https://www.traditionrolex.com/30 TEATRO LEA PADOVANI, MONTALTO DI CASTRO-Scena Illustrata WEB

INFORMAZIONE
CULTURALE
Marzo 2025



HOME PAGE

ARCHIVI RIVISTA

Articoli on-line 8612
Articoli visitati
9291633
Connessi 9

INDICE GENERALE
INDICE MENSILE
RUBRICHE
PASSATO E PRESENTE
EVENTI
ITINERARI E VIAGGI
AVVOCATO AMICO
COSTUME E SOCIETA’
QUADRIFOGLIO
TERZA PAGINA
LETTURE CONSIGLIATE
CULTURA
SCIENZA E DINTORNI
FILATELIA
ARTE E NATURA
COMUNICATI STAMPA
MUSICA E SPETTACOLO
SPORT
ATTUALITA’
SALUTE
LIBRI RECENSITI
AUTORI
Argomenti

Monitorare l'attività del sito RSS 2.0
SITI AMICI

a cura di
Silvana Carletti (Dir.Resp.)
Carlo Vallauri
Giovanna D'Arbitrio
Odino Grubessi
Luciano De Vita (Editore)
On line copyright
2005-2018 by LDVRoma

Ultimo aggiornamento
27 marzo 2025   e  



Sito realizzato con il sistema
di pubblicazione Spip
sotto licenza GPL

TEATRO LEA PADOVANI, MONTALTO DI CASTRO

GIORGIO MARCHESI in "IL FU MATTIA PASCAL"
giovedì 27 febbraio 2025 di Comunicato Stampa

Argomenti: Teatro


Segnala l'articolo ad un amico

GIOVEDI 27 FEBBRAIO ore 21,00 dal romanzo di Luigi Pirandello musiche scritte e eseguite dal vivo da: RAFFAELE TONINELLI regia: Giorgio Marchesi e Simonetta Solder

Al Teatro Lea Padovani di Montalto Di Castro, giovedì 27 febbraio,Giorgio Marchesi in " Il fu Mattia Pascal", dal romanzo di Luigi Pirandello, musiche scritte e eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli, regia di Giorgio Marchesi e Simonetta Solder. “Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e di ogni mio tormento.”

Leggendo queste parole che Pirandello stesso fa dire al suo protagonista, da subito abbiamo pensato di raccontare le vicende di Mattia Pascal sottolineando l’ironia presente nel testo, sperimentando un linguaggio che potesse essere accessibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni, affinché la “pesantezza” che spesso viene erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari possa essere smentita da un racconto energico e divertito di un “caso davvero strano”.

Insieme a Raffaele Toninelli e alla sua creatività musicale, abbiamo cercato di dare vita a un’atmosfera non realistica; abbiamo traslato e trascinato il testo lungo il ‘900 per assecondarne la contemporaneità dei temi trattati: il rapporto con la propria identità, prima di tutto, dato che i tanti “profili” di cui ormai ci serviamo quotidianamente per comunicare sui social ne sono l’estremizzazione. Ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento delle nostre vite negli ultimi due anni.

“Mi trasformerò con paziente studio sicché, alla fine, io possa dire non solo di aver vissuto due volte, ma di essere stato due uomini diversi.” Pascal sembra chiedere quindi non solo un’altra possibilità, come spesso sogniamo tutti, magari di ricominciare da capo o di correggere gli errori del passato. Vuole proprio abitare un’altra persona, nuova, diversa, sconosciuta. Da queste due frasi, da questi due spunti è nata l’idea di raccontare la storia di Mattia Pascal e Adriano Meis con libertà e ironia, non prendendolo troppo sul serio, o meglio, permettendoci di giocare con lui, pur lasciando intatto lo stile e il linguaggio originali. Perché un testo, anche se un classico, rimane un pretesto per comunicare col pubblico. E visto il periodo… meglio farlo con leggerezza.”

Relazioni con la stampa Il Fu Mattia Pascal: Maurizio Quattrini: Cell. 338/8485333 - e-mail: maurizioquattrini@yahoo.it

 

https://www.traditionrolex.com/30https://www.traditionrolex.com/30