 15.00 (in italiano) e alle 16.00 (in inglese), presso il piazzale del Museo Borghese, per la visita Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani, una passeggiata tra splendidi edifici, padiglioni, fontane e pittoreschi giardini segreti che ripercorre la storia della villa e della famiglia Borghese, fino all’acquisizione del parco da parte del Comune di Roma. Attività gratuita per tutti (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 25 partecipanti). https://www.sovraintendenzaroma.it/...

Tra arte e natura, per i più piccoli e le loro famiglie, sabato 8 marzo alle 11.00 (in inglese) e alle 15.00 (in italiano) il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese propone un laboratorio multisensoriale esplorativo che, dal Giardino del Lago, conduce fino al cuore della collezione museale, dove spiccano i capolavori di Giorgio de Chirico. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-10 anni). https://www.museocarlobilotti.it/it...

Per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, martedì 11 marzo alle 15.30 si potrà accedere alla cosiddetta domus nei sotterranei del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco per scoprire tecniche, soggetti e stile degli affreschi che decorano le pareti del portico colonnato, rara testimonianza di pittura romana tardo-repubblicana (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 25 partecipanti). https://www.museobarracco.it/it/did...

Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: From Earth to the Universe (in inglese – mercoledì 5 marzo alle 16.00; giovedì 6 e martedì 11 marzo alle 17.00); Ritorno alla Stelle (mercoledì 5 e venerdì 7 marzo alle 17.00; giovedì 6 e martedì 11 marzo alle 18.00; sabato 8 marzo alle 16.00; domenica 9 marzo alle 11.00); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (mercoledì 5 marzo alle 18.00; giovedì 6, venerdì 7 e martedì 11 marzo alle 16.00; sabato 8 marzo alle 11.00 e alle 17.00; domenica 9 marzo alle 10.00 e alle 17.00); Il cielo degli innamorati (venerdì 7 e domenica 9 marzo alle 18.00); Space Opera (sabato 8 marzo alle 10.00); La Notte stellata (sabato 8 marzo alle 18.00). Per i bambini e le famiglie, infine, sabato 8 marzo alle 12.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti, mentre domenica 9 marzo Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con gli spettacoli Accade tra le stelle (alle 12.00) e Vita da stella (alle 16.00). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticke... - www.planetarioroma.it

Per tutto il mese di marzo, infine, è possibile partecipare alla Circo Maximo Experience, l’emozionante visita in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Attraverso l’ausilio di visori 3D, il visitatore potrà immergersi nella storia del sito grazie alle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche di tutte le sue fasi storiche. Le visite, la cui narrazione è disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese, si svolgono dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 14.50). Biglietti pre-acquistabili online sul sito www.circomaximoexperience.it oppure al contact center 060608 (tutti i giorni ore 9-19).

Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it


Anna Maria Baiamonte Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura Via A. Benigni, 59 - 00156 Roma Mob. (+39) 348 2696259 | Tel. (+39) 06 82077405 a.baiamonte@zetema.it

I dati degli iscritti alla mailing list vengono trattati in conformità con il Regolamento Europeo 2016/679 sul trattamento dei dati. Se non desidera più ricevere le nostre comunicazioni, può annullare la sua iscrizione scrivendo a ufficiostampa@zetema.it

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30