COMUNICATO STAMPA
Roma, 28 febbraio 2025 – Martedì 4 marzo, alle 17.30, il Museo di Roma in Trastevere ospiterà il secondo appuntamento del ciclo di conferenze organizzate nell’ambito della mostra L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo. La professoressa Silvia Tatti analizzerà Il mito di Tasso nell’Ottocento: mistificazioni e trasfigurazioni. Per la generazione dei giovani romantici che volevano cambiare il mondo, patrioti, spesso esuli e fuggiaschi, Tasso, poeta infelice, perseguitato e solitario, diventa un punto di riferimento fondamentale che anticipa e radica nella storia il dramma della loro esistenza. Ma Tasso agisce anche nell’immaginario letterario del Primo Ottocento attraverso le sue eroine e i suoi eroi, figure di donne e uomini moderni, sofferenti e tormentati, che inseguono grandi ideali e si scontrano con la realtà e le sue imposizioni. L’intervento della prof.ssa Tatti ricostruirà alcuni aspetti della grande fortuna di Tasso all’inizio del Diciannovesimo secolo.
Silvia Tatti è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Roma La Sapienza, Presidente dell’Associazione degli Italianisti, Membro del Consiglio direttivo della International Society for Eighteenth-Century Studies/ Société internationale d’études du dix-huitième siècle, membro del Consiglio scientifico della Società italiana di studi sul secolo XVIII, Coordinatrice del gruppo di ricerca Adi - «Rivoluzione Restaurazione Risorgimento», membro del Consiglio Direttivo dell’istituto per la Storia del Risorgimento italiano; è stata Co-responsabile del Laboratorio Internazionale associato «Esilio e Scrittura femminile» tra Sapienza e Université de Lille. È inoltre Direttrice del Teaching and Learning Center e Coordinatrice dell’accordo di Dottorato internazionale Sapienza - Paris Sorbonne Nouvelle. È socio dell’Accademia dell’Arcadia.
Tra i suoi titoli più significativi, i seguenti volumi: Le «Tempeste della vita». La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, 1999; L’antico mascherato. Letteratura, melodramma, teatro: studi su Roma antica e moderna nel Settecento, 2003; Il Risorgimento dei letterati, 2011; Classico. Storia di una parola, 2015; Poeti per musica. I librettisti e la letteratura, 2016; Esuli. Scrittori e scrittrici dall’antichità ad oggi, 2021; Scrittrici italiane tra Otto e Novecento, a cura di, Brescia, Morcelliana, 2023, Romanticismi (a cura di, in collaborazione con Stefano Verdino), Roma, Carocci, 2025.
Questi i prossimi incontri in programma:
• 12 marzo - Da Rousseau a Baudelaire: tracce e immagini di Tasso nella modernità europea con Giulio Ferroni;
• 15 aprile - “Il piacere delle lacrime" ovvero Giacomo Leopardi alla tomba del Tasso con Novella Bellucci.
Tutte le conferenze, a cura di Beatrice Alfonzetti, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con Laura Bocci, dell’associazione “Le parole delle Scrittrici”, si tengono nella Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere, alle ore 17.30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La mostra L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, e curata da Roberta Perfetti e Silvia Telmon, intende inoltre valorizzare il patrimonio artistico di alcuni dei principali musei civici (Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa-Museo Pietro Canonica e Museo di Roma in Trastevere, M.A.C.RO.) ripercorrendo le vicende storiche e culturali legate alla Quercia del Tasso.
Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore potrà riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma.
L’ALBERO DEL POETA
La Quercia del Tasso al Gianicolo
Dal 29 gennaio al 1° giugno 2025
Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio 1b – Roma
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura
Simone Fattori (+39) 347 1964272 s.fattori@zetema.it
Simone Fattori
Ufficio Stampa
Zètema Progetto Cultura s.r.l.
Via Attilio Benigni, 59
00156 Roma
tel. 06 82077 272
Cell. 3471964272
s.fattori@zetema.it